Le infrastrutture di trasporto sono la spina dorsale della Svizzera Che si tratti di mobilità delle persone, di logistica o di approvvigionamento delle merci, un'infrastruttura di trasporto efficiente è la base per il buon funzionamento della Svizzera. La SSIC ha presentato l’«Agenda 125.0». martedì, 17.5.2022 | 09:10 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Politica & Media Agenda 125.0 Infrastruttura Le infrastrutture di trasporto sono la spina dorsale della Svizzera La mobilità è una delle pietre angolari dell’attrattiva di una regione e di un Paese, sia per la qualità di vita della popolazione che per il dinamismo economico. «Prendiamo l’esempio del Gottardo, con il suo tunnel ferroviario e quello autostradale, come pure la seconda canna attualmente in costruzione: la portata si estende ben oltre i confini della Svizzera, poiché questa “opera del secolo” è di grande importanza anche a livello internazionale» dice Christian Wasserfallen, membro del comitato centrale della SSIC, presidente di Infra Suisse e consigliere nazionale.La Svizzera ha la fortuna di avere una comprovata esperienza nella costruzione di infrastrutture complesse. Tuttavia, in genere tra la progettazione e la messa in servizio di una grande infrastruttura di trasporto passa una generazione e questo vale sia per i progetti ferroviari, sia per quelli stradali. La demografia e le necessità della popolazione e dell’economia stanno crescendo molto più velocemente. Attualmente, ogni committente applica i propri criteri di sostenibilità, ma non è necessario reinventare la ruota, perché c’è e si chiama Standard Costruzione Sostenibile Svizzera. Christian Wasserfallen membro del comitato centrale della SSIC, presidente di Infra Suisse e consigliere nazionale Per affrontare le sfide della sostenibilità la concorrenza deve basarsi sulla qualitàPer permettere ai progetti di stare al passo coi tempi di un mondo in evoluzione e una mobilità sempre più esigente, le procedure amministrative devono essere semplificate e accelerate. Al contempo, le condizioni quadro devono evolversi nel senso delineato dalla nuova legge sugli appalti pubblici. «Dobbiamo decisamente allontanarci dalla logica del prezzo più basso per passare a una concorrenza basata sulla qualità. Ma non siamo ancora arrivati a questo punto. Tuttavia, la concorrenza basata sulla qualità è assolutamente essenziale, non da ultimo per affrontare le sfide della sostenibilità, alle quali il nostro settore può e vuole contribuire apportando delle soluzioni» precisa Christian Wasserfallen. Per una migliore produttività della committenzaAllo scopo di aumentare l’efficienza, egli sostiene che i bandi di concorso dei grandi committenti, in particolare quelli pubblici, dovrebbero essere basati su criteri condivisi. «Attualmente, ognuno applica i propri criteri di sostenibilità, che possono variare molto da un progetto all’altro. La Confederazione, i Cantoni, le FFS e l’USTRA potrebbero tutti utilizzare lo Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS) nei loro bandi di concorso» sostiene Christian Wasserfallen. «Questo aumenterebbe l’efficienza e la produttività a livello di committenza, favorendo nel contempo una comprensione e un’accettazione comune dei criteri di sostenibilità da parte di tutte le parti interessate, comprese le imprese di costruzioni.» Agenda 125.0: Richieste di costruzione di infrastrutture O La Svizzera ha bisogno di infrastrutture di tra- sporto efficienti. La politica deve riconoscere il crescente bisogno di mobilità. I modi di trasporto dovrebbero completarsi a vicenda e non compe- tere tra loro. O Fermarsi costa, sia in auto, in treno o in bicicletta. Le strozzature del traffico devono essere elimi- nate ampliando i trasporti pubblici in base alle necessità, il TMP o accettando il traffico lento. Gli sforzi della mobilità devono essere diretti verso un traffico fluido, senza ideologie. O È necessario avviare lo sviluppo di un’infrastrut- tura per il traffico lento. L’odierna legge sulle vie ciclabili è solo un inizio. Un’interessante infra- struttura per il traffico lento nell’agglomerato può aiutare a tenere sotto controllo la situazione sempre più grave sulle strade d’agglomerato. O I proprietari delle infrastrutture di trasporto devo- no elaborare un piano per garantire la manuten- zione permanente delle infrastrutture di trasporto esistenti. Con l’aumento della popolazione, la Svizzera non può permettersi di perdere le vie di comunicazione. O Per i futuri progetti di infrastrutture di trasporto, deve essere disponibile il sottosuolo, in partico- lare negli agglomerati. In questo modo si può continuare a densificare all’interno della zona edificabile e non si sprecano terreni preziosi. A tal fine, però, si deve poter costruire nel sottosuolo contando sulla certezza del diritto e su chiare condizioni quadro. O L’affidabilità delle reti di approvvigionamento e smaltimento è un requisito indispensabile dell’in- frastruttura di base Svizzera. I Cantoni devono, pertanto, elaborare una pianificazione dell’am- pliamento e della manutenzione delle reti di approvvigionamento e smaltimento per evitare delle lacune. O La garanzia dei fondi per il finanziamento delle infrastrutture di trasporto deve essere considerata prioritaria. Nel prossimo futuro i fondi non verran- no più alimentati con le imposte sulle energie fos- sili. È quindi necessaria una soluzione orientata al futuro, applicabile in base al principio di causalità a tutti i proprietari di infrastrutture di trasporto. O Per poter costruire le vie di trasporto della Svizzera, sono necessarie procedure più rapide ed efficienti per l’approvazione dei progetti infra- strutturali. I progetti di oggi richiedono troppo tempo e quindi non possono tenere il passo con il ritmo dello sviluppo. O Si devono adottare e promuovere nuove forme di cooperazione per i progetti di costruzione. Le nuove forme promettono forme di collaborazioni migliori a vantaggio di entrambe le parti, sia del committente sia dell’impresa edile. Maggiori informazioni: Opuscolo disponibile per il download «Agenda 125.0 – Contributo dell’edilizia al modello di successo Svizzera» Agenda 125.0 Agenda 125.0 Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband kommunikation@baumeister.ch Condividi questo articolo
martedì, 15.7.2025 Novità | Politica & Media Le opposizioni ostacolano le costruzioni Ritardi, maggiori costi e meno abitazioni: sono queste le conseguenze di opposizioni e ricorsi. I miglioramenti qualitativi dei progetti rimangono un’eccezione....
venerdì, 11.7.2025 Formazione | Novità Apprendisti mettono in sicurezza le rovine di Solavers Dal 14 aprile 2025, circa 70 future muratrici e muratori nonché futuri aiuto muratori e aiuto muratrici stanno lavorando in un luogo di apprendimento...
giovedì, 10.7.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità La tecnologia cambia l’edilizia: il ruolo di guida dell’etica digitale La trasformazione digitale offre grandi opportunità al settore edile. Chi usa la tecnologia con coscienza e responsabilità rafforza la sostenibilità,...