Edilizia ed economia circolare

Il settore della costruzione deve migliorare il proprio bilancio ambientale per poter garantire lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e l’economia circolare è un passo importante in questa direzione.

Il settore della costruzione deve migliorare il proprio bilancio ambientale per poter garantire lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e l’economia circolare è un passo importante in questa direzione.

L’edilizia è uno dei pilastri dell’economia svizzera e un elemento essenziale per il benessere della nostra nazione, ma per costruire e mantenere le strutture che sono alla base della nostra società, ha bisogno di risorse, in particolare di materiali ed energia. Il settore della costruzione ha pertanto un impatto significativo sull’ambiente. E proprio tale impatto è stato al centro di numerose discussioni negli ultimi anni, con conseguenti modifiche legislative di notevole importanza.

L’industria non ha però atteso il risveglio dell’opinione pubblica per assumersi le proprie responsabilità. Le emissioni di CO2 per tonnellata di cemento, ad esempio, sono state ridotte del 30 per cento dagli anni Novanta e i produttori si sono impegnati a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Il riciclo del calcestruzzo supera già l’85 per cento e l’industria punta al 100 per cento, evitando il downcycling.

Purtroppo, riciclare totalmente il calcestruzzo non significa che si possa soddisfare il 100 per cento delle esigenze con il calcestruzzo riciclato, visto che in Svizzera si costruisce quattro volte più di quanto si demolisce. Ciò significa che anche in futuro sarà necessario garantire l’estrazione primaria di sabbia e ghiaia, compensando totalmente l’impatto ambientale, come avviene già oggi.

L’economia circolare si è messa in moto e richiede la collaborazione di tutte le parti coinvolte: dai progettisti agli impresari, fino ai produttori di materiali. Progettare ottimizzando l’uso dei materiali, produrre questi ultimi con un’impronta ambientale minima, riutilizzare il più possibile strutture ed elementi edilizi e, infine, assicurare un livello di riciclaggio massimo: in questo modo, garantiremo che le generazioni future siano in grado di soddisfare i propri bisogni.

Lionel Lathion, Presidente Materiali di costruzione circolari Svizzera

Materiali di costruzione circolari Svizzera

Materiali di costruzione circolari Svizzera è l’associazione di circa 400 soci del settore svizzero degli inerti, del calcestruzzo e del riciclaggio. L’Associazione è il centro di competenza per l’estrazione primaria e secondaria di materiali da costruzione e la loro commercializzazione per opere edili. L’Associazione promuove l’innovazione e mette in risalto i punti di forza del settore grazie alle imprese responsabili e innovative che ne fanno parte. Opera sulla base della propria strategia di sostenibilità. Tra le importanti attività dell’Associazione sono inclusi anche l’ispettorato nonché l’impegno nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento e i servizi nel settore natura e suolo. Ulteriori informazioni

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo