back to top

Formazione continua e corsi

Non fermatevi: con numerose formazioni e offerte diverse, ci impegniamo per una preparazione adeguata dei quadri e per una formazione continua orientata agli obiettivi nel settore della costruzione.

Conducente di macchine edili

Lavorano sui cantieri dell'edilizia, del genio civile e della costruzione di vie di traffico con macchine edili a volte molto grandi, che vengono utilizzate per la movimentazione dei carichi, per i lavori di pavimentazione e per i lavori di movimento terra (scavi e livellamenti).

I/Le conducenti di macchine edili sono professionisti specializzati/professioniste specializzate in una o più delle seguenti categorie: macchine edili da 2 a 5 tonnellate, escavatori cingolati e gommati idraulici, pale caricatrici cingolate e gommate, escavatori a ragno, spanditrici-finitrici per bitume, rulli compressori, dispositivi di compattazione e attrezzature speciali. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web dell’Associazione gruisti e macchinisti di cantiere.

Ulteriori informazioni

Gruista

I gruisti/Le gruiste lavorano sulle gru e sono responsabili che i carichi siano agganciati correttamente e trasportati in sicurezza con la gru nei luoghi sul cantiere precedentemente concordati.

Vi sono tre categorie di gru. I gruisti/Le gruiste con licenza di gruista B manovrano delle gru a torre quali gru a rotazione che vengono utilizzate principalmente nell’edilizia. I gruisti/Le gruiste con una patente per la categoria di gru A manovrano delle autogrù che possono essere utilizzate in modo più mobile. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell’Associazione gruisti e macchinisti di cantiere.

Ulteriori informazioni

Specialista in brillamento

Gli specialisti/Le specialiste in brillamento hanno una responsabilità particolarmente grande. Il loro lavoro è molto vario e impegnativo.

In qualità specialista in brillamento, svolgerete un’attività che richiede una grande responsabilità. La legge sugli esplosivi distingue tra opere di brillamento ordinarie e speciali. I lavori di brillamento ordinari sono opere usuali, come trincee, sbancamenti, trovanti, legno e ceppaie e lavori simili. La seconda categoria comprende lo scavo di fori di grandi dimensioni, lo scavo di metalli e la distruzione di esplosivi divenuti inutilizzabili. Nella sezione per il download troverete informazioni più dettagliate sulla descrizione del lavoro.

 

Legge federale
Ordinanza sugli esplosivi

Formazione complementare Specialista in brillamento
Regolamento di formazione Specialista in brillamento
Regolamento d'esame Specialista in brillamento

Corso 2023 per lavoratori portoghesi

Da lunedì 2 gennaio a venerdì 24 febbraio 2023, verrà offerto un nuovo corso, ma solo a Porto.

  • I partecipanti fanno conoscenza dei metodi di costruzione e dei materiali da costruzione consueti in Svizzera.
  • Il corso è rivolto a lavoratori di lingua portoghese con almeno 6 mesi di pratica in cantieri svizzeri. I partecipanti sono motivati e dedicano tempo all’apprendimento, poiché vengono incoraggiati nel loro sviluppo professionale.
  • Il corso può essere frequentato una sola volta. Non è possibile interrompere la partecipazione durante il periodo del corso.

Il corso è considerato una formazione di base nelle seguenti materie:

  • Sicurezza sul lavoro, tutela della salute e dell’ambiente.
  • Fondamenti dell’esecuzione del lavoro
    • Tipi di costruzione (tipi di pareti, ecc.)
    • Preparazione del posto di lavoro
  • Metodi di lavoro
    • Giunti orizzontali e verticali
    • Diversi tipi di opere di muratura (muratura a vista, muratura speciale, pietra naturale, archi di pietra)
    • Casserature (di calcestruzzo, pareti, travi, tavole, scale)
  • Materiali da costruzione
    • Cemento armato (proprietà, classificazione, ecc.)
    • Ferri d’armatura
  • Tubi e condutture
    • Tubi in calcestruzzo, acciaio per armature
    • Pozzi
    • Condutture per l’acqua, l’elettricità, il gas, ecc.
    • Fossati
  • Rivestimenti, intonaci, finiture in gesso.

  • Esperienza pratica di almeno 6 mesi in Svizzera in un cantiere negli ultimi 12 mesi precedenti il corso.
  • Buona conoscenza scritta e orale della lingua portoghese.

Il partecipante con un permesso di soggiorno di breve durata si impegna a lavorare presso l’impresa presso la quale è attualmente impiegato al termine del corso.

Ha diritto a un contratto di lavoro durante l’anno di esecuzione ai sensi del Contratto nazionale mantello per il settore principale della costruzione. Ai sensi dell’articolo 42 capoverso 2 del CNM e dell’articolo 1.3 dell’allegato 15 del contratto, il datore di lavoro è tenuto ad assegnare al collaboratore la classe salariale A al termine del corso.

Il Parifonds Edilizia si assume i costi del corso per le sue imprese affiliate.

Per le altre imprese i costi del corso ammontano a CHF 3’900.00 per partecipante.

Al termine del corso, i partecipanti assoggettati al Parifonds Edilizia ricevono, su richiesta e dietro presentazione dell’attestato del corso, un’indennità in Svizzera sotto forma di un forfait giornaliero di CHF 200.00 per giorno di corso frequentato, a condizione che ne abbiano il diritto (condizioni ai sensi degli artt. 15, 20 e 27 in combinato disposto con l’allegato 2 del Regolamento sui contributi e le prestazioni del Parifonds Edilizia).

Il Parifonds Edilizia non paga alcun indennizzo in caso di assenza ingiustificata del partecipante al corso senza validi motivi, in caso di interruzione anticipata del corso o se il partecipante non ha completato completamente il corso.

  • L’iscrizione sarà aperta il 2 agosto e si concluderà il 1° novembre 2022.
  • Le iscrizioni sono prese in considerazione secondo l’ordine di arrivo alla SSIC. Una volta raggiunto il numero massimo di iscrizioni, le persone che si iscriveranno successivamente saranno messe in una lista d’attesa.
  • L’iscrizione avviene elettronicamente tramite il nostro sito web.
  • Il datore di lavoro iscrive i propri dipendenti (massimo due) al corso.
  • Una conferma di partecipazione viene inviata ai datori di lavoro dalla SSIC dopo aver ricevuto l’approvazione del Parifonds Edilizia o Temptraining.
  • I partecipanti ammessi al corso riceveranno l’invito con tutte le informazioni pertinenti a metà dicembre direttamente all’indirizzo indicato nell’iscrizione.

 

Si prega di caricare il modulo compilato durante l’iscrizione.

Forma supplementare

 

Il corso si svolgerà da lunedì 2 gennaio a venerdì 24 febbraio 2023 presso il Centro di Formazione del CICCOPN ad Avioso presso Porto.