«Dove stiamo andando?» La trasformazione digitale comporta nuovi processi e richiede nuove competenze. Per raggiungere questo obiettivo, i membri della SSIC hanno a disposizione una piattaforma gratuita. lunedì, 6.3.2023 | 06:00 Società Svizzera Impresari-Costruttori SSIC «Dove stiamo andando?» Il settore edile è in fermento. La trasformazione digitale comporta nuovi processi e richiede nuove competenze. Per raggiungere questo obiettivo, i membri della SSIC hanno a disposizione una piattaforma gratuita. Moritz Lüscher, responsabile della digitalizzazione presso la SSIC, spiega chi può trarne vantaggio e come. La piattaforma «Guide to Digital Transformation» è uno dei servizi offerti dalla SSIC. A chi si rivolge principalmente?Si rivolge principalmente alle aziende associate alla SSIC, che possono utilizzare la piattaforma gratuitamente. Anche altre aziende del settore principale della costruzione che stanno affrontando la trasformazione digitale possono beneficiare di questo strumento pagando una quota.In che modo le aziende possono beneficiare della «Guide to Digital Transformation»?Le imprese di costruzioni beneficiano di un approccio strutturato alla digitalizzazione aziendale. Attraverso un’analisi del grado di maturità appositamente concepita per il settore edile, si determina la posizione dell’azienda e vengono individuate le priorità di intervento. In seguito, è possibile creare un collegamento in rete con i partner SSIC competenti per elaborare una strategia digitale.Quali vantaggi si possono ottenere grazie alla guida in termini di competitività?Una strategia di digitalizzazione implementata correttamente consente a un’impresa di costruzioni di beneficiare dei vantaggi metodologici, organizzativi e tecnologici della digitalizzazione. Questo vantaggio è già visibile nelle gare d’appalto, dove sono richieste sempre più competenze BIM. Nel corso del progetto, i miglioramenti tecnologici e di processo riducono i costi, accorciano i tempi di costruzione e migliorano la qualità. Infine, un’azienda al passo con le tendenze e gli sviluppi attuali ha maggiori probabilità di essere percepita come un datore di lavoro interessante dai giovani professionisti. Anche altre aziende del settore principale della costruzione che stanno affrontando la trasformazione digitale possono beneficiare di questo strumento pagando una quota. Da dove pensa che una PMI debba iniziare in termini di digitalizzazione?È essenziale un’analisi iniziale dello status quo dell’azienda: a che punto ci troviamo oggi in termini di tecnologie, processi, competenze e così via? Successivamente, occorre definire l’obiettivo: dove stiamo andando? Lo sviluppo della strategia, e dei relativi ambiti di intervento che ne derivano (cosa vogliamo affrontare, perché, quando, come e con chi?), e la sua attuazione sulla base di una tabella di marcia, di tappe definite e di responsabilità chiare rappresentano i pilastri principali. Inoltre, non va trascurata l’instaurazione di una nuova cultura aziendale attraverso una comunicazione aperta e trasparente e il coinvolgimento attivo del personale.Come funziona la «Guide to Digital Transformation» per la SSIC e i suoi membri?La piattaforma è composta da due elementi fondamentali: un’analisi digitale del sito in cui l’azienda determina il proprio grado di maturità digitale e pone le basi per nuovi ambiti di intervento digitali. Questi dati sono visualizzati nel proprio dashboard, così come un confronto con la media del settore. Il secondo elemento, invece, è costituito dalla rete di partner digitali della SSIC, ovvero da esperti in materia, fornitori di software e hardware e consulenti focalizzati sull’edilizia digitale. Il collegamento in rete può essere fatto manualmente, ma alle aziende vengono anche proposti partner adatti in base ai risultati della loro analisi della maturità e delle competenze dei partner. I membri della SSIC possono utilizzare la piattaforma gratuitamente, mentre i non soci devono pagare una quota annuale.Qual è stato il riscontro fornito finora dai membri della SSIC?Il riscontro sul campo è per lo più positivo. Tuttavia, ci ha anche permesso di identificare le opportunità di miglioramento che stiamo già implementando. Ad esempio, il dashboard sarà rivisto e reso più intuitivo: l’obiettivo è quello di visualizzare a colpo d’occhio le priorità di intervento principali per ogni azienda, la loro importanza e le fasi necessarie. Sarà quindi ancora più facile per i responsabili delle imprese di costruzioni identificare e affrontare le principali aree di intervento. Autore: Werner Schüepp Guide to Digital Transformation Per saperne di più sui vantaggi della Guide to Digital Transformation per la vostra impresa di costruzioni. Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
martedì, 21.3.2023 Gare d'appalto | Novità | SSIC Quiz sulla LAPub e al CIAP: quante ne sapete? La nuova legge sugli appalti pubblici apre opportunità a livello nazionale e cantonale. Chi sfrutta le ultime modifiche può preparare offerte migliori...
lunedì, 20.3.2023 Gare d'appalto | Novità | Politica & Media | SSIC Argomento principale del Giornale: diritto sugli appalti pubblici La legge sugli appalti pubblici rivista e armonizzata tra Confederazione e Cantoni è una pietra miliare per il settore delle costruzioni.
venerdì, 10.3.2023 CNM | Comunicati stampa | Informazione ai membri | Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica & Media CNM 2023: risposte della CPSA alle domande relative all’ambito di applicazione La Commissione paritetica svizzera d’applicazione edilizia e genio civile (CPSA) si è riunita il 9 febbraio 2023 per discutere i vari aspetti del CNM...