«La Svizzera del futuro? Con materiali da costruzione circolari.» martedì, 16.7.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità «La Svizzera del futuro? Con materiali da costruzione circolari.» Come vedono la Svizzera di domani i nostri membri, l'industria delle costruzioni? Cosa la manterrà prospera e all'avanguardia, un modello di successo? Andreas Steiner, responsabile Pianificazione/Sviluppo, Gebr. Zengaffinen AG, Steg (VS) Le infrastrutture esemplari della Svizzera sono una parte essenziale del suo modello di successo. È quindi fondamentale per il futuro del Paese che i responsabili continuino a riconoscerne l'importanza e a mantenerle e svilupparle di conseguenza. Risparmiare in questo settore avrebbe effetti molto negativi a lungo termine. Sarebbe inoltre auspicabile che l'industria delle costruzioni rendesse più visibile al pubblico la loro utilità. Inoltre, l'attuale sistema deve essere ripensato in termini di collaborazione tra i vari attori. Attualmente, troppe energie devono essere dedicate all'affermazione dei propri interessi, invece di investirle nella migliore realizzazione del progetto, a vantaggio di tutti i partecipanti. In futuro si dovrà privilegiare l'approccio dell'alleanza. Töna Rauch, manager Pianificazione/Sviluppo, Zindel United, Maienfeld (GR) La Svizzera del futuro deve essere costruita con materiali provenienti da un'economia circolare sostenibile, con le due risorse principali della pietra e del legno, e soprattutto deve estendersi in altezza piuttosto che in larghezza. In altre parole, la densificazione deve essere intensificata. Tutti gli edifici saranno quindi progetti a energia zero, autosufficienti per se stessi e per i loro abitanti. Inoltre, le facciate dovrebbero essere piantumate per equilibrare il clima urbano e fungere da serbatoi di CO2. Joanne Vaucher, responsabile di progetto Sviluppo sostenibile, JPF Holding SA, Bulle (FR) Vogliamo continuare a sviluppare la nostra attività perseguendo una politica sostenibile. È importante che tutti gli operatori del settore lavorino insieme per raggiungere un obiettivo comune. Le nuove linee guida devono essere realistiche e adattate al settore, con il supporto delle autorità che ci forniranno gli strumenti necessari per raggiungere questo obiettivo. Circa l'autore Pascal Gysel Portavoce / Redattore [email protected] Condividi questo articolo