«Il cambio di carriera è sicuramente un vantaggio» venerdì, 4.10.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Formazione Professioni costruzione «Il cambio di carriera è sicuramente un vantaggio» Martin Nussbaum, carpentiere di formazione, è ora conduttore di lavori edili presso la Schmid Bauunternehmung AG, dove assume la guida di progetti di costruzione impegnativi. Con il progetto Eichhof West, sul confine tra Kriens e Lucerna, sta nascendo un nuovo quartiere concepito secondo i criteri della sostenibilità. Il conduttore di lavori edili Martin Nussbaum presenta con orgoglio il grande cantiere e sottolinea l'importanza di creare nuovi spazi abitativi. Da notare che in origine nei suoi piani non c’era una carriera nel settore principale della costruzione. Inizialmente diventò carpentiere, raggiungendo il livello di capo carpentiere grazie alla formazione continua. Un incidente costrinse Nussbaumer a cambiare i suoi piani. In questa situazione, vide un annuncio del Gruppo Schmid per un posto di conduttore di lavori edili. Decise di cogliere l’occasione, anche se ciò significava acquisire conoscenze in un settore professionale completamente nuovo. Poiché l'AI pagava una parte del suo stipendio, il suo sviluppo professionale fu di tutto vantaggio anche per la datrice di lavoro. Dal 2011 al 2014 frequentò la scuola edile di Aarau. Ciò che lo stimola del suo nuovo lavoro come conduttore di lavori per l’edilizia e per il genio civile, è l'opportunità di lavorare su grandi progetti. Oltre alla solida conoscenza appresa nel settore dell'edilizia e del genio civile, egli beneficia anche delle competenze acquisite in passato. «Come ex carpentiere, ad esempio, riesco a visualizzare le cose in 3D» afferma «quindi il mio cambio di carriera è sicuramente un vantaggio». Può avvalorare questa affermazione con un esempio, ovvero il progetto Gletschergarten, un cantiere sotterraneo. Gli architetti avevano requisiti precisi su come dovevano apparire le superfici in calcestruzzo: come una roccia. Tutto il calcestruzzo a vista, compresi i giunti di lavoro, doveva essere formato e gettato esattamente con la stessa angolazione della roccia esistente, anche in obliquo. Per le singole fasi sono stati eseguiti tutti i tipi di getto: a sbalzo, smussato, in obliquo. «In definitiva, si trattava di capire le idee degli architetti e realizzarle in negativo, con tutte le pendenze e le inclinazioni. La mia formazione e il pensiero tridimensionale acquisito come carpentiere mi hanno sicuramente aiutato in questo processo» dice e aggiunge: «Naturalmente, la produzione e l’esame delle diverse casseforme sono stati realizzati in un lavoro di squadra, in modo che ognuno potesse mettere a frutto i propri punti di forza». Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 26.2.2025 Novità | Professioni costruzione Voliera del Pantanal – il più grande progetto di costruzione allo zoo zurighese Fondazioni solide per volare in alto
venerdì, 7.2.2025 Formazione | Formazione di base | Novità | Professioni costruzione Pronti per il futuro
giovedì, 30.1.2025 Formazione | Novità | Professioni costruzione | Uncategorized Nuova professione digitale nell’edilizia Nella formazione professionale superiore, i delegati SSIC approvano una qualifica nel digitale. Il focus è messo sulla padronanza delle nuove tecnologie...