Losanna ha ora il suo centro di riciclaggio giovedì, 27.2.2025 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Ambiente & Sostenibilità Losanna ha ora il suo centro di riciclaggio Il riutilizzo dei materiali da costruzione è in aumento. Dopo Ginevra, l’associazione Matériuum ha aperto un sito nella capitale vodese… e l’interesse è grande. «Non ci sono rifiuti, ma solo risorse che non avete ancora scoperto» è lo slogan di Matériuum, fondata dieci anni fa a Ginevra. Sebbene diverse città romande dispongano già di un proprio centro di riciclaggio dei materiali da costruzione (Sion e Friburgo in particolare), in linea con il concetto di urban mining («estrazione mineraria urbana»), l’associazione si distingue per la sua missione di sensibilizzazione, collaborando in particolare con i politecnici federali per insegnare le tecniche di riutilizzo dei materiali e sensibilizzare gli architetti.Il centro di riciclaggio Matériuum di Losanna è stato inaugurato in autunno nei padiglioni di Beaulieu, in collaborazione con quest’ultimo. Il sito funge da deposito-vendita per gli assemblaggi, tra cui lamiere, falsi pavimenti, sanitari, travi e qualsiasi altro elemento che può ancora essere utilizzato. «Con Matériuum, siamo lieti di poter estendere la filosofia del riutilizzo che da dieci anni applichiamo ai materiali minerali come il calcestruzzo e i mattoni», spiega Benoît Demarle di Sotrag, azienda specializzata in demolizione, decontaminazione, riciclaggio e recupero di materiali minerali. «Ora le strategie di riutilizzo vengono incluse nei capitolati d’oneri di alcuni progetti, il che è molto positivo.»La raccolta differenziata dei materiali da costruzione usati è già obbligatoria, ma non lo è ancora il loro riutilizzo. «Abbiamo bisogno di un quadro legale in modo che tutti ricevano un trattamento paritario. E perché funzioni, deve rimanere pragmatico», dice Benoît Demarle.Il 1° gennaio sono entrate in vigore le nuove disposizioni federali per l’economia circolare, alle quali i Cantoni dovranno adeguarsi. Ginevra ha già una legge, mentre nel Cantone di Vaud si sta elaborando un testo. Autrice: Ariane Gigon Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 26.3.2025 Novità | Pratica edilizia Settore edile in difficoltà: a rischio le costruzioni?