basket

Forma­zione conti­nua e corsi

Non ferma­tevi: con nume­rose forma­zioni e offerte diverse, ci impe­gniamo per una prepa­ra­zione adeguata dei quadri e per una forma­zione conti­nua orien­tata agli obiet­tivi nel settore della costru­zione.

Condu­cente di macchine edili

Lavo­rano sui cantieri dell'edilizia, del genio civile e della costru­zione di vie di traf­fico con macchine edili a volte molto grandi, che vengono utiliz­zate per la movi­men­ta­zione dei carichi, per i lavori di pavi­men­ta­zione e per i lavori di movi­mento terra (scavi e livel­la­menti).

I/Le condu­centi di macchine edili sono profes­sio­ni­sti specializzati/professioniste specia­liz­zate in una o più delle seguenti cate­go­rie: macchine edili da 2 a 5 tonnel­late, esca­va­tori cingo­lati e gommati idrau­lici, pale cari­ca­trici cingo­late e gommate, esca­va­tori a ragno, span­di­trici-fini­trici per bitume, rulli compres­sori, dispo­si­tivi di compat­ta­zione e attrez­za­ture speciali. Per ulte­riori infor­ma­zioni, visi­tate il sito web dell’Associazione gruisti e macchi­ni­sti di cantiere. Ulte­riori infor­ma­zioni

Gruista

I gruisti/Le gruiste lavo­rano sulle gru e sono respon­sa­bili che i carichi siano aggan­ciati corret­ta­mente e traspor­tati in sicu­rezza con la gru nei luoghi sul cantiere prece­den­te­mente concor­dati.

Vi sono tre cate­go­rie di gru. I gruisti/Le gruiste con licenza di gruista B mano­vrano delle gru a torre quali gru a rota­zione che vengono utiliz­zate prin­ci­pal­mente nell’edilizia. I gruisti/Le gruiste con una patente per la cate­go­ria di gru A mano­vrano delle autogrù che possono essere utiliz­zate in modo più mobile. Ulte­riori infor­ma­zioni sono dispo­ni­bili sul sito web dell’Associazione gruisti e macchi­ni­sti di cantiere. Ulte­riori infor­ma­zioni

Specia­li­sta in bril­la­mento

Gli specialisti/Le specia­li­ste in bril­la­mento hanno una respon­sa­bi­lità parti­co­lar­mente grande. Il loro lavoro è molto vario e impe­gna­tivo.

In qualità specia­li­sta in bril­la­mento, svol­ge­rete un’attività che richiede una grande respon­sa­bi­lità. La legge sugli esplo­sivi distin­gue tra opere di bril­la­mento ordi­na­rie e speciali. I lavori di bril­la­mento ordi­nari sono opere usuali, come trincee, sban­ca­menti, trovanti, legno e ceppaie e lavori simili. La seconda cate­go­ria comprende lo scavo di fori di grandi dimen­sioni, lo scavo di metalli e la distru­zione di esplo­sivi dive­nuti inuti­liz­za­bili. Nella sezione per il down­load trove­rete infor­ma­zioni più detta­gliate sulla descri­zione del lavoro. Legge fede­rale
Ordi­nanza sugli esplo­sivi

Formazione complementare Specialista in brillamento
Regolamento di formazione Specialista in brillamento
Regolamento d'esame Specialista in brillamento

Corso 2023 per lavo­ra­tori porto­ghesi

Da lunedì 2 gennaio a venerdì 24 febbraio 2023, verrà offerto un nuovo corso, ma solo a Porto.

  • I parte­ci­panti fanno cono­scenza dei metodi di costru­zione e dei mate­riali da costru­zione consueti in Sviz­zera.
  • Il corso è rivolto a lavo­ra­tori di lingua porto­ghese con almeno 6 mesi di pratica in cantieri sviz­zeri. I parte­ci­panti sono moti­vati e dedi­cano tempo all’apprendimento, poiché vengono inco­rag­giati nel loro sviluppo profes­sio­nale.
  • Il corso può essere frequen­tato una sola volta. Non è possi­bile inter­rom­pere la parte­ci­pa­zione durante il periodo del corso.

