Fit4BIM: rilevazione di quantità e dimensioni venerdì, 28.4.2023 | 12:28 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Digitalizzazione BIM Fit4BIM: rilevazione di quantità e dimensioni Dopo la creazione o l’acquisizione del modello di esecuzione digitale si passa alla rilevazione delle quantità e delle dimensioni. Nella serie di articoli «Fit4BIM» illustriamo le premesse e le finalità di questa casistica applicativa. Fit4BIM Nella serie di articoli «Fit4BIM», la SSIC fornisce informazioni chiare sui casi pratici di applicazione del BIM. Ogni casistica applicativa descrive fondamentalmente un’attività da svolgere per raggiungere un obiettivo definito. I due casi «Creazione di modelli di esecuzione» e «Acquisizione di modelli di esecuzione» hanno costituito la base per quelli successivi. Adesso passiamo alla fase 1, in cui bisogna definire obiettivi e processi e acquistare gli strumenti digitali necessari (se non sono già disponibili). Questi casi applicativi sono ampiamente in uso già oggi. Caso applicativo: rilevazione di quantità e dimensioni Dal modello di esecuzione digitale che è stato creato o acquisito si possono rilevare le quantità e le dimensioni. Ciò permette di quantificare con rapidità, e con il grado di precisione necessario, i materiali che bisognerà ordinare per l’esecuzione. L’applicazione può essere utilizzata già in fase di formulazione dell’offerta, se sono disponibili modelli digitali dell’opera. In fase di realizzazione dei modelli durante la pianificazione o da parte dell’ufficio tecnico dell’impresa di costruzione, è fondamentale che negli elementi costruttivi siano indicate tutte le informazioni necessarie. In fase di valutazione, tali informazioni possono essere poi utilizzate per strutturare le valutazioni. È possibile rilevare sia i volumi (masse) che le quantità. In entrambi i casi è necessario che gli elementi costruttivi valutati siano stati modellizzati correttamente e come richiesto per l’esecuzione. Occorre prestare attenzione alla qualità delle informazioni; questo aspetto è molto importante perché queste informazioni vengono poi utilizzate in fase di ordinazione, controllo o calcolo delle quantità e delle dimensioni. L’acquisto di calcestruzzo in quantità eccessive o in difetto, ad esempio, può avere ripercussioni negative sul processo costruttivo. Obiettivi e vantaggi Rilevazione rapida e accurata di quantità e dimensioni Controllo e confronto tra varianti Preparazione efficace del lavoro Garanzia della qualità Applicazioni necessarie Software di visualizzazione Software di verifica dei modelli Software di valutazione delle informazioni Input pratico Il BIM nell’edilizia Un manuale d’uso per l’introduzione strategica del BIM nelle imprese di costruzione. Maggiori informazioni qui. Circa l'autore Moritz Lüscher Responsabile digitalizzazione [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 25.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Costruzione intelligente con il calcestruzzo Dalla progettazione alla demolizione, il calcestruzzo permette di realizzare opere longeve, flessibili, a basso consumo di risorse e adattabili alle esigenze...
venerdì, 25.4.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Controllo di macchinari e robot direttamente dall'ufficio
martedì, 22.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Ambiente/sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Mattoni a emissioni zero: verso la costruzione sostenibile I mattoni sono uno dei materiali da costruzione più importanti, con il calcestruzzo e l'asfalto, e hanno un enorme potenziale per ridurre le emissioni...