La sicurezza aumenta la redditività Qualità, sicurezza e redditività sono essenziali nell'edilizia moderna. Questi tre elementi non solo assicurano il successo di un progetto, ma anche il successo nel tempo in un settore altamente competitivo. mercoledì, 16.10.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità La sicurezza aumenta la redditività Qualità, sicurezza e redditività sono essenziali nell’edilizia moderna. Questi tre elementi non solo assicurano il successo di un progetto, ma anche il successo nel tempo in un settore altamente competitivo.In cantiere capita di inciampare in un cavo o in un legno. Può succedere e non è una tragedia se non è dovuto a disattenzione o addirittura a negligenza. Allora sarebbe un segno di mancanza di cultura della qualità. Nei cantieri in cui il materiale di costruzione non è riposto con cura o smaltito correttamente, il lavoro è meno efficiente. Perché poi alcune cose devono essere fatte due volte, manca la consapevolezza dei costi e, sospetto, in generale non si lavora in modo davvero efficiente.I cantieri disordinati sono cantieri poco sicuri. Chi inciampa può cadere e ferirsi. Tuttavia, la sicurezza sul lavoro è indissolubilmente legata alla qualità. Un progetto di qualità ineccepibile minimizza il rischio di incidenti e di pericoli durante la fase di costruzione. Attenersi scrupolosamente agli standard di sicurezza protegge i dipendenti e impedisce incidenti gravi come pure costose interruzioni di lavoro. Investire nella sicurezza e nella salute accresce anche l’efficienza in cantiere.Qualità e sicurezza si traducono in progetti redditizi. Gli standard elevati e i posti di lavoro sicuro promuovono il successo nel tempo perché riducono i costi successivi dovuti a difetti o incidenti. Gli imprenditori che danno la priorità alla qualità e alla sicurezza beneficiano in modo durevole di un modello aziendale che garantisce stabilità a lungo termine. Qualità e sicurezza si traducono in progetti redditizi. Michael Walz Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente, SSIC Una cultura della qualità e della sicurezza non solo protegge il benessere fisico dei dipendenti, ma rafforza anche l’attrattiva dell’azienda sul mercato del lavoro. Dopo tutto, chi non preferisce lavorare in un ambiente in cui è data la priorità all’ordine e alla sicurezza? Chi si sente valorizzato, è più motivato sul lavoro e di conseguenza la produttività aumenta.Cantieri puliti e sicuri non sono solo un ideale estetico, ma un requisito pratico per aumentare la redditività. Gli errori dovuti alla mancanza di cura e alle cattive condizioni di lavoro si pagano cari e possono incrinare la fiducia del committente.La combinazione di qualità, sicurezza e redditività è il risultato di una pianificazione oculata e costituisce la base per un successo durevole nel settore delle costruzioni. Impresari costruttori lungimiranti integrano questi tre elementi nei processi di costruzione quotidiani. Scommetto che nei vostri cantieri si inciampa meno nei cavi. Circa l'autore Michael Walz [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 11.4.2025 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere Sicurezza in extremis: i lavoratori edili imparano dagli astronauti Ma che cos’è un’astronauta analogica? E cosa hanno in comune le missioni spaziali e i cantieri? Non molto, si potrebbe pensare, ma guardando più...
venerdì, 14.2.2025 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Proteggersi per non cadere - dal 2025 nessuno potrà fare a meno della protezione contro le cadute