«Le innovazioni avvengono nelle imprese, non nell’amministrazione» giovedì, 24.11.2022 | 07:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Ambiente & Sostenibilità «Le innovazioni avvengono nelle imprese, non nell’amministrazione» Il settore dell’edilizia si impegna per il riciclaggio dei materiali da costruzione ed è sulla buona strada, come attesta Adrian Amstutz, presidente di asr Riciclaggio materiali costruzione Svizzera. Ciononostante, resta ancora molto da fare. Sono soprattutto le autorità e la politica ad essere chiamate in causa. Dai rifiuti ai materiali: negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza che il riciclaggio è giusto e importante. In Svizzera siamo sulla strada giusta o siamo ancora troppo poco attenti alle risorse? In Svizzera siamo all’avanguardia a livello mondiale nel riciclaggio, anche nel riutilizzo di materiali da costruzione. Da oltre trent’anni siamo sulla strada giusta quando si tratta di estrarre componenti di alta qualità dai rifiuti edili. Anche dal punto di vista dell’utenza si stanno compiendo progressi. Ma in futuro si dovrà fare di più. È evidente che c’è ancora margine di miglioramento nella sostituzione delle materie prime primarie. Per quanto riguarda il riciclaggio edilizio, esistono grandi differenze. Mentre la percentuale di recupero per il materiale di scavo e demolizione è del 75% e quella dei materiali di decostruzione è del 70%, la percentuale di calcestruzzo riciclato utilizzato ogni anno in Svizzera è solo del 15%. Perché? La percentuale di calcestruzzo riciclato, pari al 15%, è ancora modesta e deve essere aumentata. Ma se si considera che praticamente tutto il calcestruzzo demolito viene oggi trasformato in materiali da costruzione di alta qualità, la sua affermazione diventa relativa. Costruiamo ancora molti più nuovi edifici di quanti ne demoliamo. Ciò significa che in futuro sarà ancora necessaria una grande quantità di materiali da costruzione primari. Molti costruttori e progettisti non sono ancora sufficientemente informati sulle possibilità e sulla fattibilità. I materiali da costruzione riciclati sono preziosi, completi e versatili. L’esempio del calcestruzzo RC dimostra che i materiali da costruzione realizzati con materiali riciclati possono essere migliori di quelli realizzati con materiali primari; esiste un calcestruzzo RC con un assorbimento di CO2 o addirittura neutro dal punto di vista climatico. Tuttavia, il tasso di calcestruzzo RC utilizzato è basso. Cosa si può fare per far sì che committenti e progettisti apprezzino di più il calcestruzzo RC? Sono sicuramente necessari incentivi per motivare i committenti e i progettisti a utilizzare la varietà di tipi di calcestruzzo riciclato nel luogo di impiego ottimale. Rispetto all’intero progetto di costruzione, l’acquisto di materiali da costruzione rappresenta una voce di costo relativamente modesta. Non è quindi necessaria una semplice iniezione di denaro da parte dello Stato, ma incentivi come etichette e controlli qualitativi e quantitativi sulla percentuale di materiali e componenti edilizi riciclati. Le quote sarebbero però la ricetta sbagliata, in quanto le opportunità dipendono in larga misura dal progetto e dall’ambiente. Sarebbe utile una visione da «ciò che è possibile» a «ciò che è stato implementato». Se l’impiego del calcestruzzo RC è già richiesto nella gara d’appalto e viene preso in considerazione nella progettazione, col tempo questo percorso diventerà un’ovvietà. Sono necessarie nuove norme sul calcestruzzo? La norma sul calcestruzzo consente già oggi un’elevata percentuale di aggregati RC (stato: 09/2022). Il problema non è dunque la mancanza di norme, ma il fatto che le gare d’appalto richiedono ancora molto i materiali primari. Soprattutto nel caso delle vecchie pavimentazioni, vediamo ancora un grande potenziale di miglioramento per quanto riguarda il riutilizzo dei componenti riciclati. In sostanza, in tutta la Svizzera troppi rifiuti misti finiscono ancora in discarica invece di essere trattati. Le autorità dovrebbero fungere da modello? È un must! Il settore pubblico è il più grande committente della Svizzera. Sì, senza le autorità pubbliche nel loro ruolo di committenti, non otterremo risultati sufficienti nell’utilizzo di materiali riciclati di alta qualità. Con la mozione adottata sull’impiego di materiali da costruzione secondari negli edifici federali, cantonali e comunali sono state poste le basi e siamo sulla buona strada. La nuova legge federale sugli appalti pubblici rappresenta un cambiamento di paradigma, perché d’ora in poi si tiene conto anche della qualità e della protezione dell’ambiente e non solo del prezzo. È un’opportunità per i materiali da costruzione riciclati, ma la pratica è diversa perché le autorità ancora troppo spesso guardano solo al prezzo. Come si potrebbe cambiare questa situazione? È vero che attualmente non esistono criteri chiari per l’uso di materiali da costruzione riciclati che permettano di confrontare le varianti sulla base di principi di progettazione consolidati. Ciò consente grandi libertà di gestione, ma probabilmente non convince molti committenti e progettisti. È evidente che c’è bisogno di recuperare terreno. Ai comuni, in particolare, non mancano le competenze necessarie? Prima di tutto, la Confederazione e i cantoni devono adattare coerentemente le loro gare d’appalto, poi i comuni seguiranno l’esempio. Nei comuni la grande varietà di compiti e temi rappresenta sicuramente una sfida. A tal fine sarebbe utile disporre di orientamenti chiari e semplici per la gestione degli appalti pubblici. La KBOB sta già facendo molto in questo ambito. Per i comuni sarebbe probabilmente utile una sorta di guida «Betty Bossi» in questo campo. L’economia circolare nell’edilizia è importante per tutta la Svizzera, perché l’attività edilizia genera l’84% dei rifiuti prodotti in Svizzera. Quali sono gli ostacoli? Attualmente, l’ostacolo più grande è il riciclo completo di tutti i materiali edili di alta qualità recuperati dalla demolizione. Come già detto, praticamente tutto il calcestruzzo proveniente dalla demolizione viene riutilizzato già oggi. Purtroppo, questo non è ancora il caso per le pavimentazioni e i rifiuti misti da demolizione. Qui le scorte presso le aziende di riciclaggio continuano ad aumentare. È chiaro che la situazione deve migliorare. Il credo deve essere: «Pensare alla demolizione già in fase di progettazione.» Già anni prima dell’entrata in vigore della OPSR, alcune imprese edili, come Eberhard, praticavano il riciclaggio dei materiali da costruzione. Domanda scomoda: c’è davvero bisogno di leggi? Senza regole del gioco chiare, facilmente comprensibili e pratiche, non esiste un buon gioco. Proprio l’esempio di Eberhard dimostra che condizioni quadro chiare e leggi avanzate, o la loro applicazione a livello cantonale, sono un presupposto importante per il passaggio a un’economia circolare ottimizzata. Se tutto viene regolamentato, non si ostacola la capacità di innovazione? Se i regolamenti fissano obiettivi praticabili e non dettano il percorso per raggiungere la meta, non inibiscono nemmeno l’innovazione. Inoltre, in linea di principio, dovrebbero rimanere stabili e prevedibili anche a lungo termine, altrimenti le aziende non attiveranno i loro considerevoli investimenti negli impianti di trattamento. Le innovazioni avvengono nelle aziende, non nell’amministrazione. La strada non è la meta, la meta è la meta. Un ostacolo al riciclaggio è che a volte non si sa esattamente cosa c’è dentro. La digitalizzazione potrebbe essere d’aiuto in questo senso, archiviando i componenti? Piuttosto, i clienti dovrebbero guardare più da vicino e controllare cosa stanno acquistando. I presupposti per l’informazione ci sono. Purtroppo, l’onnipresente pressione sui prezzi fa sì che si presti più attenzione al prezzo che alla qualità. Quanto è importante la digitalizzazione nel riciclaggio? Sicuramente contribuirà a rendere possibili processi snelli e automatizzati che in ultima analisi porteranno a un aumento dell’efficienza e a una riduzione dei costi con un aumento della qualità. Tuttavia, la digitalizzazione non deve indurci a produrre sempre più cimiteri di dati, ma a limitarci coerentemente ai dati necessari per raggiungere i nostri obiettivi. Al momento della demolizione, diventa evidente lo svantaggio di alcuni materiali da costruzione che si distinguono per i loro vantaggi durante la costruzione: non sono riciclabili o lo sono solo difficilmente. Ciò significa che architetti e ingegneri devono progettare di conseguenza. In qualità di rappresentante del ramo della progettazione, le chiedo come questo gruppo professionale possa essere sensibilizzato all’argomento. Ciò sarà possibile solo con formazioni e con modelli esemplari. Il concetto di «Design for disassembly», cioè la decostruzione e il riciclaggio, si sta gradualmente affermando nella mente delle persone. Poiché gli edifici sono costruiti per durare decenni, i cambiamenti in questo settore hanno effetto solo su periodi di tempo più lunghi. Una cosa è il calcestruzzo RC, l’altra è il riutilizzo dei componenti edilizi. Anche in questo