La digitalizzazione ha bisogno del 5G martedì, 24.1.2023 | 16:45 Società Svizzera Impresari-Costruttori Digitalizzazione La digitalizzazione ha bisogno del 5G L’ampliamento delle reti di telefonia mobile al 5G di ultima generazione sta rallentando, ostacolando lo sviluppo del settore edile. La digitalizzazione del cantiere dipende dal 5G. Macchine per l’edilizia intelligenti e automatizzate che comunicano tra loro, strumenti smart e tablet con modelli che sostituiscono i tradizionali piani cartacei: il cantiere del futuro funzionerà in maniera più efficiente ed ecologica. La sicurezza sul lavoro aumenterà, da un lato perché i processi di costruzione saranno dapprima eseguiti in modo digitale e dall’altro perché le moderne macchine da costruzione saranno dotate di una protezione automatica contro le collisioni. Tuttavia, studi come quello dell'Università tecnica di Dresda, dimostrano che un cantiere interconnesso dipende dal 5G. Si tratta quindi di un problema in quanto l’ampliamento della rete di telefonia mobile in Svizzera al 5G è bloccata. Quali sono i motivi? I critici del 5G sostengono che questa tecnologia causi problemi di salute. Una recente relazione di monitoraggio dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) sulle radiazioni non ionizzanti indica che l’esposizione della popolazione alle radiazioni è nettamente inferiore ai limiti di legge. Inoltre, nonostante il massiccio aumento della trasmissione di dati, dal 2014 il livello di radiazioni emesse dalle applicazioni radio è addirittura diminuito. Le preoccupazioni per la salute relative al 5G sono pertanto infondate. Da un sondaggio rappresentativo condotto da gfs.bern è emerso che gli svizzeri hanno un atteggiamento positivo nei confronti della telefonia mobile e del 5G. La maggioranza è convinta del 5G e riconosce le opportunità offerte dalla più recente tecnologia della telefonia mobile. Gli oppositori che ostacolano l’espansione del 5G in Svizzera sono quindi una minoranza. Come potrà evolvere la situazione? La SSIC accoglie con favore l’ampliamento della rete di telefonia mobile al 5G. Sebbene il processo sia iniziato nel 2019, i progressi sono lenti. Circa 3000 domande di costruzione sono attualmente in sospeso, ritardate o bloccate da vincoli, e addirittura messe a rischio dalle difficoltà di approvvigionamento. Change5G intende sensibilizzare la popolazione svizzera su questa problematica e aumentare l’accettazione del 5G. L’organizzazione gode di un ampio sostegno, tra cui anche quello della SSIC. Anche i privati possono supportare Change5G. Per maggiori informazioni consultare il sito. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice / Specialista in comunicazione [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 4.1.2023 Impresario-Costruttore 5.0 Materiali da costruzione Novità I prezzi di molti materiali dovrebbero calare nei prossimi tre mesi A causa del rallentamento della congiuntura a livello mondiale e anche svizzero, i prezzi della maggior parte dei vettori energetici e dei materiali da...
mercoledì, 4.1.2023 Esperienze Impresario-Costruttore 5.0 Novità Tre partner e un ponte Insieme per il successo, questo è stato il motto dei tre partner, Meier+Jäggi e Rothpletz Lienhard nella costruzione del nuovo ponte sull’Aare «Pont...
martedì, 13.12.2022 Ambiente/sostenibilità Impresario-Costruttore 5.0 Materiali da costruzione Novità L’economia circolare ha bisogno della digitalizzazione L’economia circolare offre alle imprese edili l’opportunità di sviluppare modelli commerciali nuovi e promettenti. Presuppone però una trasformazione...