La comprensione condivisa rafforza la sostenibilità La qualità, e non il prezzo, dovrebbe essere decisivo nell'assegnazione degli appalti pubblici. Il nuovo «toolbox Sostenibilità» aiuta i committenti a formulare criteri di aggiudicazione attuabili nella pratica. venerdì, 4.4.2025 | 09:45 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Ambiente & Sostenibilità La comprensione condivisa rafforza la sostenibilità La qualità, e non il prezzo, dovrebbe essere decisivo nell’assegnazione degli appalti pubblici. Il nuovo «toolbox Sostenibilità» aiuta i committenti a formulare criteri di aggiudicazione attuabili nella pratica.Con la revisione della legge federale sugli appalti pubblici (LAPub), i criteri economici non sono più l’unico obiettivo. I committenti devono considerare anche gli aspetti ecologici, economici e sociali. Così facendo l’accento è messo sulla qualità della concorrenza.Tuttavia, l’applicazione è impegnativa. «Nella pratica, i committenti e le imprese si trovano spesso di fronte a situazioni poco chiare» osserva Tom Weibel, responsabile della gestione aziendale della SSIC. Spesso manca una comprensione condivisa di ciò che è richiesto e in che forma.Un toolbx basato sul web«Proprio perché gli aspetti qualitativi sono più difficili da valutare rispetto al prezzo, è necessaria una guida chiara» afferma Weibel. Per fare chiarezza, la SSIC e Infra Suisse, con il supporto di costruzionesvizzera, hanno lanciato il toolbox Sostenibilità.La piattaforma digitale si rivolge ai committenti pubblici e agli studi di ingegneria che preparano e valutano i bandi. Il toolbox, trilingue, si basa su esempi di applicazione pratica e offre supporto nella formulazione e nella valutazione dei criteri di sostenibilità. «È importante avere una comprensione condivisa del tema» dice Weibel. «Gli acquisti sostenibili hanno successo solo quando gli enti appaltanti e gli appaltatori intendono la stessa cosa».Il toolbox è comprensivo di 11 criteri che vanno dalla gestione dei materiali alle condizioni di lavoro eque, fino alla dimostrazione degli obiettivi climatici. Gli utilizzatori troveranno un catalogo di criteri di aggiudicazione in materia di sostenibilità, moduli di testo, formulari, tabelle di valutazione e spiegazioni giuridiche e pratiche. I primi webinar sul nuovo toolbox si sono svolti a marzo e altri sono in programma. Provare il toolbox Sostenibilità (attualmente disponibile solo in tedesco) Circa l'autore Thomas Staffelbach Caporedattore [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 25.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Costruzione intelligente con il calcestruzzo Dalla progettazione alla demolizione, il calcestruzzo permette di realizzare opere longeve, flessibili, a basso consumo di risorse e adattabili alle esigenze...
martedì, 22.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Ambiente/sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Mattoni a emissioni zero: verso la costruzione sostenibile I mattoni sono uno dei materiali da costruzione più importanti, con il calcestruzzo e l'asfalto, e hanno un enorme potenziale per ridurre le emissioni...