Avete una preoccupazione specifica sulla digitalizzazione della vostra azienda? Contattateci e riceverete una consulenza personale gratuita.
È molto semplice: compili il sottostante modulo. Invieremo le Sue coordinate alla Sezione SSIC della Sua regione, che si metterà in contatto con lei.
Log In
Partecipa al sondaggio trimestrale
Negozio
Iscriviti alla Newsletter
Shop
An Quartals-erhebungteilnehmen
Newsletteranmeldung
Oh, no. Purtroppo, la versione del tuo browser non è più supportata dal nostro sito. Si prega di utilizzare un browser più recente come Google Chrome, Apple Safari o Firefox. Grazie per la vostra comprensione
Con il trendradar, la SSIC fornisce una piattaforma interattiva che evidenzia gli sviluppi attuali e futuri, le tendenze e le innovazioni relative al settore delle costruzioni.
Il trendradar 2023
A proposito del trendradar
Gli esperti
Candidarsi in qualità di esperto
La SSIC documenta e analizza continuamente le ultime tendenze e gli sviluppi all’interno delle macrotendenze nella politica, nella sostenibilità, nell’educazione & lavoro futuro, nell’urbanizzazione, nell’automazione e nella connessione. Una volta all’anno, il trendradar viene aggiornato con gli ultimi sviluppi. A questo scopo, i trend sono valutati da selezionati specialistici ed esperti del settore delle costruzioni per quanto riguarda il tempo, l’impatto del settore e la competenza del settore. Il risultato è la rappresentazione interattiva del radar.
Come si legge il trendradar?
Più un trend è vicino al centro, più è attuale e influente per il settore delle costruzioni svizzero. Di conseguenza, si evincono le seguenti raccomandazioni di azione dal posizionamento nel radar:
♦ ACT: I trend hanno un impatto da elevato a molto elevato sul settore delle costruzioni. L’adozione su larga scala è prevista entro i prossimi 4-5 anni. Pertanto, queste tendenze dovrebbero essere urgentemente considerate nell’impresa. Se non lo sono ancora, si raccomanda di analizzarli nel dettaglio e di definire prontamente misure concrete.
♦ PREPARE: I trend hanno un impatto da elevato a molto elevato sul settore delle costruzioni, ma l’adozione su larga scala non è prevista prima di 5-7 anni. Inoltre, rientrano in questo cluster i trend la cui influenza è stimata essere piuttosto alta e l’adozione su larga scala è prevista entro i prossimi 7 anni. Le caratteristiche secondarie e le direzioni verso cui i trend si muovono dovrebbero ora essere compresi in dettaglio per preparare misure concrete ed essere preparati per gli sviluppi rilevanti.
♦ WATCH: L’impatto di questi trend sul settore delle costruzioni può assumere un valore molto elevato, tuttavia l’adozione su larga scala è prevista solo tra 10+ anni. Anche i trend il cui impatto è ancora considerato piuttosto basso al momento attuale, ma la cui adozione su larga scala è prevista entro pochi anni, rientrano in questo cluster. L’ulteriore evoluzione delle tendenze dovrebbe essere osservata sistematicamente e rivalutata periodicamente per non perdere l’occasione di integrarla in maniera sensata.
Cosa sono i megatrend e i macrotrend ?
I megatrend descrivono i cambiamenti strutturali della società. Influenzano tutti i settori della società e hanno un impatto a lungo termine. Alcuni esempi sono la sostenibilità, la connessione o l’urbanizzazione. I macrotrend si riferiscono a un orizzonte temporale di circa 5 – 10 anni e descrivono le sotto-tendenze dei rispettivi megatrend. Un esempio è il macrotrend dell’economia circolare all’interno del megatrend della sostenibilità.
In riferimento alla costruzione, un esperto ha una conoscenza del ruolo specifico della costruzione, acquisita in diversi anni di esperienza a livello accademico e/o attraverso incarichi pratici, che distingue l’«esperto del settore delle costruzioni» dalla popolazione in generale. Dunque, per selezionare un’esperta o un esperto ci si rivolge a un gruppo di esponenti del settore che portano con sé una conoscenza specifica basata sulle tendenze in materia di costruzione.
I seguenti esperti hanno condiviso il loro contributi e hanno valutato le tendenze in termini di tempistica, impatto del settore e competenza del settore.
