Contiamo sulle donne

Il seminario «Wir bauen auf Frauen» («Contiamo sulle donne») tenutosi il 5 e 6 febbraio 2025 presso il Campus Sursee, si è dedicato alle opportunità e le sfide per le donne nelle professioni a prevalenza maschile.

Il seminario «Wir bauen auf Frauen» («Contiamo sulle donne») tenutosi il 5 e 6 febbraio 2025 presso il Campus Sursee, si è dedicato alle opportunità e le sfide per le donne nelle professioni a prevalenza maschile.

La prima giornata è iniziata cambiando il punto di vista: una comandante dei vigili del fuoco, una editrice, un maestro d’asilo, il presidente centrale dell’Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori e una muratrice hanno illustrato le loro esperienze positive in professioni atipiche per il loro genere.

Franziska Frey della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori ha parlato delle sfide che le donne devono affrontare nel settore delle costruzioni. Il cambiamento è necessario, ha detto, e gli ostacoli possono essere rimossi su piccola scala. Susanne Siegenthaler-Schürmann, pilota di Super Puma, ha trasferito i seguenti principi di successo dall’aviazione alla vita lavorativa quotidiana: comunicazione chiara, fiducia e una cultura dell’errore costruttiva. Tre brevi presentazioni sulla diversità hanno concluso la prima giornata.

Il secondo giorno, Nicole von Allmen e Anita Eckardt hanno portato delle esperienze pratiche. Von Allmen, conduttrice di lavori edili junior presso la Frutiger AG, si sente da un lato sostenuta, ma deve dimostrare quanto vale. Eckhardt, membro di direzione presso Implenia, ha sottolineato la necessità di un cambiamento culturale: accettare le differenze, creare spazio per tutte e tutti.

Alexandra Bertschi-Michel della PWC ha parlato della successione aziendale: i figli maschi sono spesso favoriti rispetto alle figlie anche quando queste sono altrettanto qualificate. Gli stereotipi e la mancanza di modelli femminili influenzano le donne che potenzialmente potrebbero accedere alla successione.

Infine, il prof. dott. Wolfgang Jenewein ha sottolineato che la sicurezza psicologica è essenziale per una leadership moderna e Stephanie Berger ha incoraggiato le donne a seguire la propria strada.

Il seminario ha messo in luce che c’è ancora molto da fare, ma gli esempi e i modelli positivi esistono già.

Circa l'autore

pic

Sabrina Munz

Responsabile marketing

[email protected]

Condividi questo articolo