Il corso è consi­de­rato una forma­zione di base nelle seguenti materie:

  • Sicu­rezza sul lavoro, tutela della salute e dell’ambiente.
  • Fonda­menti dell’esecuzione del lavoro
    • Tipi di costru­zione (tipi di pareti, ecc.)
    • Prepa­ra­zione del posto di lavoro
  • Metodi di lavoro
    • Giunti oriz­zon­tali e verti­cali
    • Diversi tipi di opere di mura­tura (mura­tura a vista, mura­tura speciale, pietra natu­rale, archi di pietra)
    • Casse­ra­ture (di calce­struzzo, pareti, travi, tavole, scale)
  • Mate­riali da costru­zione
    • Cemento armato (proprietà, clas­si­fi­ca­zione, ecc.)
    • Ferri d’armatura
  • Tubi e condut­ture
    • Tubi in calce­struzzo, acciaio per arma­ture
    • Pozzi
    • Condut­ture per l’acqua, l’elettricità, il gas, ecc.
    • Fossati
  • Rive­sti­menti, into­naci, fini­ture in gesso.

  • Espe­rienza pratica di almeno 6 mesi in Sviz­zera in un cantiere negli ultimi 12 mesi prece­denti il corso.
  • Buona cono­scenza scritta e orale della lingua porto­ghese.

Il parte­ci­pante con un permesso di soggiorno di breve durata si impegna a lavo­rare presso l’impresa presso la quale è attual­mente impie­gato al termine del corso. Ha diritto a un contratto di lavoro durante l’anno di esecu­zione ai sensi del Contratto nazio­nale mantello per il settore prin­ci­pale della costru­zione. Ai sensi dell’articolo 42 capo­verso 2 del CNM e dell’articolo 1.3 dell’allegato 15 del contratto, il datore di lavoro è tenuto ad asse­gnare al colla­bo­ra­tore la classe sala­riale A al termine del corso.

Il Pari­fonds Edili­zia si assume i costi del corso per le sue imprese affi­liate.

Per le altre imprese i costi del corso ammon­tano a CHF 3’900.00 per parte­ci­pante. Al termine del corso, i parte­ci­panti assog­get­tati al Pari­fonds Edili­zia rice­vono, su richie­sta e dietro presen­ta­zione dell’attestato del corso, un’indennità in Sviz­zera sotto forma di un forfait gior­na­liero di CHF 200.00 per giorno di corso frequen­tato, a condi­zione che ne abbiano il diritto (condi­zioni ai sensi degli artt. 15, 20 e 27 in combi­nato dispo­sto con l’allegato 2 del Rego­la­mento sui contri­buti e le presta­zioni del Pari­fonds Edili­zia). Il Pari­fonds Edili­zia non paga alcun inden­nizzo in caso di assenza ingiu­sti­fi­cata del parte­ci­pante al corso senza validi motivi, in caso di inter­ru­zione anti­ci­pata del corso o se il parte­ci­pante non ha comple­tato comple­ta­mente il corso.

  • L’iscrizione sarà aperta il 2 agosto e si conclu­derà il 1° novem­bre 2022.
  • Le iscri­zioni sono prese in consi­de­ra­zione secondo l’ordine di arrivo alla SSIC. Una volta raggiunto il numero massimo di iscri­zioni, le persone che si iscri­ve­ranno succes­si­va­mente saranno messe in una lista d’attesa.
  • L’iscrizione avviene elet­tro­ni­ca­mente tramite il nostro sito web.
  • Il datore di lavoro iscrive i propri dipen­denti (massimo due) al corso.
  • Una conferma di parte­ci­pa­zione viene inviata ai datori di lavoro dalla SSIC dopo aver rice­vuto l’approvazione del Pari­fonds Edili­zia o Temp­trai­ning.
  • I parte­ci­panti ammessi al corso rice­ve­ranno l’invito con tutte le infor­ma­zioni perti­nenti a metà dicem­bre diret­ta­mente all’indirizzo indi­cato nell’iscrizione.

 Si prega di cari­care il modulo compi­lato durante l’iscrizione. Forma supple­men­tare 

Il corso si svol­gerà da lunedì 2 gennaio a venerdì 24 febbraio 2023 presso il Centro di Forma­zione del CICCOPN ad Avioso presso Porto.