Garantire la sicurezza anticaduta anche per l’armatura dei solai giovedì, 9.3.2023 | 09:00 Società Svizzera Impresari-Costruttori Sicurezza sul lavoro sul cantiere Garantire la sicurezza anticaduta anche per l’armatura dei solai L’Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr) prevede misure di protezione anticaduta a partire da un’altezza superiore a due metri. Per l’armatura convenzionale dei solai, nella pratica sono tollerati senza protezione anticaduta determinati lavori fino a un’altezza di tre metri. Ora le cose cambiano. A partire dal 1° gennaio 2025, anche per le casseforme dei solai vale l’altezza massima di caduta di due metri. Per molto tempo, il livello di sviluppo tecnico delle casseforme per solai convenzionali e le relative possibilità tecniche non erano tali da consentire di rispettare i requisiti di legge relativi al rispetto dell’altezza massima di caduta di due metri. Nel frattempo, i costruttori di casseforme per solai hanno però recuperato terreno. Offrono sistemi in grado di prevenire le cadute dall’alto già da altezze ridotte, ad esempio montando prima la cassaforma per solai dal basso. Ma esistono soluzioni anche per le casseforme per solai esistenti, realizzate in modo convenzionale. Queste ultime possono essere dotate di reti di sicurezza da montare dal basso tra le travi di orditura. I pannelli per cassaforma possono quindi essere spostati dall’alto, rimanendo protetti dalle reti di sicurezza. ©PERI Deutschland ©Zaugg Construction GmbH In alternativa è possibile utilizzare i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. In base al principio STOP, questa misura di protezione deve essere sempre l’ultima da prendere in considerazione. L’uso dei dispositivi di protezione individuale è anche molto più impegnativo per i lavoratori e l’organizzazione per i casi d’emergenza. A ciò si aggiunge la scelta corretta dei punti di attacco. Questi devono essere in grado di sopportare sollecitazioni fino a 10 kN (1 tonnellata) e possono spesso essere spostati solo con la gru a torre. I moderni sistemi di reti offrono la protezione necessaria già a partire da un’altezza delle casseforme di due metri.©DokaInformatevi quindi per tempo sulle misure di protezione contro le cadute dall’alto che possono essere combinate con il sistema di casseforme per solai da voi impiegato o che sono compatibili con gli incarichi della vostra impresa. Circa l'autore Philippe Carlen Responsabile Qualità – Ambiente – Sicurezza [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 23.3.2023 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Sicurezza senza problemi Se non è possibile installare una protezione collettiva contro le cadute dall’alto, rimane solo la misura di protezione individuale per eseguire in...
giovedì, 16.3.2023 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere Imbracatura di carichi è un lavoro che comporta pericoli particolari Giorno dopo giorno, sui cantieri si imbracano carichi. Un errore nella messa in sicurezza o nel fissaggio del carico può mettere in pericolo molte persone....
mercoledì, 8.3.2023 Carriera | Esperienze | Formazione | Novità | Professioni costruzione | Robotica | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | Tecnologie di costruzione In supporto agli operai edili L’esoscheletro potrebbe rivoluzionare il settore edile