Appalti pubblici sempre più sostenibili Gli obiettivi legati alla sostenibilità sono ancorati a livello nazionale. Negli appalti pubblici, il criterio di aggiudicazione della sostenibilità è ormai un obbligo. Il monitoraggio delle aggiudicazioni conferma questo trend. martedì, 18.2.2025 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità Appalti pubblici sempre più sostenibili Gli obiettivi legati alla sostenibilità sono ancorati a livello nazionale. Negli appalti pubblici, il criterio di aggiudicazione della sostenibilità è ormai un obbligo. Il monitoraggio delle aggiudicazioni conferma questo trend.L’anno scorso, con la legge sull’elettricità e la legge sulla protezione dell’ambiente sull’economia circolare sono state create ulteriori condizioni quadro per la sostenibilità a livello nazionale. Il settore delle costruzioni è chiamato a fare la sua parte per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali con costruzioni e risanamenti a basse emissioni, circolari e rispettosi delle risorse.A ciò si aggiungono i temi legati alla sostenibilità sociale ed economica. Per questo nel 2021 sono state poste le basi con la revisione della legge sugli appalti pubblici. L’appalto è ora assegnato all’offerta più vantaggiosa anziché a quella economicamente più conveniente. I criteri di qualità hanno un peso decisamente maggiore rispetto al criterio del prezzo.Sostegno ai servizi di acquistoNegli ultimi mesi, i membri di costruzionesvizzera hanno elaborato uno strumento utile per sostenere i servizi di acquisto. La «Guida all’acquisto di prestazioni progettuali» offre le basi decisionali fondamentali per l’aggiudicazione di mandati di architettura e ingegneria. Il «Tool sostenibilità» della SSIC sostiene nella scelta e nella valutazione di criteri concreti per quanto attiene alle prestazioni d’opera. Anche l’ente pubblico ha elaborato numerosi strumenti in materia di appalti. Sul sito di costruzionesvizzera si trova una panoramica aggiornata.Ora si vedono i fruttiIl monitoraggio delle aggiudicazioni, avviato da costruzionesvizzera e sostenuto dai membri aderenti, esamina l’applicazione del cambiamento culturale richiesto nelle gare d’appalto pubbliche. La recente pubblicazione del monitoraggio delle aggiudicazioni mostra che la percentuale di criteri di sostenibilità è quasi raddoppiata tra il 2021 e il 2023. Questo trend di crescita ha avuto un’ulteriore impennata nel 2024. La sostenibilità ha dunque assunto sempre più importanza negli appalti pubblici.Autore: Cristina Schaffner / direttrice costruzionesvizzera Monitoraggio delle aggiudicazioni, strumenti, eventi Sul sito di costruzionesvizzera si trovano il monitoraggio delle aggiudicazioni, gli strumenti delle associazioni affiliate e altre fonti. È inoltre possibile riguardare i webinar. Il monitoraggio delle aggiudicazioni è realizzato in collaborazione con SIA, suisse.ing, CRB, SSIC, Entwicklung Schweiz, Infra Suisse, constructionromande e Involucro edilizio Svizzera. Per saperne di più. Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 26.3.2025 Novità | Pratica edilizia Settore edile in difficoltà: a rischio le costruzioni?