I coraggiosi cambiano il mondo Le changement est important car, sans lui, point de progrès. Qui est courageux se transforme, qui ne l’est pas est transformé. L’actif choisit, le spectateur subit. mercoledì, 11.12.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Formazione I coraggiosi cambiano il mondo Il cambiamento è parte della vita ed è importante poiché ci aiuta a progredire. In questo chi ha coraggio cambia e chi non ne ha subisce il cambiamento. Chi è attivo contribuisce a plasmare le cose, agli altri non resta che adattarsi.Le innovazioni tecnologiche, le trasformazioni sociali e le sfide ecologiche caratterizzano il nostro presente e il nostro futuro. Tutti cambiamenti richiedono un nuovo approccio ma offrono anche molte opportunità a coloro che fanno coraggiosamente da apripista.Il nostro settore è un ottimo esempio: chi costruisce crea attivamente. Per gli impresari le sfide sono opportunità. Essi danno forma alle città, garantiscono la mobilità e si assumono la responsabilità come datori di lavoro. Cambiano la Svizzera con il loro lavoro, ogni giorno. Al contempo, essi stessi sono toccati dal cambiamento e si adattano costantemente.Carenza di personale qualificato? Per gli impresari è un’opportunità per creare e applicare nuovi profili di competenze e moderni programmi di formazione. Le imprese si adattano e integrano nuove generazioni, sempre più donne e persone provenienti da altre professioni. Solo così creiamo il futuro.Collaborazioni nell’edilizia? Nuovi modelli come le alleanze di progetto permettono agli impresari di integrare le loro competenze sin dall’inizio. Ciò favorisce gli interessi comuni con committenti e progettisti. Sono necessarie trasparenza e fiducia da parte di tutti, ma i nuovi modelli contrattuali sono il futuro e portano a maggiore efficienza e qualità costruttiva.Lo stesso vale per la sicurezza sul lavoro. Gli impresari costruttori si assumono le proprie responsabilità, tuttavia anche i dipendenti e i committenti devono essere coinvolti attivamente per garantire una protezione completa.Gli impresari, persone d’azione, non solo parlano di sostenibilità, ma attuano miglioramenti concreti. La sostenibilità è oggi ancorata in quasi tutte le gare d’appalto. La SSIC si impegna a garantire che ciò avvenga in modo efficace, misurabile e applicabile. Gli impresari devono potersi differenziare grazie alla sostenibilità e non al prezzo.Occorre coraggio per lasciar andare un sistema consolidato e intraprendere una nuova via. Ci vuole tempo, ma è fondamentale per il futuro del settore della costruzione. Chi ha coraggio cambia il mondo e chi non ne ha subisce il cambiamento. Chi, come gli impresari costruttori, vuole contribuire a creare il cambiamento è parte attiva della società – coraggioso, determinato e con un obiettivo chiaro: cambiare la Svizzera e quindi plasmare il futuro.Bernhard Salzmann, direttore della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 16.1.2025 Ambiente/sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Il calcestruzzo come serbatoio di anidride carbonica
lunedì, 13.1.2025 Novità | Politica & Media | SSIC NO all'irrealistica iniziativa per la responsabilità ambientale L'iniziativa popolare «Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta» mira a raggiungere obiettivi che non sono né realistici né sostenibili...