Il settore principale della costruzione dà forma al futuro della Svizzera venerdì, 14.6.2024 | 13:05 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Politica & Media Agenda 125.0 Il settore principale della costruzione dà forma al futuro della Svizzera Nella seguente intervista Jasmin Meier, apprendista muratrice al primo anno, dialoga con Gian-Luca Lardi, presidente centrale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC). La giovane pone diverse domande sulle opportunità future - per sé, ma anche per la Svizzera. Come apprendista muratrice, sono una rarità. Ho scelto bene la mia professione? Assolutamente sì! Non sei affatto una rarità, ma in effetti sei in minoranza. Grazie alla meccanizzazione del lavoro e all'automazione, i lavori edili stanno diventando meno fisici. Invece il lavoro di squadra diventa sempre più importante e le donne in questo svolgono un ruolo decisivo. Le donne fanno bene all'edilizia! Nella costruzione la sera vedi ciò che hai creato e di cui puoi essere orgogliosa. Per questo sono certo che sei nel posto giusto. Sembra davvero promettente, ma non capisco esattamente cosa Lei intenda. Può spiegarmelo? Come sarebbe la nostra vita quotidiana senza un tetto sopra la testa? Come ci sposteremmo senza infrastrutture per il trasporto? Da dove verrebbe l'acqua e dove andrebbero le acque reflue? Senza la costruzione, la vita si fermerebbe. Ma il nostro settore sta anche affrontando le grandi questioni del futuro: la sostenibilità, il cambiamento climatico e così via sono tutte questioni che stiamo affrontando in modo proattivo. E non da ultimo, l'edilizia offre posti di lavoro ovunque in Svizzera: sia in montagna, sia nelle grandi città. Il clima è un tema importante, soprattutto per noi giovani. Che cosa stanno facendo gli impresari e la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) per la protezione del clima? Nel settore della costruzione abbiamo già raggiunto molti risultati in questo ambito. Negli ultimi 30 anni abbiamo ridotto il nostro fabbisogno energetico del 40%, il che significa che stiamo costruendo in modo più efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, siamo ambiziosi e vogliamo ottenere molto di più. Per esempio, vogliamo ridurre il fabbisogno energetico e le emissioni di CO2 attraverso risanamenti e nuove costruzioni che sostituiscano gli edifici più vecchi con emissioni più elevate. Stiamo anche affrontando il riutilizzo dei materiali da costruzione attraverso il riciclaggio o l'upcycling. Ne sono contenta. Per il momento sono ancora apprendista, ma un giorno vorrei avere un appartamento tutto mio. È un peccato che gli affitti stiano attualmente aumentando così tanto. Quali soluzioni vede Lei? Credo che qui le tematiche siano due: da un lato il mercato degli affitti non funziona in modo ottimale, perché la generazione più anziana abita in appartamenti grandi che poi non sono disponibili per le famiglie. In secondo luogo, la popolazione è cresciuta, ma allo stesso tempo si è costruito troppo poco perché molti progetti si sono arenati a causa di ricorsi e della mancanza di autorizzazioni a costruire. Dobbiamo fare in modo di accelerare notevolmente queste procedure. La situazione si normalizzerà. Sono certo che tu e la tua futura famiglia troverete un appartamento in cui vi sentirete bene. Interessante! A volte però sento dire che la costruzione va a scapito delle aree verdi non edificate. È vero? Non abbiamo bisogno di occupare ulteriore spazio per le abitazioni, poiché è sufficiente sfruttare meglio le aree già edificate. Per le infrastrutture sarà in futuro necessario costruire su superfici aggiuntive. Tuttavia, quest'area può essere compensata con il recupero delle superfici delle infrastrutture diventate obsolete. Senza l’edilizia tutto si ferma Tutti parlano di digitalizzazione. In cantiere io lavoro con le mani, non con il computer. Questo cambierà?Sono certo che la costruzione rimarrà un mestiere manuale anche nei prossimi decenni. Ma l’automazione e la digitalizzazione acquisiranno sempre più importanza. Ciò significa che la professione diventerà più esigente e ibrida: servono cervello e mani. Con il Masterplan 2030, stiamo orientando la nostra formazione verso questi futuri profili professionali. In che modo posso conciliare la vita in cantiere con il desiderio di avere una famiglia?Le professioni della costruzione sono le professioni artigianali meglio pagate. Questo dà sicurezza alla famiglia! Inoltre, ti aspettano interessanti opportunità di carriera, fino ad arrivare a fondare la tua azienda. A un certo punto della vita, potrebbe essere utile lavorare a tempo parziale per motivi familiari e questa soluzione sta diventando sempre più comune anche nell’edilizia. Le aziende più lungimiranti si sono già organizzate in modo che tu possa conciliare famiglia e carriera. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 28.2.2025 Congiuntura & statistiche | Fatti & cifre | Novità Ecco i Comuni con la maggiore attività edilizia Al primo posto dei Comuni svizzeri con più attività edilizi assoluta ci sono Winterthur e Zurigo, mentre in termini di attività edilizia relativa in...
mercoledì, 26.2.2025 Congiuntura nella costruzione | Informazione ai membri | Novità Ripresa dell’attività edilizia nel corso dell’anno