Partecipa al sondaggio trimestrale
Negozio
Iscriviti alla Newsletter
Shop
An Quartals-erhebungteilnehmen
Newsletteranmeldung
Oh, no. Purtroppo, la versione del tuo browser non è più supportata dal nostro sito. Si prega di utilizzare un browser più recente come Google Chrome, Apple Safari o Firefox. Grazie per la vostra comprensione
Non fermatevi: con numerose formazioni e offerte diverse, ci impegniamo per una preparazione adeguata dei quadri e per una formazione continua orientata agli obiettivi nel settore della costruzione.
Macchine edili
Gruista
Specialista in brillamento
Corso Portogallo
I/Le conducenti di macchine edili sono professionisti specializzati/professioniste specializzate in una o più delle seguenti categorie: macchine edili da 2 a 5 tonnellate, escavatori cingolati e gommati idraulici, pale caricatrici cingolate e gommate, escavatori a ragno, spanditrici-finitrici per bitume, rulli compressori, dispositivi di compattazione e attrezzature speciali. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web dell’Associazione gruisti e macchinisti di cantiere. Ulteriori informazioni
Vi sono tre categorie di gru. I gruisti/Le gruiste con licenza di gruista B manovrano delle gru a torre quali gru a rotazione che vengono utilizzate principalmente nell’edilizia. I gruisti/Le gruiste con una patente per la categoria di gru A manovrano delle autogrù che possono essere utilizzate in modo più mobile. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell’Associazione gruisti e macchinisti di cantiere. Ulteriori informazioni
In qualità specialista in brillamento, svolgerete un’attività che richiede una grande responsabilità. La legge sugli esplosivi distingue tra opere di brillamento ordinarie e speciali. I lavori di brillamento ordinari sono opere usuali, come trincee, sbancamenti, trovanti, legno e ceppaie e lavori simili. La seconda categoria comprende lo scavo di fori di grandi dimensioni, lo scavo di metalli e la distruzione di esplosivi divenuti inutilizzabili. Nella sezione per il download troverete informazioni più dettagliate sulla descrizione del lavoro. Legge federaleOrdinanza sugli esplosivi
Obiettivi del corso
Contenuti del corso
Il corso è considerato una formazione di base nelle seguenti materie:
Condizioni di partecipazione
Il partecipante con un permesso di soggiorno di breve durata si impegna a lavorare presso l’impresa presso la quale è attualmente impiegato al termine del corso. Ha diritto a un contratto di lavoro durante l’anno di esecuzione ai sensi del Contratto nazionale mantello per il settore principale della costruzione. Ai sensi dell’articolo 42 capoverso 2 del CNM e dell’articolo 1.3 dell’allegato 15 del contratto, il datore di lavoro è tenuto ad assegnare al collaboratore la classe salariale A al termine del corso.
Costi
Il Parifonds Edilizia si assume i costi del corso per le sue imprese affiliate.
Per le altre imprese i costi del corso ammontano a CHF 3’900.00 per partecipante. Al termine del corso, i partecipanti assoggettati al Parifonds Edilizia ricevono, su richiesta e dietro presentazione dell’attestato del corso, un’indennità in Svizzera sotto forma di un forfait giornaliero di CHF 200.00 per giorno di corso frequentato, a condizione che ne abbiano il diritto (condizioni ai sensi degli artt. 15, 20 e 27 in combinato disposto con l’allegato 2 del Regolamento sui contributi e le prestazioni del Parifonds Edilizia). Il Parifonds Edilizia non paga alcun indennizzo in caso di assenza ingiustificata del partecipante al corso senza validi motivi, in caso di interruzione anticipata del corso o se il partecipante non ha completato completamente il corso.
Iscrizione
Si prega di caricare il modulo compilato durante l’iscrizione. Forma supplementare
Data e luogo del corso
Il corso si svolgerà da lunedì 2 gennaio a venerdì 24 febbraio 2023 presso il Centro di Formazione del CICCOPN ad Avioso presso Porto.