Il Percorso Edilizia rende tangibili i rischi Con il modulo di prevenzione gratuito «Percorso Edilizia» i lavoratori e le lavoratrici del settore edile possono familiarizzare in modo divertente con le regole vitali e ripassare le loro conoscenze in materia. venerdì, 22.4.2022 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Sicurezza sul lavoro sul cantiere UCSL-Info Il Percorso Edilizia rende tangibili i rischi Sui cantieri svizzeri gli infortuni causano non soltanto dolore e sofferenze, ma anche assenze e costi elevati per le aziende interessate. Con le sue attività di prevenzione la Suva si impegna a ridurre in modo duraturo il numero degli infortuni. Negli ultimi dieci anni si è posta l’obiettivo di contribuire a evitare infortuni professionali gravi o mortali. Insieme alle parti sociali ha elaborato per diverse categorie professionali una serie di regole settoriali, le cosiddette regole vitali, il cui rispetto sistematico permette di evitare il 75 per cento di tutti gli infortuni gravi e mortali.Per l’edilizia sono state elaborate otto regole vitali, che comprendono la messa in sicurezza delle aperture nel vuoto, delle aperture nel pavimento nonché degli scavi, la corretta imbracatura di carichi, il lavoro con il ponteggio di facciata e il suo controllo giornaliero, la realizzazione di accessi sicuri e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Il Percorso Edilizia consente di sperimentare le regole vitali Sabine Kuonen sviluppatrice di prodotti nel campo della prevenzione Suva Ripassare in modo divertente le regole vitali Il Percorso Edilizia della Suva consente di imparare le regole vitali con un approccio pratico che aiuta a ricordarle nel tempo. Il modulo di prevenzione è composto da nove postazioni, una per ciascuna regola vitale più una dedicata all’amianto. Tutto è incentrato sull’esperienza pratica, al fine di rendere tangibili i rischi e far memorizzare al meglio le regole vitali.In alcune postazioni i partecipanti dovranno svolgere degli esercizi; ad esempio in quella dedicata ai ponteggi di facciata si devono riconoscere eventuali carenze dei ponteggi sulla base di alcune immagini. In altre postazioni, invece, si mostra con esempi concreti cosa può succedere in caso di emergenza. In quella dedicata agli scavi viene simulato acusticamente il crollo di uno scavo che non era stato messo in sicurezza in modo adeguato. Nella postazione dedicata all’imbracatura corretta di carichi è possibile sperimentare in maniera realistica cosa si prova a vedersi precipitare addosso un carico non fissato correttamente.In questo modo, per ripassare le regole vitali non servono lezioni teoriche. Il Percorso Edilizia consente di imparare e ripassare le regole in modo vario per garantire che sui cantieri non si creino situazioni di pericolo. Autore: Adrian Vonlanthen, Suva Il Percorso Edilizia della Suva L’uso del percorso è gratuito. Il percorso è installato in un certo luogo per un periodo di tempo prestabilito (sia nella Svizzera tedesca che in quella italiana) e può essere svolto soltanto lì. Uno/a specialista competente offre assistenza in loco. Sul posto sono disponibili opuscoli e prospetti dedicati alle regole vitali e all’amianto. Durata: da 60 a 90 minuti Gruppi di massimo 8-12 partecipanti Ulteriori informazioni sul Percorso Edilizia, sulle sedi e le date disponibili nonché sulla modalità di iscrizione sono riportate qui: www.suva.ch/hochbauparcours. Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
martedì, 7.11.2023 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere Prevenzione dei danni uditivi da rumore: il ruolo decisivo delle visite profilattiche nell’audiomobile della Suva L’esposizione al rumore è un problema spesso sottovalutato nei cantieri e negli ambienti industriali. Il rumore costante durante l’orario di lavoro...
venerdì, 3.11.2023 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Cultura della sicurezza in cantiere: uniti contro il rumore Il rumore assordante dei macchinari pesanti e il frastuono delle perforatrici possono rendere molto rumoroso il quotidiano lavorativo in un cantiere. Se...
martedì, 24.10.2023 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Il silenzio dietro il rumore: i dispositivi di protezione dell'udito in cantiere Il lavoro nei cantieri è spesso caratterizzato dal rumore, che non solo disturba ma può anche essere dannoso per la salute. I protettori auricolari sono...