Forza innovativa estera Gli stranieri spesso creano aziende e contribuiscono così alla forza innovativa dell'economia svizzera. Il livello di istruzione sta aumentando nel settore delle costruzioni, il che potrebbe aumentare la produttività. mercoledì, 5.6.2024 | 08:30 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Congiuntura & statistiche Fatti & cifre Forza innovativa estera Può navigare attraverso la storia mediante il grafico qui sotto, cliccando sui numeri. 1 1 2 2 3 3 4 4 1. Ampia distribuzione tra i settori Nel settore delle costruzioni la quota di stranieri è del 41%. A seconda del settore, gli stranieri rappresentano tra il 18% (agricoltura) e il 55% (ristorazione) della forza lavoro in Svizzera. Sebbene entrambi i settori dispongano di una forza economica simile (40-50.000 franchi di valore aggiunto per occupato), le quote di stranieri sono molto diverse tra loro. Vi sono invece settori ad alto valore aggiunto e con una percentuale medio-alta di stranieri. Grazie al loro background formativo, alle loro esperienze lavorative e alla loro cultura, gli stranieri possono aumentare la produttività e la forza innovativa e quindi la creazione di valore di un settore. I settori in cui lavorano gli stranieri sono quindi molteplici. × 2. Gli stranieri fondano aziende con una frequenza superiore alla media Le nuove aziende rappresentano un elemento importante della forza innovativa dell’economia svizzera: creano nuove idee commerciali, offrono nuovi prodotti e servizi e rendono i processi più efficienti. Inoltre aumentano la pressione concorrenziale sulle aziende più vecchie, spingendole a diventare più produttive. In molti settori gli stranieri fondano un numero di imprese superiore alla media. Nel settore «trasporti e magazzinaggio» gli stranieri rappresentano il 33% degli occupati, ma fondano il 54% delle nuove imprese (ovvero il 58%, se oltre agli stranieri si aggiungono anche persone con background misto). Nel settore edile, la loro quota di fondazioni di imprese è del 46%. Alcune persone si trasferiscono addirittura in Svizzera solo per sfruttare le condizioni quadro favorevoli per fondare un’azienda. × 3. Molti fondatori di start up e inventori provengono dall’estero Se ci si limita alle cento più grandi start-up in Svizzera, quindi giovani imprese di particolare successo, la metà dei fondatori proviene dall’estero. Germania, Francia e Italia sono rappresentate in modo prominente, ma non sono assolutamente gli unici europei ad aver fondato una start up di successo in Svizzera. Circa il 9% dei fondatori di aziende proviene da fuori dalla Svizzera e dall’Europa. Inoltre, quasi un terzo degli inventori ha radici straniere; sono soprattutto immigrati dalla Germania. Se si contano più volte gli inventori che hanno partecipato a più invenzioni, la percentuale degli stranieri sale al 37%. Con la fondazione delle loro imprese e le loro invenzioni, questi immigrati danno un importante contributo alla forza innovativa dell’economia svizzera. × 4. Lavoratori più istruiti nei settori edili Oltre alla cultura e all’esperienza lavorativa, il titolo di studio determina il grado di produttività di una forza lavoro. Maggiore è il grado di istruzione, tanto più produttivo è un settore. Nei settori dell’edilizia, del genio civile e della finitura, un numero nettamente superiore di stranieri ha conseguito al massimo un diploma di scuola primaria rispetto agli svizzeri. Tra gli svizzeri domina il livello post-secondario. Nel corso dell’ultimo decennio, il livello di istruzione degli stranieri e dei nazionali nel settore dell’edilizia è notevolmente aumentato. La percentuale del livello primario tra gli stranieri nell’edilizia e nel genio civile è scesa da oltre il 60% al 40-50%, mentre sono aumentati i diplomi secondari e terziari. Queste trasformazioni sono dovute al fatto che la forza lavoro esistente ha seguito corsi di perfezionamento, che è aumentato l’immigrazione di stranieri in possesso di un titolo di studio superiore e che le persone con un basso livello di istruzione hanno abbandonato o dovuto abbandonare il loro lavoro nel settore edile. × Circa l'autore Luiza Maria Maniera [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 17.4.2025 Formazione | Formazione di base | Novità Nuova pietra miliare per il masterplan «Formazione professionale SSIC 2030» Con il masterplan «Formazione professionale SSIC 2030», le formazioni di base e continua sono state adeguate alle esigenze future e ciò riguarda tutti...
mercoledì, 16.4.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità L'innovazione non è un lusso
martedì, 15.4.2025 Congiuntura & statistiche | Novità L’edilizia resiste alla tempesta dei dazi internazionale Gli ultimi giorni sono stati un continuo botta e risposta. Gli USA hanno aumentato i dazi. La Cina, l’UE e altri Paesi hanno reagito adottando contromisure....