La digitalizzazione fa il suo ingresso nella consulenza legale Le informazioni fornite dal servizio legale della SSIC sono uno dei tanti vantaggi per i soci. Alcuni aspetti parziali possono essere automatizzati. mercoledì, 15.5.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Lavoro e partenariato sociale La digitalizzazione fa il suo ingresso nella consulenza legale Le informazioni fornite dal servizio legale della SSIC sono uno dei tanti vantaggi per i soci. Particolarmente apprezzata è la prima consulenza gratuita nelle questioni legali connesse alla quotidianità imprenditoriale. Alcuni aspetti parziali possono essere automatizzati.Sul cantiere devono essere rispettate sempre più prescrizioni e regole, in particolare in materia di diritto del lavoro e di contratto d’appalto. Per questo motivo le imprese edili richiedono sempre più spesso la consulenza professionale dei giuristi della SSIC. «Da quando all’inizio dell’anno abbiamo introdotto la possibilità di prenotare appuntamenti per la nostra hotline, la reperibilità è aumentata notevolmente», spiega Michael Kehrli, responsabile del settore Politica padronale e Servizio giuridico presso la SSIC. E prosegue: «Le questioni legali rimarranno anche in futuro una questione personale. Tuttavia, gli aspetti ripetitivi possono essere automatizzati e quindi velocizzati.»Nuovi aiutanti digitaliIn molti settori si osservano schemi sempre identici che possono essere semplificati con la digitalizzazione. Insieme ad aziende partner esterne, la SSIC lancia due nuove offerte per la redazione e la verifica dei contratti di lavoro.Con Casus, la SSIC offre accesso a uno strumento che genera automaticamente contratti di lavoro conformi alle disposizioni del Contratto nazionale mantello. Grazie alla struttura modulare, Casus semplifica il processo di creazione dei documenti. Le membri della SSIC beneficiano di processi più efficienti e dell’accesso gratuito a tutti i contratti modello automatizzati. I non soci possono registrarsi e ottengono a pagamento accesso ad importanti modelli di contratto.Con Legartis è possibile verificare i contratti d’appalto e le condizioni generali in modo rapido e agevole. L’intelligenza artificiale confronta i contratti caricati con le formulazioni standard e mostra dove ci sono delle discrepanze. Le prescrizioni possono essere personalizzate, ad esempio se vengono concordate condizioni speciali con un committente. Circa l'autore Thomas Staffelbach Caporedattore [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 23.4.2025 Lavoro e partenariato sociale | Novità Rischio di comminatoria di fallimento a causa di imposte non pagate Dal 1. gennaio 2025 la lotta contro i fallimenti abusivi è stata inasprita. Con la modifica della legge federale sulla lotta contro l'abuso del fallimento,...
venerdì, 11.4.2025 CNM | Comunicati stampa | Informazione ai membri | Novità | Politica padronale Prospettive di ampio respiro per l’edilizia: lavoro sicuro, salari ai massimi livelli
mercoledì, 2.4.2025 Comunicati stampa | Formazione | Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica padronale Penuria di alloggi: gli impresari costruttori lanciano l’allarme. Ora servono i fatti! La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) lancia l’allarme alla luce degli ultimi dati disponibili sulla carenza di abitazioni. La Svizzera...