ISOS: una buona scusa per il blocco edilizio

L’applicazione diretta dell’ISOS minaccia di ritardare di anni i progetti (residenziali). Urge dunque adattare le leggi.

 

L’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS) impedisce sempre più spesso la costruzione. Nei circa 1200 insediamenti ISOS svizzeri è richiesta una particolare considerazione per le testimonianze architettoniche ed è necessaria un’attenta ponderazione degli interessi. Tuttavia, quello che doveva essere uno strumento utile per la tutela dei beni culturali spalanca la porta ai ricorsi. Il motivo: una prassi giudiziaria più rigorosa, che richiede sempre più spesso l’applicazione diretta dell’ISOS.

Il ricorso poggia sull’applicazione diretta

Se un progetto di costruzione si trova nell’area ISOS e al contempo si è in presenza di un compito federale (protezione delle acque, impianti fotovoltaici ecc.) in caso di modifiche sostanziali l’ISOS si applica direttamente. L’ISOS può persino bypassare le prescrizioni del piano direttore o delle norme di applicazione dei piani regolatori. Ciò vale anche quando i compiti federali non riguardano in alcun modo il paesaggio. Così gli abili giuristi esperti di costruzione ricorrono semre più spesso contro i progetti nelle aree ISOS e le domande di costruzione vengono respinte dopo anni di attenta pianificazione e ponderazione degli interessi.

L’inasprimento della prassi porta incertezza giuridica, ostacola la costruzione di alloggi e la densificazione. Perciò la SSIC si batte, tra l’altro, alla «Tavola rotonda ISOS» della Confederazione, affinché le leggi vengano adeguate in modo che l’ISOS torni al suo scopo originario. Inoltre, gli insediamenti e i monumenti ISOS devono tornare almeno al livello del 2016.

 

Autrice: Romana Heuberger

Circa 1200 siti meritevoli di protezione sono registrati nell’ISOS. Inoltre, sono protetti circa 91 000 monumenti storici (+21% rispetto al 2016) e 53 000 siti archeologici (+27%), che corrispondono circa al 5% del parco immobiliare svizzero.

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo