La digitalizzazione in cantiere è in continuo sviluppo martedì, 19.11.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Digitalizzazione La digitalizzazione in cantiere è in continuo sviluppo Sotto la guida del presidente Matthias Tschanen, i membri della Società degli Impresari-Costruttori Turgovia si sono riuniti giovedì in assemblea nel centro formativo di Sulgen. Moritz Lüscher della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori ha messo il focus sulla «Digitalizzazione per le imprese di costruzione» che ha un impatto sullo sviluppo della produttività del lavoro. Il rapporto sull’importanza del settore delle costruzioni per l’economia della Turgovia ha rivelato chiaramente che la produttività del lavoro, che definisce il rapporto tra il valore aggiunto e l’input di lavoro, è significativamente più bassa nel settore delle costruzioni rispetto alla media dell’economia turgoviese. Ciò è probabilmente dovuto all’elevata intensità del lavoro nel settore delle costruzioni e al fatto che, nonostante gli sforzi di digitalizzazione e automazione, la maggior parte del lavoro può essere svolta solo con l’impiego della forza lavoro umana. Gian Nauli, direttore della Società degli Impresari-Costruttori Turgovia, è alla ricerca di soluzioni ben consapevole del fatto che negli ultimi vent’anni la produttività del lavoro non ha potuto essere incrementata nell’economia turgoviese.Pianificare la digitalizzazione sin dall’inizio«Tenendo conto di questo fatto, dobbiamo riflettere su come la digitalizzazione possa essere portata avanti nel settore delle costruzioni nei prossimi decenni» afferma il direttore. È convinto che a lungo termine grazie al supporto digitale i singoli dipendenti saranno in grado di generare una produttività maggiore. «Anche da noi nel Canton Turgovia esistono già molte possibilità per quanto attiene alla digitalizzazione, ma vi è ancora un enorme potenziale di sviluppo» afferma convinto Nauli, riferendosi a impieghi come quello dei droni per i rilievi fino ad arrivare all’uso di robot che a fine giornata controllano sulla base dei piani i lavori eseguiti durante il giorno e che il mattino successivo danno un feedback al capo muratore. Vi sono pure alcune esperienze con stampanti 3D che eseguono singole fasi di lavoro in cantiere. Per Nauli la digitalizzazione va pensata sin dall’inizio chiedendosi dove essa può fornire supporto. Per lui, quest’ultimo inizia con l’amministrazione e l’organizzazione, le risorse umane e la contabilità dei salari. Vede poi una prosecuzione nella pianificazione in relazione alla preparazione e quindi all’impiego dei macchinari che eseguono i lavori. Il direttore conclude affermando: «Vogliamo essere pronti per la prossima generazione, esperta in digitalizzazione.»Determinare il grado di digitalizzazioneCon la «Guide to Digital Transformation» la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori mette a disposizione uno strumento pratico per l’analisi e la messa in rete dei partner, dice Moritz Lüscher. Con esso le imprese del settore principale della costruzione possono avviare e gestire la trasformazione digitale in seno all’impresa in modo controllato e con un approccio strutturato. «In una prima fase c’è la possibilità di determinare il grado di maturità digitale dell’azienda assieme ai propri dipendenti. Con in mano i risultati dell’analisi del grado di maturità, in una seconda fase, è possibile utilizzare la stessa piattaforma per accedere a una rete di esperti e fornitori qualificati per il supporto attivo della trasformazione digitale, realizzando con il loro aiuto il potenziale della digitalizzazione individuato».Werner Lenzin Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 16.1.2025 Ambiente/sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Il calcestruzzo come serbatoio di anidride carbonica
martedì, 10.12.2024 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità «È ora che la produzione nel nostro settore venga finalmente compresa»