Tobias Achermann, Unabhängiger Berater, Verwaltungsrat, Achermann Consulting GmbH Laurent Audergon, Geschäftsführer, Stahlbau Zentrum Schweiz Uschi Backes-Gellner, Professorin Business & Personnel Economics, UZH Zafer Bakir, Chief Business Transformation Officer, Lagerhäuser Aarau Mark Baldwin, Co-Studiengangleiter Digital Construction, HSLU Samuel Beuchat, CEO et Administrateur, Exec MBA, RWB Groupe SA Thomas Bolli, Leiter Swiss Education Lab, ETHZ Paul Bühler, Leiter strategische Projekte, Marti AG Bauunternehmung Martin Casutt, Geschäftsführer, Casutt AG Paul Curschellas, CIO, buildUp Daniel Dubois, Leiter hybride Bauproduktion/ Stv. Geschäftsleiter, Vanoli AG Simone Dürr, Strategic Business Development, Hilti Daniel Eberhard, Leiter Bau, Eberhard AG Marloes Fischer, CEO, Madaster Schweiz Kai Halbach, Direktorin Suisse romande und Svizzera italiana, Mitglied der Geschäftsleitung, CRB Ruedi Hofer, Professor für Architektur, Bau und Geomatik an der FHNW, FHNW Manfred Huber, Leiter Institut Digitales Bauen, FHNW Marc Aurel Hunziker, Leiter Bildung, SBV Patrick Imboden, Bauführer, Ulrich Imboden AG Gregor Jann, Program Manager Cubotoo, HG Commerciale Philipp Jöhr, Präsident des Verwaltungsrats, BWT Bau AG Alar Jost, Consulting Digital Construction, BauenDigital Claudine Karlen, Consultant nachhaltiges Bauen, Intep – Integrale Planung GmbH Benedikt Koch, Leiter zentrale Funktionen, Anliker AG Martin Koch, Project Manager Procurement, Implenia Irene Kriesi, Professorin, Eidgenössische Hochschule für Berufsbildung, EHB Reto Largo, Managing Director, NEST Stijepan Ljubicic, Inhaber / Geschäftsführer, BDFsmart GmbH Dejan Lukic, Geschäftsführer & Inhaber, Possodo GmbH Reto Meier, Manager Digital Construction Projects, Implenia Johannes Meuer, Senior Researcher am SusTec, ETHZ Sven Miles, Bereichsleiter, Keller-Frei AG Andrea Ming, Direktion, Stiftung Campus Sursee Ivo Mössinger, Leiter Unternehmensentwicklung, Kästli Bau AG Samuel Mühlemann, Professor am Institut für Wirtschaftspädagogik, LMU Pasquale Petillo, ehem. Leiter Datenproduktion, Mitglied der Geschäftsleitung, CRB Ursula Renold, Professorin Chair of Education Systems, ETHZ Thomas Rohner, Professor BFH, Berner Fachhochschule Gilbert Roulier, Leiter Heavy Construction Solutions, Leica Geosystems AG Pascal Russer, Projektleiter BIM, KIBAG Melanie Salis, Leiterin Campus, Zindel United Bernhard Salzmann, Direktor, SBV Cristina Schaffner, Direktorin, BauenSchweiz Peter Scherer, Leiter Weiterbildung Institut Digitales Bauen, FHNW Birgitta Schock, Partnerin, schockguyan partner gmbh Lukas Spengeler, Unternehmensentwickler, SBB Rolf Steiner, Dozent HS Rapperswil, HSR Christine Steiner Bächi, Partnerin, KOS PartnerInnen Thomas Stocker, Geschäftsführer, Campus Sursee AG Florian Tschümperlin, Geschäftsführer, Berufsfachschule Verkehrswegbauer Klaus Wachter, Head of Digital Construction, Amberg Infra 7D Alessandro Walpen, Head of BIM, Marti AG Bauunternehmung Manuel Weyermann, Projektleiter Digitalisierung, KIBAG Adrian Wildenauer, Disziplinsleiter BIM Standardisierung und Branche BIM@SBB, SBB Stephan Wüthrich, Leiter Fachbereich Bauingenieurwesen, Professor für Nachhaltiges Bauen, Berner Fachhochschule Steve Wüthrich, Projektleiter Digitalisierung, KIBAG
Dispone di una conoscenza settoriale e specialistica nel campo della costruzione e dell’innovazione e vorrebbe contribuire a dare forma al trendradar in qualità di esperta/o? Si unisca alla rete degli esperti di tendenze della SSIC. Una volta all’anno, valuterà le tendenze per Lei rilevanti, condividendo così la Sua esperienza con l’opinione pubblica e aiutando a condurre il settore delle costruzioni verso il futuro.
Se fosse interessata/o, si rivolga tramite una mail a [email protected] con l’oggetto: Trendradar
Candidarsi
Ulteriori informazioni sul trendradar
Il contenuto del trendradar si basa sulla seguente procedura:
Nel 2017, la SSIC, sulla base dell’orientamento strategico per il settore principale della costruzione, ha definito sei megatrend. Questi sono stati adottati durante l’organizzazione del progetto come base per il trendradar e leggermente adattati alle circostanze attuali. Alla fine del 2020 e nella primavera del 2021, sono stati identificati numerosi macrotrend, esaminati e assegnati ai megatrend, durante diversi workshop con esperti della SSIC e il partner di implementazione TRENDONE. Per la selezione finale delle tendenze, le descrizioni sono state infine redatte durante diversi scambi e feedback. La prima valutazione delle tendenze da parte di esperti tecnici e industriali selezionati ha avuto luogo nella primavera del 2021. Da allora, le tendenze sono state aggiornate e rivalutate ogni anno in primavera, da ultimo nel maggio 2023.
Nonostante una ricerca approfondita e un lavoro accurato, non si può garantire la completezza e l’importanza. Inoltre, il radar riflette la situazione in un momento specifico in un ambiente dinamico. Pertanto, se secondo Lei mancasse una tendenza rilevante nel radar, è invitato a segnalarla alla SSIC per il relativo aggiornamento periodico.
[email protected]