Cantiere spettacolare a un incrocio

Un progetto complesso: sotto si costruisce, sopra scorre il traffico. Nel centro della città di San Gallo, in corrispondenza di uno degli snodi stradali più importanti, sta nascendo una nuova pista pedonale e ciclabile.  

Nella primavera del 2024 ha preso il via la costruzione di un nuovo percorso pedonale e ciclabile sotterraneo, chiamato Beginenweg, situato tra la stazione ferroviaria lato nord e la Kreuzbleiche, nella città di San Gallo. Da allora, lo spettacolare progetto di costruzione attira ogni giorno diversi curiosi. «La particolarità di questo cantiere è la sua complessità. Mentre i lavori vengono eseguiti sotto terra, il traffico deve continuare a scorrere in superficie» spiega Reto Bai, conduttore di lavori edili presso la Hastag St. Gallen Bau AG. È proprio questo il punto cruciale: lo snodo di Kreuzbleiche è un raccordo autostradale e uno degli incroci più importanti della città per il trasporto pubblico: È percorso sia dai bus che dagli autopostali diretti a ovest della città. L’interruzione del traffico durante le sei fasi di costruzione era impensabile. Reto Bai illustra: «I lavori di costruzione sono pianificati in modo tale che il trasporto pubblico e il traffico stradale non abbiano quasi bisogno di essere deviati.»

La costruzione del sottopassaggio, lungo 130, alto 2,8 e largo 5,5 metri, si svolge di giorno, in uno scavo aperto e puntellato. Per garantire il volume di traffico giornaliero su questo importante asse stradale, sono entrati in funzione due ponti provvisori in travi d’acciaio e moduli in legno, posti sopra lo scavo. Tali ponti sono comuni nel settore ferroviario, ma sono una rarità nella costruzione stradale. «Questi ponti provvisori ci facilitano molto il lavoro» dice Reto Bai, «grazie a essi, auto, camion e autobus transitano, mentre gli operai edili costruiscono il sottopassaggio.»

Tutti lavorano in sintonia

Negli ultimi mesi, gli operai edili hanno scavato sempre più in profondità, al di sotto del ponte. «I ponti provvisori sono progettati in modo da poter essere smontati interamente o in parte, a seconda dell’avanzamento dei lavori di costruzione, ad esempio per la realizzazione del soffitto» spiega Reto Bai. I lavori procedono secondo i piani. Le tempistiche sono rispettate, un terzo del sottopassaggio è terminato e lo scavo è già a metà. Per il conduttore di lavori edili della Hastag, Reto Bai, è sempre affascinante osservare come a un certo punto un progetto di costruzione prenda forma e inizi a funzionare nella realtà. «In questo progetto è bello vedere come la città e le imprese appaltatrici lavorino in sintonia, nonostante la complessità del cantiere».

I lavori, che comprendono le finiture interne e la sistemazione dell’ambiente circostante, dureranno fino all’estate del 2026. Da quel momento, pedoni e ciclisti potranno passare in sicurezza e velocemente sotto l’incrocio di San Gallo.

Werner Schüepp

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo