Giura: impatto delle economie di bilancio

Il governo giurassiano ha intensificato il suo programma di risparmio 2025. Alcuni comuni hanno rivisto le loro priorità. A subirne le conseguenze sono gli imprenditori del genio civile.

 

Il Canton Giura aveva introdotto un programma di risparmio già nel 2024. Le incertezze sui versamenti della Banca nazionale svizzera e la necessità di prepararsi all’annessione di Moutier hanno indotto il governo cantonale a stringere ulteriormente i cordoni. Pierre-André Raboud, presidente della SSIC Giura, lancia l’allarme.

«È risaputo che tutto ciò che non viene fatto oggi, lo pagheremo caro domani», avverte. Le condizioni delle strade giurassiane sono già piuttosto precarie. In più, il rinvio dei lavori potrebbe avere conseguenze molto pesanti in termini di occupazione. Per salvaguardare la coesione e il know-how del suo personale, la sua impresa, la filiale Laurent Membrez SA di Delémont, non licenzierà nessuno, diversamente da altre aziende.

Questo perché, al contrario dell’industria, le imprese di costruzione si vedono rifiutare la possibilità della disoccupazione tecnica. «Chiediamo che tutti i settori dell’economia ricevano un trattamento equo», afferma il responsabile.

Magra consolazione: «Il budget per le strade e le opere di ingegneria si attesta, per il 2025, a 10 150 000 franchi, pari a 830 000 franchi in meno rispetto a quanto indicato sul piano finanziario, ma con un incremento rispetto al budget 2024 (8,9 milioni)», spiega Yves-Alain Fleury, capo del Servizio cantonale delle infrastrutture. Altra modifica: la priorità sarà data ai lavori di manutenzione rispetto alle nuove pianificazioni. La SSIC continuerà a seguire questi sviluppi da vicino.

 

Autrice: Ariane Gigon

Estensione dell'assicurazione contro le intemperie

Le condizioni meteorologiche possono essere estreme sia in inverno che in estate. Mentre l’indennità per intemperie è indiscusso in inverno, è stato concepito in modo tale da non poter essere applicato nella stagione calda. La consigliera agli Stati Johanna Gapany ha presentato una mozione per chiedere che l’indennità venga pagato anche dopo poche ore di interruzione in caso di arsura e che venga abolito il periodo di carenza di tre giorni.

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo