Imbracatura di carichi è un lavoro che comporta pericoli particolari Giorno dopo giorno, sui cantieri si imbracano carichi. Un errore nella messa in sicurezza o nel fissaggio del carico può mettere in pericolo molte persone. giovedì, 16.3.2023 | 06:00 Società Svizzera Impresari-Costruttori Sicurezza sul lavoro sul cantiere Imbracatura di carichi è un lavoro che comporta pericoli particolari Imbracatura sicura di carichi In base all’OLCostr, dall’inizio del 2022 l’imbracatura di carichi rientra fra i lavori connessi con pericoli particolari. Tali attività possono quindi essere svolte solo da personale adeguatamente formato. Dal 1° aprile 2023 la Suva verificherà l’attuazione di questa misura nei cantieri. Consigliamo alle imprese di conservare in cantiere le copie dei certificati di formazione del personale e di mostrarle su richiesta. Giorno dopo giorno, sui cantieri si imbracano carichi. Un errore nella messa in sicurezza o nel fissaggio del carico può mettere in pericolo molte persone. Per questo motivo in futuro gli imbracatori di carichi dovranno essere formati.Lo spostamento di carichi con dispositivi di sollevamento, tra cui gru, paranchi a fune e pulegge, ma anche verricelli, è sempre causa di gravi infortuni. Secondo la statistica della Suva, ogni anno muoiono in media 5 persone a causa di carichi non sufficientemente fissati o fissati in modo errato. 30 persone non possono riprendere la loro attività lavorativa originaria a causa dei danni permanenti.Pericoli durante il trasporto di carichi con dispositivi di sollevamentoL’operatore dell’attrezzatura di sollevamento non è formato per l’attività svolta o non è istruito sull’attrezzatura;l’imbracatore di carichi sceglie gli accessori di imbracatura sbagliati o opta per quelli difettosi;il carico da agganciare non è sufficientemente fissato;il carico viene imbracato in modo errato,le mani si trovano tra gli accessori di imbracatura e il carico, oppurele persone si trovano nell’area di pericolo del carico. L’imbracatura di carichi diventa dal 1° gennaio 2022 lavoro connesso con pericoli particolariL’elevato rischio dovuto all’imbracatura di carichi non effettuata a regola d’arte ha indotto la Suva a decidere, insieme ad alcune parti sociali tra cui la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori, che in futuro non è più sufficiente impartire istruzioni all’imbracatore. In seguito a questa decisione, a partire dall’anno prossimo l’attività «Imbracatura di carichi» diventa lavoro connesso con pericoli particolari ai sensi dell’art. 8 OPI e in futuro potrà essere svolta solo da persone adeguatamente formate. L’imbracatura di carichi è lavoro connesso con pericoli particolari ai sensi dell’art. 8 OPI e in futuro potrà essere svolta solo da persone adeguatamente formate. Qual è la differenza tra istruzione e formazione?Per istruzione si intende che la persona da istruire viene guidata nella situazione di lavoro su come un’attività deve essere svolta in modo sicuro. La formazione comprende la trasmissione di conoscenze teoriche e pratiche combinate con un controllo del successo dell’apprendimento. Inoltre, i partecipanti ricevono un certificato di formazione.Cosa significa tutto ciò per il settore edile?La nuova scheda tematica 33099 della Suva è valido dal 01.01.2022. Le aziende hanno tempo fino al 30.03.2023 per formare adeguatamente i propri imbracatori. A tal fine le aziende hanno a disposizione diverse possibilità.Formazione presso centri di formazione con autodichiarazioneI centri di formazione o i formatori possono dichiarare autonomamente che la loro formazione soddisfa lo stato della tecnica. Dopo la formazione, i centri di formazione verificano che siano state acquisite le competenze necessarie. Chi soddisfa i requisiti riceve un attestato di formazione rilasciato dal centro di formazione.Un’istruzione sulla situazione specifica in azienda è sempre necessaria.I corsi di formazione con autodichiarazione sono offerti da diversi istituti, tra cui anche il centro di formazione Campus Sursee.Formazione interna all’azienda da parte di persone esperteUna persona esperta forma i collaboratori nella propria azienda. A tal fine deve disporre di un’esperienza pratica e di capacità pedagogiche adeguate. La durata e il contenuto della formazione si orientano ai requisiti consueti nel settore. Dopo la formazione, la persona esperta verifica che i partecipanti dispongano delle competenze necessarie. In caso affermativo, l’azienda rilascia un attestato di formazione, dove devono essere fissate le competenze impartite. La formazione interna è valida solo nell’azienda in cui è stata impartita.L’UCSL vi assiste nella formazione interna con persone esperte. L’obiettivo è che la formazione degli imbracatori possa essere svolta nel modo più semplice e pratico possibile. A tal fine, l’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro UCSL offrirà l’anno prossimo un corso di formazione per la trasmissione delle conoscenze teoriche sull’imbracatura di carichi, compreso il controllo del successo dell’apprendimento. La formazione viene offerta dall’UCSL sotto forma di webinar. La formazione viene impartita da una persona esperta. Al termine della formazione, i partecipanti confermano di aver compreso la parte teorica tramite il controllo dell’apprendimento. Il controllo individuale del successo dell’apprendimento serve a sua volta per l’emissione del certificato di formazione, valido solo dopo che anche il gruista aziendale ha trasmesso e verificato le conoscenze pratiche, confermandole apponendo la propria firma sul certificato. Il gruista è considerato una persona esperta nell’imbracatura di carichi.Il vantaggio della formazione interna a cura di persone esperte consiste nel fatto che, effettuando la parte pratica nella propria azienda con il proprio gruista, durante la formazione pratica vengono utilizzati i materiali che in cantiere devono essere trasportati con la gru anche quasi quotidianamente. Inoltre, la formazione viene impartita con gli accessori di imbracatura utilizzati nell’azienda e i partecipanti non devono mettere in conto lunghi tempi di viaggio. A partire da quando l’organo di esecuzione esaminerà l’attuazione? A partire dal 1° aprile 2023, la Suva verificherà nei cantieri se gli imbracatori dispongono di una formazione. Per ulteriori informazioni potete rivolgervi all’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro UCSL all’indirizzo e-mail: [email protected] Circa l'autore Davide Rotanzi [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 23.3.2023 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Sicurezza senza problemi Se non è possibile installare una protezione collettiva contro le cadute dall’alto, rimane solo la misura di protezione individuale per eseguire in...
giovedì, 9.3.2023 Novità | Pratica edilizia | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Garantire la sicurezza anticaduta anche per l’armatura dei solai L’Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr) prevede misure di protezione anticaduta a partire da un’altezza superiore a due metri. Per l’armatura...
mercoledì, 8.3.2023 Carriera | Esperienze | Formazione | Novità | Professioni costruzione | Robotica | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | Tecnologie di costruzione In supporto agli operai edili L’esoscheletro potrebbe rivoluzionare il settore edile