La digitalizzazione sta modificando la sicurezza e la salute in cantiere Le nuove tecnologie definiscono sempre di più i cantieri. L'internet delle cose, l'intelligenza artificiale e i robot sono già realtà in molti cantieri. Anche per la sicurezza offrono molte opportunità. venerdì, 1.11.2024 | 06:05 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Digitalizzazione Esperienze La digitalizzazione sta modificando la sicurezza e la salute in cantiere Le nuove tecnologie definiscono sempre di più i cantieri. L’internet delle cose, l’intelligenza artificiale e i robot sono già realtà in molti cantieri. Anche per la sicurezza offrono molte opportunità.Una componente importante della sicurezza del futuro è l’internet delle cose. I dispositivi in rete raccolgono innumerevoli dati in tempo reale. I sensori nei caschi, nei gilet e nelle scarpe avvertono i lavoratori quando si avvicinano a zone pericolose, ad esempio se il gas fuoriesce da un tubo che perde. Queste tecnologie innovative possono ridurre i rischi ed evitare gli incidenti.Anche l’intelligenza artificiale (IA) ha un ruolo importante. È in grado di riconoscere i pericoli prima che si presentino. L’IA analizza gli schemi e può così identificare potenziali problemi in una fase iniziale. Inoltre, i robot svolgono compiti pericolosi nei cantieri, come la demolizione di edifici a grandi altezze. Supportano i lavoratori in attività fisicamente faticose come la perforazione dall’alto. Ciò protegge le persone dagli incidenti e da carichi pesanti.La digitalizzazione contribuirà a migliorare la sicurezza in cantiere. Ma cambierà anche la formazione. I lavoratori edili impareranno ad allenare le situazioni difficili con la realtà virtuale, finché ogni gesto sarà perfetto. Con questi metodi, è possibile migliorare la preparazione e aumentare la consapevolezza dei rischi.Il futuro della sicurezza nel settore delle costruzioni è in rete, intelligente e proattivo. In futuro, le nuove tecnologie e i sistemi intelligenti non solo permetteranno di costruire più velocemente, ma anche di costruire in modo più sicuro, perché la salute dei lavoratori potrà essere tutelata meglio. Digitalizzazione La SSIC sostiene la costruzione svizzera nella trasformazione digitale e, con il concetto Impresario-Costruttore 5.0, pone le basi per il cantiere del futuro. Per saperne di più. Circa l'autore Mario Sülz Project Manager Digitalizzazione auf IT [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 11.4.2025 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere Sicurezza in extremis: i lavoratori edili imparano dagli astronauti Ma che cos’è un’astronauta analogica? E cosa hanno in comune le missioni spaziali e i cantieri? Non molto, si potrebbe pensare, ma guardando più...
venerdì, 14.2.2025 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Proteggersi per non cadere - dal 2025 nessuno potrà fare a meno della protezione contro le cadute
venerdì, 10.1.2025 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Protezione anticaduta su piccole superfici