Cintura di sicurezza sulle macchine edili: il clic che salva vite umane

Un gesto, un clic: tre secondi al massimo. Un breve lasso di tempo che può salvare vite umane. Eppure, nonostante si tratti di una misura così semplice, spesso in cantiere non si allacciano le cinture di sicurezza. Un’analisi dei rapporti di controllo della Suva evidenzia che solo una persona su dieci indossa la cintura di sicurezza sulle macchine edili.

Nel mondo delle macchine edili, la sicurezza è al primo posto. Una delle misure più semplici ed efficaci per prevenire gli incidenti gravi è l’uso delle cinture di sicurezza. Con un semplice gesto, un clic, si è già protetti. Soprattutto in caso di ribaltamento di una macchina edile, le cinture di sicurezza possono salvarvi la vita. Anche se sono presenti dispositivi come archi di protezione, infatti, questi funzionano appieno solo se le cinture di sicurezza sono allacciate.

Molte e molti utenti di macchine edili, però, continuano a non indossarle, il che può causare infortuni gravi se non addirittura con esiti letali. Un gesto considerato ovvio nel traffico stradale è invece spesso trascurato sul lavoro. Ogni anno, almeno due persone perdono la vita su macchine edili senza operatore a terra solo perché non indossavano la cintura di sicurezza.

Riferimenti giuridici

Il datore di lavoro è obbligato per legge a prevenire gli infortuni nei cantieri. A tal fine deve garantire che tutte le persone che utilizzano macchine edili, anche quelle di classi di peso più piccole, ricevano una formazione in materia, perché tale attività comporta particolari pericoli. Oltre alla formazione, è imprescindibile un’istruzione adeguata per l’impiego della macchina. Il datore di lavoro deve illustrare dettagliatamente al personale i pericoli inerenti all’uso di macchine edili e assicurare l’impiego regolare di cinture di sicurezza. È severamente vietata qualsiasi forma di manipolazione di dispositivi di protezione come archi di protezione o cabine di guida.

Principali cause di infortuni gravi

Mancato utilizzo della cintura di sicurezza: molte e molti conducenti di macchine edili credono erroneamente di avere tempo a sufficienza per saltare fuori dal veicolo durante il ribaltamento, una presunzione che può rivelarsi fatale. Senza cintura di sicurezza vengono invece sbalzati fuori dalla cabina o dal posto di guida e vengono travolti dalla macchina che si ribalta.

Salto dal veicolo al ribaltamento della macchina: tentando di saltare giù da un veicolo che si sta ribaltando, le persone possono finire sotto la macchina ed esserne travolte, riportando gravi lesioni.

Cintura di sicurezza difettosa: se la cintura di sicurezza non funziona correttamente o è danneggiata, non è in grado di fornire una protezione adeguata.

Manipolazione dei dispositivi di sicurezza: se i dispositivi di protezione come archi (Roll Over Protective Structure – ROPS) e cabine di guida (Falling Object Protection Structure – FOPS) sono stati manipolati o si trovano in posizione errata, la loro azione protettiva si riduce drasticamente.

Misure di sicurezza

Nonostante i pericoli siano noti, molte persone non allacciano la cintura sul lavoro. È pertanto essenziale sensibilizzare collaboratrici e collaboratori ai pericoli e motivarli a proteggersi. A tal fine, si possono adottare le seguenti misure:

  • Sensibilizzazione e motivazione: tramite campagne di informazione e corsi di formazione mirati si possono sensibilizzare collaboratrici e collaboratori all’importanza delle cinture di sicurezza. Dimostrate loro con esempi pratici e statistiche come indossare le cinture di sicurezza possa salvare vite umane.
  • Ispezioni regolari e manutenzione: assicuratevi che tutte le cinture di sicurezza vengano ispezionate regolarmente per verificarne la funzionalità e, se necessario, sostituite tempestivamente. Le manipolazioni dei dispositivi di protezione sono severamente vietate e devono essere punite.
  • Funzione di modello del personale dirigente: il personale dirigente deve dare il buon esempio e verificare sempre il rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza.

Le cinture di sicurezza sono una misura di facile attuazione ma in grado di salvare vite umane quando si utilizzano macchine edili. È responsabilità dei singoli prendere sul serio questa importante misura di sicurezza e attuarla di conseguenza. Solo in questo modo è possibile ridurre sensibilmente il numero di gravi infortuni e decessi.

Utilizzate il materiale informativo a disposizione tramite i seguenti link per informare collaboratrici e collaboratori della valenza di misura salvavita delle cinture di sicurezza sulle macchine edili e per motivarli a tenere un comportamento sicuro sul lavoro.

Per ulteriori informazioni, contattare Davide Rotanzi, l’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro (UCSL), all’indirizzo [email protected]

Circa l'autore

pic

Davide Rotanzi

[email protected]

Condividi questo articolo