L'innovazione non è un lusso

L’innovazione non riguarda solo le start-up tecnologiche, ma anche la costruzione. Chi non investe nello sviluppo rischia di rimanere indietro. Un’innovazione non deve essere necessariamente dirompente: anche le innovazioni efficienti, nel tempo, garantiscono il successo.

L’innovazione è spesso associata a tecnologie rivoluzionarie, ma nel settore della costruzione, invece, sono spesso i miglioramenti mirati a fare la differenza. La maggiore efficienza, i materiali sostenibili e i processi digitali sono oggi dei vantaggi competitivi decisivi.

Per le imprese di costruzioni, le innovazioni sono cruciali perché le esigenze dei clienti stanno cambiando rapidamente. La committenza si aspetta sempre più trasparenza, sostenibilità e processi digitali. Inoltre, aumenta la competizione: nuovi attori sul mercato con approcci moderni mettono sotto pressione le imprese tradizionali. Chi oggi non investe nell’innovazione, potrebbe essere superato domani da concorrenti più agili.

Tuttavia, innovazione non è necessariamente sinonimo di un completo cambiamento di rotta. Spesso si tratta di rendere i processi più efficienti e di promuovere delle soluzioni sostenibili. Una cultura dell’errore trasparente è essenziale, poiché chi affronta le sfide, impara dagli errori e promuove il dialogo crea un ambiente favorevole all’innovazione. La formazione continua, i workshop o i think tank interni forniscono degli impulsi preziosi.

La diffusa regola 80/20 prevede che l’80% delle risorse sia dedicato all’attività quotidiana, il 20% all’innovazione. Un’idea pragmatica per le imprese potrebbe essere di riservare sistematicamente del tempo per nuovi metodi costruttivi o processi digitali, senza compromettere l’attività in corso. I workshop sull’innovazione o i progetti pilota nei cantieri più piccoli sono ideali per testare nuovi sistemi prima che diventino realtà.

Esempi di processi innovativi sono attualmente realizzati dall’AI: con l’aiuto di app speech to text, le e i dipendenti possono dettare i rapporti giornalieri facilmente e in qualsiasi lingua. Ciò riduce l’onere amministrativo e aumenta la predisposizione a redigere rapporti giornalieri. Inoltre, l’imminente chatbot AI della SSIC sosterrà le imprese nel chiarire le domande sui progetti di costruzione. Invece di dover scartabellare testi di legge, le imprese di costruzioni riceveranno risposte precise in pochi secondi.

Il settore della costruzione ha davanti a sé grandi sfide, ma anche grandi opportunità. Chi vede l’innovazione non come un peso ma come un vantaggio strategico avrà più successo a lungo termine. È questo il momento ideale per promuovere l’innovazione in modo mirato.

Circa l'autore

pic

Moritz Lüscher

[email protected]

Condividi questo articolo