. martedì, 13.8.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Lavoro e partenariato sociale . La riforma della LPP aiuta i lavoratori a tempo parzialeLa rendita del 2° pilastro aumenta con la riforma, soprattutto per i lavoratori a tempo parziale. Nel settore principale della costruzione, a beneficiarne sono soprattutto le donne che lavorano in ufficio. Ma anche il personale di cantiere desidera lavorare in futuro maggiormente a tempo parziale. La riforma della LPP mira ad aiutare in particolare i lavoratori a tempo parziale a migliorare la loro previdenza per la vecchiaia. Poiché molte donne lavorano a tempo parziale, si sostiene spesso che trarrebbero particolare vantaggio dalla riforma, anche se la riforma non è specifica di genere. L’obiettivo principale è aumentare le rendite per i lavoratori a tempo parziale attraverso l’adeguamento di parametri tecnici come la soglia d’entrata, la deduzione di coordinamento e gli oneri salariali. Questi adeguamenti fanno sì che i lavoratori a tempo parziale versino una quota maggiore del loro salario nel secondo pilastro, e quindi anche i datori di lavoro versino contributi corrispondenti.Nel settore principale della costruzione, oltre 12 000 donne lavorano nell’edilizia e nel genio civile, svolgendo principalmente lavori d’ufficio. Il 60% di queste donne lavora a tempo parziale, il che evidenzia in modo particolare i benefici che la riforma offre loro. Per quanto riguarda invece gli uomini, solo il 6% lavora a tempo parziale in questo settore, ma anche qui cresce il desiderio di lavorare a tempo parziale. 30 anni fa, solo il 3% degli uomini lavorava a tempo parziale, mentre nel frattempo la percentuale è raddoppiata. Anche gli uomini in cantiere, dal capo muratore al conduttore di lavori edili, esprimono sempre più il desiderio di lavorare all’80%.I parametri tecnici della LPP (soglia d’entrata, deduzione di coordinamento, oneri salariali) vengono adeguati in modo che i collaboratori a tempo parziale versino una parte leggermente maggiore del loro salario nel 2° pilastro. Ma vi contribuiscono per lo stesso importo anche i datori di lavoro. Con la riforma cresce l’avere della cassa pensione dei lavoratori a tempo parziale, con conseguente aumento dei redditi da interessi. Ciò è particolarmente importante in quanto a molti lavoratori a tempo parziale, spesso meno retribuiti, spettavano finora pensioni più basse. La riforma contribuisce quindi a rendere più equa e più giusta la previdenza per la vecchiaia, colmando il divario tra lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale. Soprattutto nel settore principale della costruzione, dove il lavoro a tempo parziale è sempre più richiesto, questa riforma può fare la differenza e contribuire all’attrattività del settore.Nel complesso, la riforma è considerata un passo importante per adeguare la previdenza professionale alle moderne realtà del lavoro e garantire che tutti i lavoratori, indipendentemente dal loro grado di occupazione, ricevano un’adeguata previdenza per la vecchiaia. Circa l'autore Martin Maniera [email protected] Condividi questo articolo
lunedì, 3.3.2025 Agenda 125.0 | Modernizzazione | Novità Edilizia sostenibile e rispet-tosa del clima Che si tratti del risanamento energetico delle case, dell'ampliamento delle reti di teleriscaldamento o della costruzione di dighe e turbine eoliche, il...
martedì, 18.2.2025 Novità | Politica & Media Appalti pubblici sempre più sostenibili Gli obiettivi legati alla sostenibilità sono ancorati a livello nazionale. Negli appalti pubblici, il criterio di aggiudicazione della sostenibilità...
lunedì, 10.2.2025 Novità | Politica & Media Evviva, la Svizzera non diventerà un paese in via di sviluppo, dopo tutto La SSIC si impegna per una costruzione più rispettosa dell'ambiente. Tuttavia, l'iniziativa per la responsabilità ambientale, che ora è stata respinta,...