La costruzione di strade in modalità sostenibile La costruzione stradale e il genio civile puntano sulla sostenibilità con materiali innovativi, metodi di prova avanzati e processi sostenibili. Grazie a questi cambiamenti, le infrastrutture diventano più efficienti e durature. giovedì, 20.2.2025 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Ambiente & Sostenibilità La costruzione di strade in modalità sostenibile La costruzione stradale e il genio civile puntano sulla sostenibilità con materiali innovativi, metodi di prova avanzati e processi sostenibili. Grazie a questi cambiamenti, le infrastrutture diventano più efficienti e durature.La sostenibilità ha ormai fatto capolino anche nella costruzione di infrastrutture. L’evento Infra dello scorso autunno si è concentrato sugli sviluppi sostenibili nella costruzione di strade e nel genio civile. Uno dei temi principali è stato l’uso di asfalto riciclato, che riduce le emissioni di CO₂ e prolunga la durata di vita utile delle pavimentazioni stradali. Le miscele a basse emissioni di CO₂ riducono l’impatto ambientale e garantiscono una maggiore resistenza.Oltre ai materiali innovativi, si è parlato anche di processi di costruzione efficienti, come la riduzione del consumo di suolo e l’uso di macchine a basse emissioni. Queste tecniche non solo consentono metodi di costruzione più ecologici, ma anche più economici.L’evento ha anche messo in luce l’importanza della formazione di manodopera qualificata per promuovere pratiche di costruzione sostenibili e tecnologie moderne. I futuri professionisti dell’edilizia non devono apprendere solo le tecniche tradizionali, ma anche essere sensibilizzati a metodi innovativi e rispettosi dell’ambiente. I centri di formazione svolgono un ruolo fondamentale in questo.Un altro tema è stato l’uso di nuovi metodi di prova, come il reometro dinamico a taglio, che consente di analizzare con maggiore precisione i manti stradali. Questi metodi contribuiscono ad aumentare la qualità e la durata dei materiali e a ridurre i costi di manutenzione. La combinazione di materiali innovativi, nuovi metodi di prova e processi di costruzione sostenibili aiuta il clima e permette di realizzare infrastrutture più efficienti e durature.Autrice: Eva Keller/Infrasuisse Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 19.2.2025 Ambiente & Sostenibilità | Novità Edilizia ed economia circolare Il settore della costruzione deve migliorare il proprio bilancio ambientale per poter garantire lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e l’economia...