I cambiamenti sono nuove opportunità

L’unica costante della vita è il cambiamento. Ma come bisogna comportarsi in ambito professionale quando ci si deve adattare molto spesso a nuove realtà? È quanto abbiamo chiesto ai nostri membri.

 

Giacomo Caratti, ingegnere civile e direttore tecnico di Caratti Costruzioni SA, Morcote (TI)

I cambiamenti non devono spaventare un imprenditore, sono sfide ma soprattutto nuove opportunità per far la differenza e avere grandi soddisfazioni. In questo periodo stiamo vivendo dei cambiamenti indiretti dovuti alle rivoluzioni in atto in settori come l’informatica che apre nuove possibilità di efficienza o ai cambiamenti di sensibilità della popolazione in ambito ecologico e sociale che ci impongono attenzioni nuove nel nostro modo di costruire.

Xavier von Mandach, direttore del sito, Implenia Svizzera SA, Göschenen (UR)

Su un cantiere, il cambiamento è inevitabile. Pertanto, occorre riflettere sulla sua finalità. Ogni giorno, una struttura viene costruita, una galleria viene estesa, un edificio prende forma. Tutte le parti interessate concorrono al cambiamento e questo è un aspetto positivo. Al contrario, usare il termine «cambiamento permanente» come sinonimo di «agilità» per giustificare una mancanza di anticipazione o preparazione è di fatto negativo. È inaccettabile che, a causa dei continui cambiamenti e degli imprevisti che si verificano regolarmente, si opti per la soluzione più facile del «vedremo quando sarà il momento». Su un cantiere, è essenziale che i lavori siano preparati con cura, in modo da potersi prendere il tempo necessario per affrontare eventuali imprevisti senza causare dei ritardi.

Mauro Galli, ingegnere e proprietario di Galli Costruzioni S.A., Rivera (TI)

La digitalizzazione è indispensabile per rimanere competitivi e proiettati verso il futuro. Nel settore costruttivo, ha radicalmente influenzato il lavoro quotidiano, integrando l’informatica nella gestione amministrativa e nella conduzione tecnica delle imprese, essenziale per il calcolo delle offerte, la pianificazione del lavoro e la gestione dei cantieri. L’introduzione di modelli globali di gestione del progetto, come il BIM, ha ottimizzato pianificazione, realizzazione e gestione delle costruzioni, unendo digitalmente tutti i dati rilevanti. L’evoluzione include anche il cantiere digitale, con macchine automatizzate e sistemi digitali per tracciamenti e rilievi, migliorando la sicurezza e l’efficienza.

Circa l'autore

pic

Pascal Gysel

Portavoce / Redattore

[email protected]

Condividi questo articolo