Fit4BIM: Ottimizzazione della collaborazione venerdì, 12.5.2023 | 13:58 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Digitalizzazione BIM Fit4BIM: Ottimizzazione della collaborazione Oltre alle innovazioni tecnologiche i progetti BIM riguardano in particolare l'ottimizzazione della collaborazione intra- e interdisciplinare. In questo articolo della serie «Fit4BIM» è illustrato più da vicino a questo aspetto. Fit4BIM La serie di articoli «Fit4BIM» mostra specifiche applicazioni del BIM e vuole essere una guida per le imprese di costruzioni. Un’applicazione descrive sostanzialmente un'attività da svolgere per raggiungere un obiettivo definito. Le due applicazioni «Creazione di modelli costruttivi» e «Presa in carico dei modelli costruttivi» hanno rappresentato una base per le applicazioni successive. Segue ora la fase 1, che prevede che debbano essere definiti obiettivi e processi e, se non ancora disponibili, creati i relativi strumenti digitali. Queste applicazioni sono già oggi impiegate con frequenza. Applicazione: Ottimizzazione della collaborazione Se più organizzazioni collaborano alle operazioni di progettazione, alla preparazione dei lavori o all’esecuzione, è necessario ottimizzare lo scambio di informazioni. Spesso questo scambio avviene per il tramite di e-mail o dispositivi di supporto dati, rendendo difficile e dispendioso il reperimento delle informazioni aggiornate. Gli attori coinvolti devono organizzare i dati su un ambiente di condivisione dati in particolare quando vengono utilizzati i modelli digitali degli edifici per collaborare. Si impiegano dunque ambienti di condivisione dati digitali, generalmente basati su cloud, spesso denominati anche con il termine inglese Common Data Environment (CDE). In tali ambienti di condivisione dati digitali le informazioni rilevanti vengono rese disponibili a tutti in forma di documenti e modelli digitali degli edifici. Risulta così chiaro per tutti dove poter trovare le informazioni più aggiornate. Questi ambienti possono inoltre essere utilizzati per trasmettere le informazioni non solo all’ufficio tecnico, ma anche al cantiere, ad es. per eseguire tracciamenti o controllare lo stato dei lavori. Se i modelli digitali degli edifici vengono elaborati durante la progettazione, l’ambiente condiviso può essere usato anche per lo scambio delle modifiche sul BIM Collaboration Format (BCF). Il BCF può essere anche utilizzato in diverse fasi (preparazione dei lavori, esecuzione o rifinitura) per affrontare e documentare questioni relative all’esecuzione durante la progettazione. Obiettivi e vantaggi Mantenere le informazioni aggiornate in un unico luogo Ottimizzare la collaborazione nella progettazione Rendere visibili i feedback dal fronte esecutivo Preparazione efficace dei lavori Controllo qualità Strumenti necessari Software di visualizzazione Software di verifica del modello Software di collaborazione Guide to Digital Transformation Il Guide to Digital Transformation vi aiuta nel percorso di digitalizzazione. Determinate il Vostro livello di maturità digitale e i campi d’azione più importanti della Vostra impresa. Le aziende partner qualificate della SSIC Vi offriranno supporto nell’attuazione dei passi da compiere. Per saperne di più, cliccate qui. Circa l'autore Moritz Lüscher Responsabile digitalizzazione [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 25.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Costruzione intelligente con il calcestruzzo Dalla progettazione alla demolizione, il calcestruzzo permette di realizzare opere longeve, flessibili, a basso consumo di risorse e adattabili alle esigenze...
venerdì, 25.4.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Controllo di macchinari e robot direttamente dall'ufficio
martedì, 22.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Ambiente/sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Mattoni a emissioni zero: verso la costruzione sostenibile I mattoni sono uno dei materiali da costruzione più importanti, con il calcestruzzo e l'asfalto, e hanno un enorme potenziale per ridurre le emissioni...