Argomento principale del Giornale: costruire in montagna lunedì, 19.9.2022 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità Argomento principale del Giornale: costruire in montagna Costruire in montagna è per certi aspetti diverso dal costruire in pianura. I rischi naturali sono onnipresenti, l'esperienza è fondamentale. L'edizione di settembre del «Giornale Svizzero degli Impresari-Costruttori» mostra che le infrastrutture e gli edifici moderni nelle regioni montane sono importanti per la coesione della Svizzera, perché offrono alle persone prospettive di vita e di lavoro. Grazie a posti di lavoro ben retribuiti e a un'ampia offerta di apprendistati il settore della costruzione è un importante motore economico in tutti i cantoni di montagna. «La gente qui desidera avere prospettive di vita e di lavoro» spiega in un'intervista il direttore del Dipartimento delle costruzioni del Canton Uri, Roger Nagel. Le infrastrutture moderne vengono costruite e mantenute su terreni spesso impervi. Tuttavia, è necessaria la volontà politica di rendere più flessibili le condizioni quadro per strutture importanti, ad esempio per i collegamenti sicuri anche in inverno o per l'approvvigionamento energetico. Il Giornale informa anche in merito al modello di orario di lavoro flessibile 2023+, che la SSIC sta includendo nelle trattative in corso per un nuovo contratto nazionale mantello. Il giornale illustra inoltre in che modo il masterplan «Formazione professionale SSIC 2030» risponde alle tendenze attuali e ai cambiamenti nel campo dell’apprendimento. Altri temi sono l’evoluzione degli infortuni sul lavoro nei cantieri e gli SwissSkills, ai quali il settore principale della costruzione si è presentato per la prima volta sotto il marchio ombrello professioni- costruzione.ch. Informazioni sul GiornaleIl «Giornale svizzero degli impresari-costruttori» è la più importante rivista specializzata del settore principale della costruzione. La pubblicazione, ininterrotta dal 1901, è la portavoce della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori e si rivolge a impresari-costruttori, committenti, progettisti e architetti, al settore delle finiture, al mondo politico, ai media e alle autorità. La rivista viene pubblicata mensilmente nella Svizzera tedesca e nella Svizzera occidentale con il titolo «Journal Suisse des Entrepreneurs». La tiratura complessiva è di 13’000 copie. Alcuni contributi vengono pubblicati anche su «Metrocubo», la rivista della Società degli Impresari-Costruttori ticinese. La versione online trilingue è disponibile all’indirizzo http://schweizerbauwirtschaft.ch.La rivista «Schweizer Bauwirtschaft» e il «Journal Suisse des Entrepreneurs» possono essere scaricati ((https://baumeister.swiss/schweizer-bauwirtschaft/#print)) e ci si può abbonare gratuitamente all’indirizzo abonnemente@staempfli.com. Über die SBW Circa l'autore Thomas Staffelbach Caporedattore thomas.staffelbach@baumeister.ch Condividi questo articolo
giovedì, 17.7.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Cantieri intelligenti, responsabilità smart: perché per costruire servono da subito competenze digitali Oggi i progetti di costruzione generano sempre più dati, in tutti i cicli di vita. La digitalizzazione offre nuove opportunità ma pone anche questioni...
mercoledì, 16.7.2025 Formazione | Novità Professioni nella costruzione per un futuro sostenibile Il personale di cantiere ben formato comprende i principi della sostenibilità e dell'economia circolare.
mercoledì, 16.7.2025 Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica & Media | Sessione nazionale La revisione del CO in materia di difetti di costruzione entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 All’inizio del prossimo anno cambieranno lievemente le norme che regolano i difetti di costruzione. Le modifiche riguardano soprattutto le susseguenti...