Economia circolare: modifiche di legge per il settore della costruzione in vigore principalmente entro il 2025 venerdì, 13.12.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Ambiente & Sostenibilità Economia circolare: modifiche di legge per il settore della costruzione in vigore principalmente entro il 2025 In una comunicazione esterna del 13 novembre, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha annunciato che il Consiglio federale desidera che la maggior parte delle nuove regolamentazioni relative all’iniziativa parlamentare «Rafforzare l’economia circolare svizzera» siano introdotte il 1° gennaio. L’iniziativa parlamentare «Rafforzare l’economia circolare svizzera», approvata dalle Camere federali il 15 marzo 2024, vedrà probabilmente entrare in vigore molte delle sue proposte con il cambio d’anno. Secondo un comunicato stampa dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) pubblicato il 13 novembre, la versione rivista di queste disposizioni, che fanno parte della legge sulla protezione dell’ambiente, della legge federale sull’energia e della legge federale sugli appalti pubblici, stabilisce «un quadro giuridico generale per rafforzare l’economia circolare in Svizzera»L’Ufficio prosegue affermando che l’obiettivo è «ridurre l’impatto sull’ambiente e il consumo delle risorse nonché aumentare la competitività e la sicurezza dell’approvvigionamento dell’economia svizzera». Infine, il scopo è anche quello di aprire alle imprese svizzere aree di attività che offrano nuove possibilità di creazione di valore.Secondo l’UFAM, «le nuove basi legali sanciscono i principi fondamentali dell’uso parsimonioso delle risorse e dell’economia circolare», una delle quali è definita dalla precedenza al riciclaggio sull’incenerimento dei rifiuti. A seguito di queste modifiche, per il settore della costruzione «i Cantoni sono tenuti a stabilire valori limite per l’energia grigia nei nuovi edifici e per i rinnovamenti considerevoli degli edifici esistenti», si legge nel comunicato stampa. L’obiettivo è «creare incentivi per questi metodi di costruzione rispettosi dell’ambiente». Il Consiglio federale ha ora la competenza di definire requisiti per una costruzione efficiente nell’uso delle risorse. Secondo il comunicato stampa, la Confederazione deve dare l’esempio, incluso per quanto riguarda le sue costruzioni, con tutte queste misure che incoraggiano la Confederazione, i Cantoni e le imprese a collaborare «più strettamente per rafforzare l’economia circolare e l’uso parsimonioso delle risorse». Le disposizioni necessarie per alcuni di questi cambiamenti sono porrà in consultazione da parte del Consiglio federale. Circa l'autore Pascal Gysel Portavoce / Redattore [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 16.1.2025 Novità | Professioni costruzione Costruire binari ha il suo fascino Apprendiste e apprendisti della login formazione professionale SA lavorano alla rete ferroviaria svizzera
giovedì, 16.1.2025 Ambiente/sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Il calcestruzzo come serbatoio di anidride carbonica