Arrivati per restare

Costruire è un’attività complessa, soprattutto nelle città. L’IA e la digitalizzazione la semplificano, e garantiscono procedure migliori e una qualità più elevata.

Lo spazio di un cantiere in una città è ristretto ed è possibile stoccare solo una piccola quantità di materiale. Allo stesso tempo, l’accesso al cantiere è strettamente regolamentato, in quanto è consentito solo in determinate fasce orarie – l’attività edilizia deve causare il minor disagio possibile all’intenso traffico urbano. È una bella sfida per il conduttore di lavori edili, che deve assicurarsi che ci sia sempre materiale a sufficienza per i lavori ancora da svolgere, nonostante le limitate possibilità di consegna e stoccaggio. Come gestisce questo compito tanto impegnativo? La combinazione del Building Information Modelling BIM e della lean logistics gli consente di aumentare l’efficienza dei processi logistici. In tal senso, il BIM consente la pianificazione e la gestione digitale dei progetti edilizi, mentre la lean logistics garantisce catene di approvvigionamento snelle ed efficienti. Infatti, la gestione dei dati può essere semplificata grazie all’IA. Quest’ultima e la lean logistics si completano perfettamente per rendere i processi logistici più efficienti, flessibili e sostenibili. La lean logistics si basa sui principi della filosofia lean: ottimizzare i processi, ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare il valore per il cliente. L’IA mette in campo strumenti innovativi per raggiungere questi obiettivi in modo ancora più preciso. Gli algoritmi dell’IA analizzano i dati storici e gli input in tempo reale per prevedere con precisione la domanda e i volumi delle scorte. Ciò significa che c’è sempre abbastanza materiale da costruzione in cantiere, ma non troppo. Dopotutto, lo spazio è limitato e il materiale in disordine rappresenta un rischio per la sicurezza. L’IA calcola i percorsi di trasporto più efficienti, tenendo conto, tra l’altro, dei dati sul traffico. Un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che l’IA reagisce in tempo reale ai cambiamenti delle condizioni.

Un nuovo mondo? Sì, ma funziona solo se tutte le interfacce sono collegate in rete, tutti i dati sono costantemente aggiornati e se c’è una persona incaricata di tale aggiornamento. Ed è necessaria una buona rete, poiché vengono elaborati costantemente grandi volumi di dati. Il 5G offre dei vantaggi in questo senso.

Circa l'autore

pic

Susanna Vanek

Redattrice

[email protected]

Condividi questo articolo