Integrare la guida autonoma per ottimizzare i viaggi lunedì, 5.8.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Politica & Media Agenda 125.0 Integrare la guida autonoma per ottimizzare i viaggi Come concepire la mobilità futura in un Paese che a causa della crescita demografica si sente sempre più a corto di spazio su strade e ferrovie (nient’altro che ingorghi e treni affollati)? Tre membri rispondono alla nostra domanda. Gerhard Meyer, amministratore delegato, Società degli impresari-costruttori Zurigo/Sciaffusa, Zurigo È opportuno partire da una valutazione generale: lo sviluppo della popolazione deve essere rilevato, registrato e pianificato con maggiore precisione a livello quantitativo e regionale, includendo anche la situazione dei posti di lavoro. Una breve distanza tra abitazione e luogo di lavoro deve essere favorita per mezzo di incentivi (sgravio fiscale invece di aggravio derivante dalla mancata deduzione delle spese di viaggio). Alle realtà economiche si dovrebbe invece raccomandare di scegliere le proprie sedi tenendo conto dei flussi di traffico (in questo senso i viaggi a vuoto dei mezzi pubblici dalla città di Zurigo rappresentano un potenziale da sfruttare). I mezzi di trasporto devono essere sviluppati in modo ottimale, ad esempio riducendo il comfort in termini di spazio sulle tratte brevi in modo da poter trasportare in generale più persone. Bruno Fuchs, presidente della Società degli impresari-costruttori Soletta, Soletta Il successo della Svizzera dipende dall’efficienza della sua infrastruttura di trasporto. Purtroppo l’infrastruttura attuale è arrivata al limite o l’ha già superato. Ecco perché è importante ampliare la rete stradale e quella ferroviaria e mantenerle in buono stato. Florian Kossmann, direttore generale, F. Bernasconi & Cie SA, Les Geneveys-sur-Coffrane (NE) Per proteggere l’ambiente, la mobilità di domani deve consumare meno energia. Anche i miglioramenti della rete sono importanti per semplificare gli spostamenti e ottimizzare gli itinerari. Grazie all’integrazione di nuove tecnologie, come la guida autonoma per perfezionare le tratte, favoriamo l’accessibilità, proponendo soluzioni di trasporto abbordabili e complete e miglioriamo le reti di trasporto, per viaggi più rapidi e fluidi. Con le applicazioni e soluzioni sostenibili, che rendono i flussi di traffico trasparenti, la mobilità di domani sarà efficace, inclusiva e rispettosa dell’ambiente. Circa l'autore Pascal Gysel Portavoce / Redattore [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 25.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Costruzione intelligente con il calcestruzzo Dalla progettazione alla demolizione, il calcestruzzo permette di realizzare opere longeve, flessibili, a basso consumo di risorse e adattabili alle esigenze...
venerdì, 25.4.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Controllo di macchinari e robot direttamente dall'ufficio
mercoledì, 23.4.2025 Lavoro e partenariato sociale | Novità Rischio di comminatoria di fallimento a causa di imposte non pagate Dal 1. gennaio 2025 la lotta contro i fallimenti abusivi è stata inasprita. Con la modifica della legge federale sulla lotta contro l'abuso del fallimento,...