Imbracatura sicura dei carichi Ogni giorno sui cantieri viene sollevato e spostato del materiale. L’importante è che tali carichi siano fissati correttamente. Solo il personale con un’apposita formazione può eseguire questa cosiddetta imbracatura. giovedì, 30.3.2023 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità Imbracatura sicura dei carichi Ogni giorno sui cantieri viene sollevato e spostato del materiale. L’importante è che tali carichi siano fissati correttamente. Solo il personale con un’apposita formazione può eseguire questa cosiddetta imbracatura. L’Ordinanza sui lavori di costruzione OLCostr riveduta definisce la movimentazione di carichi, ad esempio con una gru, un paranco a fune e a catena o un verricello, come lavoro con pericoli particolari. I carichi non fissati a sufficienza o imbracati in modo errato possono comportare conseguenze gravi.L’elevato rischio associato a un’imbracatura non professionale dei carichi ha fatto sì che la nuova OLCostr prevedesse l’impiego di personale appositamente formato per tali lavori. In futuro le imbracatrici e gli imbracatori dovranno disporre di una formazione specifica. Il rischio di infortuni si riduce soprattutto con la formazione. Philippe Carlen Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente presso la SSIC Le analisi dei danni dimostrano che è assolutamente possibile prevenire gli incidenti durante l’imbracatura dei carichi. “Oltre alle misure tecniche, è soprattutto la formazione a contribuire a ridurre il rischio di infortuni”, afferma convinto Philippe Carlen, Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente presso la SSIC. La formazione fornisce conoscenze teoriche e pratiche. Chi supera il controllo dell’apprendimento riceve un certificato di formazione senza il quale in futuro non sarà più consentito imbracare carichi.Fino alla fine di marzo 2023 le aziende hanno avuto il tempo di formare le loro imbracatrici e i loro imbracatori. Potevano scegliere tra la formazione presso un centro di formazione o una formazione interna all’azienda da parte di persone esperte, ad esempio un gruista. A tale scopo, l’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro UCSL (vedi riquadro) ha offerto diversi webinar. “I vantaggi della formazione interna all’azienda consistono nel fatto che il personale ha potuto acquisire la parte pratica direttamente in un proprio cantiere e con gli accessori di imbracatura utilizzati nell’azienda”, spiega Carlen. Dal 1° aprile 2023 la Suva verifica l’attuazione nei cantieri. Per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute Da anni la SSIC si impegna insieme alla Suva per posti di lavoro sicuri. Su incarico della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL, la SSIC gestisce l’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro UCSL. che assiste la Suva nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e consiglia le imprese di costruzione nell’attuazione della sicurezza sul lavoro e tutela della salute a livello aziendale. Ulteriori informazioni sull’UCSL. Circa l'autore Thomas Staffelbach Caporedattore [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 11.4.2025 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere Sicurezza in extremis: i lavoratori edili imparano dagli astronauti Ma che cos’è un’astronauta analogica? E cosa hanno in comune le missioni spaziali e i cantieri? Non molto, si potrebbe pensare, ma guardando più...
venerdì, 14.2.2025 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Proteggersi per non cadere - dal 2025 nessuno potrà fare a meno della protezione contro le cadute
venerdì, 10.1.2025 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Protezione anticaduta su piccole superfici