caso, la scelta spetterebbe ai pianificatori. Come si fa a renderlo appetibile per loro? Anche in questo caso è necessario che i poteri pubblici svolgano un ruolo esemplare. La pressione deve venire dal committente. Con un’adeguata comunicazione di accompagnamento, basata su esempi pratici, l’importante tema dell’economia circolare in questo settore può essere portato all’attenzione dei committenti privati, dei progettisti e della società. Come ex consigliere nazionale, le chiedo: la politica è sufficientemente sensibilizzata al problema? No. Ma ci sono raggi di speranza. Ad esempio, l’iniziativa parlamentare «Rafforzare l’economia circolare» della commissione competente del Consiglio nazionale dimostra che la questione ha raggiunto i politici e viene presa sul serio. Al momento ci sono due interventi parlamentari sul riciclo edilizio. Che ne pensa? Abbiamo ancora bisogno di obiettivi chiari, senza indicazioni su come raggiungerli. È inoltre importante che il raggiungimento degli obiettivi sia regolarmente monitorato dai cantoni. Tuttavia, la Confederazione, i cantoni e i comuni sono anche tenuti a creare le condizioni quadro indispensabili per un’economia circolare praticabile, al fine di soddisfare i requisiti e gli obiettivi di legge. Ciò significa che nella pianificazione territoriale, a tutti e tre i livelli, si deve creare lo spazio necessario per garantire l’ubicazione delle aziende di riciclaggio, ma anche per le espansioni aziendali. Qualsiasi altra cosa è come accelerare con una mano e frenare con l’altra, e questo significa fermarsi. Il riciclaggio ha quindi bisogno di spazio per riutilizzare i materiali. La pianificazione territoriale tiene sufficientemente conto di questo aspetto? La pianificazione territoriale svolge un ruolo importante per le nostre aziende e non possiamo fare a meno di prevedere spazi per la lavorazione, lo stoccaggio e il trasbordo. I conflitti di utilizzo devono essere risolti in tempi più rapidi di quanto non sia stato fatto finora grazie a disposizioni di pianificazione territoriale e a criteri chiari. Le condizioni delle aziende di riciclaggio e i trasporti necessari devono essere presi in considerazione per soddisfare l’importante economia circolare. Per queste aziende è necessario mantenere una sufficiente sicurezza di ubicazione e abbastanza opportunità di sviluppo, in modo da poter continuare a dare il proprio contributo a un’economia circolare funzionante. Dove sono i cantieri più grandi per il riciclaggio dei materiali da costruzione? Dove ha senso aumentare ulteriormente la qualità senza che i costi rendano i prodotti poco attraenti. Tutti gli attori del settore edile devono essere consapevoli che i cicli, per quanto complessi, possono essere chiusi e che dai rifiuti edili si possono recuperare materiali preziosi e completi. Un’ultima domanda sulla sua associazione, l’asr. Quali sono i problemi che la preoccupano maggiormente? La carenza di lavoratori qualificati, cioè di persone che hanno le conoscenze necessarie per il rispettivo lavoro, che sono molto abili nel loro campo e che vogliono lavorare in modo affidabile. L’accettazione dei materiali da costruzione RC e del settore stesso è una delle sfide più impegnative. Ciò significa per il legislatore e per il settore edile: passare dal concetto di «rifiuti edili che devono essere smaltiti» a quello di «materiale di demolizione che viene riciclato». Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice [email protected] Condividi questo articolo
martedì, 10.9.2024 Digitalizzazione | Formazione | Formazione di base | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità | Professioni costruzione Come rendere attrattive le professioni digitali del settore edile In futuro i cantieri saranno molto più digitalizzati rispetto a oggi. Si prevede che i nuovi profili professionali legati alla digitalizzazione renderanno...
mercoledì, 4.9.2024 Fatti & cifre Evoluzione salariale e potere d’acquisto reale per cantone Il settore principale della costruzione si sviluppa in modo diverso da Cantone a Cantone. Il potere d’acquisto reale più alto dei dipendenti del settore...
mercoledì, 28.8.2024 Comunicati stampa | Congiuntura & statistiche | Congiuntura nella costruzione | Dati congiunturali e inchieste trimestrali | Indice costruzioni Svizzera | Informazione ai membri | Novità Edilizia principale: il fatturato resta stabile, con un leggero calo delle commesse Nel primo semestre del 2024, il fatturato dell’edilizia principale ha mostrato una stagnazione, mentre gli ordini in entrata sono leggermente diminuiti....