back to top

Indice costruzioni
Svizzera

La SSIC pubblica quattro volte all'anno l'indice costruzioni Svizzera. L'indice costruzioni Svizzera fa una previsione dell'evoluzione del fatturato nel settore principale della costruzione. Questo aiuta le imprese di costruzioni a evitare brutte sorprese e permette loro di tenere d'occhio le opportunità nei trimestri futuri.

L'indice di costruzione prevede fatturato

L’indice delle costruzioni si basa sui dati dell’inchiesta trimestrale e su fonti esterne. Analizza l’andamento dell’edilizia e dell’ingegneria civile.

Indice di costruzione 4° trimestre 2024

Rispetto al trimestre precedente, le previsioni sono leggermente più pessimistiche. L’Indice delle Costruzioni prevede per il quarto trimestre 2024 una diminuzione del fatturato del 3,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Per il terzo trimestre 2025, la crescita prevista è del -0,2%.

Forte calo a breve termine

Sia nel settore dell’edilizia (-5,2%) che in quello dell’ingegneria civile (-1,7%), si prevede un calo del fatturato nel quarto trimestre 2024 rispetto all’anno precedente. Ciò è dovuto a una riduzione del portafoglio ordini e a previsioni di fatturato inferiori da parte delle imprese per il prossimo trimestre.

Il calo più marcato riguarda l’edilizia residenziale e il settore del genio civile privato ad essa strettamente collegato. L’edilizia pubblica mostra forti fluttuazioni, e l’Indice delle Costruzioni indica una significativa diminuzione del fatturato per il prossimo trimestre Il settore delle costruzioni commerciali è in declino da tempo, e questa tendenza negativa continua nel quarto trimestre, a causa di un eccesso di spazi per uffici in molte comuni e di una congiuntura economica svizzera debole. Solo il genio civile pubblico dovrebbe mantenere un livello di performance simile a quello dell’anno precedente. Complessivamente, l’Indice delle Costruzioni prevede una diminuzione del fatturato del 3,6% per l’ultimo trimestre.

Prospettive miste a medio termine

Il punto più basso è previsto in tutti i settori per il quarto trimestre 2024. Successivamente, quattro settori dovrebbero vedere aumentare il loro fatturato. Per il genio civile privato, invece, si prevede una stabilità laterale, dove due tendenze opposte potrebbero equilibrarsi: da un lato, una diminuzione attuale dell’edilizia residenziale, e dall’altro, un forte aumento delle domande di permesso di costruzione negli ultimi mesi, che lascia intravedere una ripresa. Il genio civile privato comprende principalmente i lavori di scavo necessari per la costruzione di edifici residenziali. Il genio civile pubblico rimane il motore principale grazie a un portafoglio ordini ben fornito.

Negli ultimi mesi, sono state presentate numerose domande di permesso di costruzione nel settore residenziale. Dopo l’aggiustamento stagionale, il fatturato dovrebbe aumentare leggermente a partire dal primo trimestre 2025, anche se rimarrà nettamente inferiore ai livelli degli anni precedenti. L’attività edilizia dovrebbe superare quella dei trimestri corrispondenti dell’anno precedente solo a partire dal terzo trimestre 2025.

Descrizione del metodo

L’Indice delle costruzioni prevede il fatturato destagionalizzato per il trimestre successivo e la tendenza per i tre trimestri successivi.

Fino al 3° trimestre del 2023, l’Indice delle costruzioni è stato pubblicato in collaborazione tra Credit Suisse e la SSIC. A partire dal 4° trimestre del 2023, la SSIC pubblicherà l’Indice delle costruzioni autonomamente.

La metodologia è stata aggiornata con l’acquisizione. Il 1° trimestre 2023 è stato calibrato su un valore di 100 punti. I dati dell’indagine trimestrale della SSIC sugli ordini in entrata, i lavori in corso e i progetti di costruzione continuano a essere la fonte più importante per le previsioni. Anche le domande di costruzione, gli appalti pubblici, i tassi di interesse e i materiali da costruzione sono inclusi nelle previsioni dell’indice di costruzione. L’indice di costruzione è una regressione lineare.

Archivio

L’impresario-costruttore 5.0

Seleziona la categoria