Cercasi collaboratori per lo sviluppo del nuovo titolo professionale a livello di formazione professionale superiore

Nel novembre 2024, l’Assemblea dei delegati della SSIC ha deciso di sviluppare una nuova qualifica professionale a livello di formazione professionale superiore. Subito dopo la decisione dell’Assemblea dei delegati, la SSIC ha inoltrato tutti i documenti necessari alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Il 19 marzo 2025, la SEFRI ha dato il via libera per avviare definitivamente la creazione della nuova professione a livello di formazione professionale superiore e portarla avanti sotto la supervisione della Confederazione.  

Per lo sviluppo del nuovo profilo professionale a livello di formazione professionale superiore, la SSIC ha istituito diversi comitati:

Il gruppo di coordinamento del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030» è responsabile dello sviluppo della formazione. Geri Moser, membro del Comitato centrale (CC), guida il gruppo. Ne fanno parte anche i membri del Comitato centrale Paolo Cattoni e Massimo Cereghetti, nonché Bernhard Salzmann e Marc Aurel Hunziker della direzione della SSIC.

Un gruppo di progetto costituito da 7-9 persone da tutte le regioni linguistiche. Il gruppo di progetto si riunisce 5-7 volte l’anno e sviluppa il contenuto e il concetto della nuova qualifica professionale. La partecipazione al gruppo di progetto è retribuita in base al regolamento di rimborso spese della SSIC.

Un gruppo di accompagnamento costituito da 13-15 persone da tutte le regioni linguistiche. Il gruppo di accompagnamento si riunisce 1-2 volte l’anno e riflette i risultati del gruppo di progetto e fornisce spunti per i lavori successivi. Anche, in questo caso, la partecipazione al gruppo di accompagnamento è retribuita in base al regolamento di rimborso spese della SSIC.

Esperienza e competenza richieste per il gruppo di progetto e di accompagnamento

Per lo sviluppo del nuovo profilo professionale a livello di formazione professionale superiore, la SSIC cerca persone con le seguenti qualifiche:

  • Diploma di conduttore/trice di lavori edili o qualifica equivalente a livello terziario o quaternario
  • Impiego attivo in un’impresa di costruzioni svizzera a livello di direzione lavori, direzione aziendale, direzione di progetti
  • Esperienza nell’ambito della formazione, forte interesse per i temi della formazione
  • Ottima conoscenza della gestione dei processi di costruzione
  • Esperienza e affinità/interesse: digitalizzazione nel settore principale della costruzione

Il gruppo di coordinamento del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030» designerà gli organi di progetto alla fine di aprile sulla base delle adesioni ricevute.

Informazioni sulle attività di progetto 

Con l’inizio dei lavori, la direzione del progetto informerà regolarmente tutte le parti interessate sui progressi. La Conferenza dei direttori, la Conferenza dei presidenti e l’Assemblea dei delegati saranno informate sullo stato del progetto secondo le necessità. Gli operatori della formazione professionale superiore sono aggiornati nell’ambito degli eventi semestrali organizzati con la SSIC e possono partecipare attivamente.

Le decisioni importanti, come l’adozione di atti normativi, vengono presentate dalla direzione del gruppo di coordinamento. Esso formula una raccomandazione all’attenzione del Comitato centrale, che decide in merito alla presentazione della proposta all’Assemblea dei delegati.

Dopo la consultazione della SEFRI, il progetto richiederà presumibilmente dai 15 ai 18 mesi fino all’adozione degli atti normativi in materia di formazione.

Maggiori informazioni 

Le persone interessate a collaborare in seno al gruppo di progetto o di accompagnamento sono pregate di annunciarsi tramite il seguente link entro il 16 aprile 2025.

Ulteriori informazioni: Christoph Gerber, responsabile di progetto, [email protected]

 

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo