basket

Carriera e corsi

Chi ha concluso una profes­sione edile e possiede le capa­cità neces­sa­rie ha la possi­bi­lità di perfe­zio­narsi, ad esempio, come capo squadra mura­tore, capo mura­tore, condut­tore di lavori edili e impre­sa­rio-costrut­tore. Con la matu­rità profes­sio­nale è possi­bile studiare presso una scuola profes­sio­nale o una scuola univer­si­ta­ria profes­sio­nale e otte­nere così il diploma di inge­gnere civile.

Questa funzione rappre­senta l’ingresso ideale in una carriera di quadri del settore edile. Chi desi­dera diven­tare capo squadra mura­tore deve provare piacere nel diri­gere le persone e nell’organizzazione, oltre a posse­dere buone cono­scenze specia­li­sti­che. I quadri dei cantieri hanno una grande respon­sa­bi­lità per il cantiere e per i colla­bo­ra­tori. Presup­po­sti Può frequen­tare una forma­zione per capo squadra mura­tore chi

  • possiede un atte­stato fede­rale di capa­cità (AFC) come costruttore/trice stra­dale, costruttore/trice di binari, sondatore/trice, muratore/trice, costruttore/trice di sotto­fondi e pavi­menti indu­striali o selciatore/trice
  • o dispone di una suffi­ciente espe­rienza profes­sio­nale.

Valgono inoltre le condi­zioni di ammis­sione delle singole scuole. Scuole per capo squadra mura­tore edili­zia e genio civile
Baugewer­bli­che Berufs­schule Zurigo
Bauka­der­schule Burg­dorf
Campus Sursee Bildungszen­trum Bau
Società degli Impre­sari-Costrut­tori valle­sani (luogo di forma­zione Briga)

Scuola per capo squadra mura­tore nella costru­zione delle vie di traf­fico
Campus Sursee Bildungszen­trum Bau

Scheda informativa Capo Squadra

Scheda informativa Capo Squadra

Percorso di carriera

Percorso di carriera

La profes­sione

Si occu­pano della prepa­ra­zione del lavoro e del rapporto di lavoro e diri­gono il perso­nale di cantiere.

Capo mura­tore è un titolo rico­no­sciuto a livello fede­rale. Sono possi­bili forma­zioni e diplomi nei seguenti indi­rizzi specia­li­stici:

  • Capo muratore/trice Edili­zia e Genio civile.
  • Capo costruttore/trice stra­dale.
  • Capo sondatore/trice.
  • Capo costruttore/trice i binari (m/f).

Capo muratore/trice Edili­zia e genio civile

Scuole per capo mura­tore edili­zia e genio civile
Baugewer­bli­che Berufs­schule Zürich
Bauka­der­schule Burg­dorf
Bauka­der­schule St. Gallen
Schwei­ze­ri­sche Bauschule Aarau Bauka­der­schule Unte­rent­fel­den
Campus Sursee Bildungszen­trum Bau
ibW Höhere Fach­schule Südos­tsch­weiz Chur
Polier­schule der Zentral­sch­weiz Luzern

Ammis­sione all’esame È ammesso all’esame fede­rale di profes­sione (EP) chi a) è tito­lare di un atte­stato fede­rale di capa­cità (AFC) come muratore/trice, operatore/trice al taglio edile, costruttore/trice stra­dale, costruttore/trice di binari, costruttore/trice di sotto­fondi e pavi­menti indu­striali o selciatore/trice o di un atte­stato equi­pol­lente e b) ha matu­rato almeno 4 anni di espe­rienza profes­sio­nale in un’impresa edile dopo il conse­gui­mento dell’attestato di capacità/diploma (di cui 3 come capo squadra mura­tore o capo mura­tore e di questi almeno 2 anni in cantieri dell’edilizia e del genio civile). I rego­la­menti d’esame e le linee guida sono dispo­ni­bili presso la Società Sviz­zera degli Impre­sari-Costrut­tori

Capo costruttore/trice stra­dale, di sondatore/trice o costruttore/trice di binari

Scuola per capo mura­tore di costru­zione delle vie di traf­fico

Ammis­sione all’esame È ammesso all’esame fede­rale di profes­sione (EP) chi a) è in possesso di un atte­stato fede­rale di capa­cità (AFC) o di un atte­stato almeno equi­pol­lente, dimo­stri di avere almeno 3 anni di pratica profes­sio­nale nella costru­zione delle vie di traf­fico dopo il conse­gui­mento dell’AFC o di un certi­fi­cato fede­rale di forma­zione pratica (CFP) o di un atte­stato almeno equi­va­lente e dimo­stri almeno 5 anni di pratica profes­sio­nale nella costru­zione delle vie di traf­fico dopo l’ottenimento del CFP. b) forni­sca i neces­sari certi­fi­cati di fine modulo o le rela­tive dichia­ra­zioni di equi­pol­lenza (Rego­la­mento d’esame per l’esame profes­sio­nale di costru­zione di vie di traf­fico, da pagina 9). c) dispone di un diploma di capo squadra mura­tore nel settore prin­ci­pale della costru­zione. Il rego­la­mento d’esame e le linee guida sono dispo­ni­bili presso Infra Suisse.

Scheda informativa Capo Muratore

Scheda informativa Capo Muratore

Percorso di carriera

Percorso di carriera

La profes­sione

Fanno parte dei quadri supe­riori. Il loro lavoro non si svolge più in cantiere, bensì in ufficio.

Contri­bui­scono in modo deter­mi­nante al successo delle commesse di costru­zione. Rappre­sen­tano ad esempio la loro impresa di costru­zioni nei confronti di commit­tenti, archi­tetti, inge­gneri, proget­ti­sti specia­liz­zati e subap­pal­ta­tori. I progetti di costru­zione vanno dal calcolo preven­tivo dei costi alla prepa­ra­zione del lavoro, fino all’esecuzione e al conteg­gio. Nella costru­zione di infra­strut­ture ci sono molti capi­can­tiere che hanno concluso una forma­zione in inge­gne­ria. Per l’ammissione alla forma­zione di Condut­tore di lavori edili si appli­cano requi­siti diversi a seconda dell’istituto di forma­zione. Bauka­der­schule San Gallo
Campus Sursee Bildungszen­trum Bau
Schwei­ze­ri­sche Bauschule Aarau

Percorso di carriera

Percorso di carriera

Scheda informativa Condutore di lavori edili

Scheda informativa Condutore di lavori edili

La profes­sione

Il loro compito prin­ci­pale è la piani­fi­ca­zione e l’organizzazione dei lavori di costru­zione a livello tecnico, commer­ciale e del perso­nale.

Si occu­pano soprat­tutto di compiti diri­gen­ziali e questioni di econo­mia azien­dale. Un compito essen­ziale degli impre­sari-costrut­tori – forse anche il più impor­tante – è l’acquisizione delle commesse. La forma­zione di impre­sa­rio costrut­tore si svolge presso il Campus Sursee Bildungszen­trum Bau. Esame finale È ammesso all’esame finale chi:

  • può fregiarsi del titolo di tecnico/a condu­zione lavori edili dipl. SSS, , inge­gnere SUP, architetto/a SUP o inge­gnere edile PF, architetto/a PF (o possiede una forma­zione equi­va­lente) e può dimo­strare 3 anni di espe­rienza come condut­tore di lavori edili in un’impresa edile;
  • Oppure possiede l’attestato profes­sio­nale fede­rale di capo mura­tore, capo operatore/trice al taglio edile o capo costruttore/trice vie di traf­fico e dimo­stra 5 anni di espe­rienza come condut­tore di lavori edili presso un’impresa edile;
  • Oppure possiede un atte­stato fede­rale di capa­cità nel settore prin­ci­pale della costru­zione, dimo­stra 6 anni di espe­rienza come condut­tore di lavori edili in un’impresa di costru­zione ed è in grado di presen­tare gli atte­stati neces­sari per i certi­fi­cati di fine modulo o le rela­tive dichia­ra­zioni di equi­pol­lenza. Ulte­riori infor­ma­zioni sono dispo­ni­bili nel rego­la­mento d’esame e nella guida per impre­sari-costrut­tori Baumei­ster.
Scheda informativa Impresario Costruttore

Scheda informativa Impresario Costruttore

Percorso di carriera

Percorso di carriera

La profes­sione

Gli inge­gneri edili proget­tano, abboz­zano o realiz­zano opere edili. Spesso nella loro piani­fi­ca­zione devono tenere conto non solo di aspetti tecnici ed econo­mici, ma anche di aspetti poli­tici, sociali ed ecolo­gici. Si diventa inge­gnere civile studiando presso una scuola univer­si­ta­ria profes­sio­nale o al Poli­tec­nico fede­rale.

Presup­po­sti Ammis­sione libera agli studi di inge­gnere civile SUP (BSc):

  • Forma­zione profes­sio­nale di base in un campo affine all’indirizzo di studio e matu­rità profes­sio­nale oppure
  • forma­zione profes­sio­nale di base in un’altra profes­sione con matu­rità profes­sio­nale, pratica profes­sio­nale di 1 anno nell’ingegneria civile oppure
  • Matu­rità liceale o matu­rità specia­liz­zata Pratica profes­sio­nale di 1 anno nell’ingegneria civile

Gli inte­res­sati che non possie­dono uno dei diplomi elen­cati devono soste­nere un esame di ammis­sione e uno stage. Le scuole univer­si­ta­rie profes­sio­nali forni­scono infor­ma­zioni sui detta­gli. La laurea in inge­gne­ria civile al Poli­tec­nico fede­rale presup­pone la matu­rità. Isti­tu­zioni di forma­zione
FHNW Fach­ho­ch­schule Nord­wes­tsch­weiz, Hoch­schule für Archi­tek­tur, Bau und Geoma­tik, Muttenz (auch trina­tio­na­les Studium möglich) BFH Berner Fach­ho­ch­schule, Archi­tek­tur, Holz und Bau, Burg­dorf HSLU Hoch­schule Luzern – Technik & Archi­tek­tur, Horw HSR Hoch­schule für Technik Rapper­swil HTW Chur, Hoch­schule für Technik und Wirts­chaft ZHAW Zürcher Hoch­schule für Angewandte Wissen­schaf­ten, Archi­tek­tur, Gestal­tung und Bauin­ge­nieur­we­sen, Winter­thur Legge sulle scuole univer­si­ta­rie profes­sio­nali
Legge fede­rale sulle scuole univer­si­ta­rie profes­sio­nali

Percorso di carriera

Percorso di carriera