Le autorità preposte alla formazione danno il via libera alla nuova formazione di base Muratori e muratrici AFC e Muratori e muratrici CFP

Le cose avanzano! La procedura di revisione totale della formazione professionale di base Muratore e muratrice AFC e Muratore e muratrice CFP (ex aiuto muratore/trice CFP) ha raggiunto diversi traguardi importanti. Dopo la consultazione all’interno del settore e l’approvazione da parte dei delegati nella primavera 2023, è stato svolto un intenso lavoro dietro le quinte. Ora anche la SEFRI ha dato il via libera.

 

Il grande interesse del settore per il nuovo orientamento e la conseguente modernizzazione della formazione di base dei muratori e delle muratrici è emerso con chiarezza non da ultimo durante la consultazione avvenuta nella primavera del 2023. L'ampio consenso è stato raggiunto anche grazie all'accurata preparazione del team di esperti e all'aver ancorato la revisione proposta alla pratica. «Da tutti gli interessati abbiamo ricevuto molti apprezzamenti e sostegno per le nostre proposte» afferma soddisfatto Rosario Gross, responsabile del progetto presso la SSIC.

Dopo l'approvazione da parte dell'Assemblea dei delegati avvenuta nel maggio 2023, sono stati avviati i lavori di dettaglio. «In Svizzera, sono numerose le commissioni responsabili della revisione e dell'approvazione di un atto normativo in materia di formazione, compresi naturalmente i Cantoni» spiega Gross. Nel frattempo, ha avuto luogo anche la consultazione delle autorità e sono stati pubblicati da parte della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione l'ordinanza sulla formazione professionale e il piano di formazione nella Raccolta ufficiale delle leggi federali. Infine, il 5 luglio 2024 la SEFRI ha inviato alla SSIC gli atti normativi in materia di formazione firmati. Le formazioni professionali di base Muratore e muratrice AFC e Muratore e muratrice CFP sono così state autorizzate e approvate.

 

Ultimi preparativi in corso per partire con la formazione nell'estate 2025

«Al contempo, i vari gruppi di lavoro hanno sviluppato gli strumenti di attuazione necessari o li stanno ultimando» spiega Gross. Ad esempio, il gruppo di lavoro Scuole professionali sta sviluppando il materiale didattico necessario per iniziare la formazione nell'estate del 2025.

Il passo successivo consiste nel fornire le informazioni complete e le formazioni adeguate. I responsabili della formazione professionale saranno informati e formati sui cambiamenti e le innovazioni più importanti in occasione di vari eventi a partire dall'autunno 2024. «Tutti gli eventi di informazione e formazione saranno annunciati separatamente» comunica Gross. «Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo raggiunto e siamo fiduciosi che nulla osta all'avvio delle nuove formazioni nell'estate del 2025».

 

 

©SSIC

Per saperne di più sul Masterplan 2030, cliccate qui.

Circa l'autore

pic

Thomas Staffelbach

Caporedattore

[email protected]

Condividi questo articolo