Edilizia sostenibile e rispet-tosa del clima

Che si tratti del risanamento energetico delle case, dell'ampliamento delle reti di teleriscaldamento o della costruzione di dighe e turbine eoliche, il settore delle costruzioni è necessario per la transizione energetica.

Che si tratti del risanamento energetico delle case, dell’ampliamento delle reti di teleriscaldamento o della costruzione di dighe e turbine eoliche, il settore delle costruzioni è necessario per la transizione energetica.

Il parco immobiliare svizzero è obsoleto e responsabile di circa il 45 % del consumo energetico e di un quarto delle emissioni di CO2. Le imprese di costruzioni svolgono pertanto un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni di CO2 in tutta la Svizzera. Grazie a un’edilizia orientata al futuro e alle tecnologie più moderne, il settore principale della costruzione può trasformare vecchi edifici e quartieri obsoleti in spazi vitali moderni ed efficienti dal punto di vista energetico. Si stima che nel 2045 vivranno in Svizzera 10 milioni di persone. Una tale crescita demografica ha conseguenze di vasta portata sulla società e su settori come lo sviluppo del territorio, le risorse e l’economia. Solleva pure molte questioni che riguardano anche il parco immobiliare e in particolare se sia meglio demolire o ristrutturare gli edifici esistenti.

Costruire in modo sostenibile significa anche sfruttare meglio le zone edificabili esistenti, come dimostrano diversi progetti di densificazione urbani di successo. Grazie ai nuovi edifici sostitutivi e agli ampliamenti, molte più persone possono vivere in quartieri residenziali ben accessibili, senza sacrificare preziose aree ricreative. Grazie alla demolizione e alla costruzione di edifici sostitutivi è possibile, infatti, densificare notevolmente il volume del costruito esistente. In merito a questa tematica, la SSIC ha elaborato un piano d’azione per la modernizzazione del parco immobiliare. Sostenibilità significa anche utilizzare al meglio le risorse. L’economia circolare riveste un ruolo considerevole nella progettazione e nella realizzazione di edifici e infrastrutture. Molte iniziative del settore stanno facendo tutto il possibile per migliorare la circolarità dei risanamenti e dei nuovi edifici. Costruire in modo sostenibile non è solo una necessità ecologica, ma porta anche vantaggi e opportunità al settore principale della costruzione.

 

Autore: Werner Schüepp

Per saperne di più sull’Agenda 125.0 e sulle soluzioni della SSIC.

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo