Norma SIA 431 – a cosa prestare attenzione lunedì, 10.10.2022 | 15:59 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità Norma SIA 431 – a cosa prestare attenzione Dal 1° agosto 2022 sono in vigore le nuove norme SIA 431 e 118 / 431. Qui scoprite quali novità devono essere prese in considerazione. SIA 431: 2022 SMALTIMENTO DELLE ACQUE DEI CANTIERI I punti importanti della nuova norma per le imprese di costruzione sono i seguenti: Nello smaltimento delle acque dei cantieri, nel trasporto, nello stoccaggio e nella movimentazione di liquidi nocivi per le acque non è ammesso provocare danni al suolo, alle acque superficiali e sotterranee né agli impianti di depurazione. Fino al momento del rilascio del permesso di costruzione, il committente (o il suo progettista) deve eseguire una procedura a tre livelli per valutare i rischi per le acque connessi con lo smaltimento delle acque dei cantieri. La valutazione iniziale (livello 1: accertamento dei rischi per le acque) deve essere effettuata in ogni caso. La necessità dei livelli 2 e 3 dipende dalle dimensioni del progetto di costruzione, dai processi di costruzione, dai materiali impiegati e dal bene da proteggere. Livello 1: la valutazione iniziale ha lo scopo di stabilire se si tratta di un cantiere che non presenta problemi per le acque o se sono necessari ulteriori accertamenti. Per quanto riguarda l’approfondimento di elaborazione, corrisponde alla precedente raccomandazione SIA 431:1997. Le azioni di livello 1 consistono generalmente in requisiti per il trattamento delle acque di scarico, vale a dire la separazione degli idrocarburi, la sedimentazione e la neutralizzazione, nonché il corretto stoccaggio di sostanze nocive per le acque. Queste azioni standard continueranno ad essere applicate nella maggior parte dei cantieri. L’uso e la gestione degli impianti necessari a tale scopo sono ben noti alle imprese edili da molti anni e vengono spesso utilizzati. Livello 2: se un progetto di costruzione rientra nel livello 2 a causa delle sue dimensioni, dei processi di costruzione critici per l’acqua o dei beni da proteggere sensibili, il relativo potenziale di pericolo (rischio) deve essere valutato secondo le disposizioni della norma. La valutazione sommaria può essere di norma effettuata dall’ufficio di pianificazione incaricato, mentre per questioni complesse è necessario consultare uno specialista in materia ambientale. Livello 3: se nel livello 2 i rischi per le acque sono considerati «inaccettabili,» nel terzo livello si deve calcolare l’esposizione effettiva per i beni da proteggere. La valutazione si basa sugli ingredienti dei prodotti chimici utilizzati nella costruzione, in correlazione con le proprietà delle sostanze, le quantità impiegate e i beni da proteggere. Essa ha il carattere di «perizia sugli inquinanti» e può essere effettuata solo da un esperto ambientale qualificato. IN PARTICOLARE OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE AI SEGUENTI PUNTI: CONCETTO DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE Il concetto di smaltimento delle acque deve essere elaborato dai progettisti sin dalle prime fasi di pianificazione (progetto preliminare fase 31; progetto di costruzione fase 32; procedura di autorizzazione fase 33). Tale concetto disciplina il trattamento e il deflusso delle acque di scarico di cantiere nelle diverse fasi di costruzione. Vengono inoltre illustrati e definiti lo stoccaggio sicuro di sostanze nocive per le acque e, ove possibile, i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti nella costruzione. È la base per le gare d’appalto e i contratti di lavoro. L’obiettivo è quello di garantire la corretta esecuzione dei lavori. ESECUZIONE DELLA COSTRUZIONE Lo smaltimento delle acque dei cantieri deve essere eseguito conformemente al relativo piano e alle prescrizioni dell’autorità di concessione. Il progetto di allestimento del cantiere viene integrato dall’appaltatore con gli impianti di trattamento delle acque di scarico e le tubazioni di canalizzazione per lo smaltimento del cantiere. Le azioni basate sull’accertamento dei criteri e dei rischi rilevanti per le acque (livelli 1, 2 e 3) devono essere attuate secondo le disposizioni della documentazione di esecuzione e dei cataloghi delle prestazioni. In caso di modifiche alle procedure di costruzione, i rischi potenziali devono essere rivalutati e, se del caso, concordati con le autorità. Nell’esercizio degli impianti e nella manipolazione di sostanze pericolose (ad es. prodotti chimici), acque e fanghi contaminati vanno sempre rispettate le norme di sicurezza sul lavoro. Le sostanze nocive per le acque possono essere stoccate in cantiere solo nelle quantità necessarie. I residui di liquidi o altre sostanze nocive per le acque non devono essere lasciati in cantiere. Allegato F Esempio di contenuto e struttura di un concetto di smaltimento delle acque Allegato H Note costruttive e procedurali per il trattamento delle acque di scarico dei cantieri 118/431 CONDIZIONI GENERALI PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE DEI CANTIERI CONTRATTO D’APPALTO Il concetto di smaltimento delle acque deve essere attuato e illustrato nei documenti di gara in modo da consentire all’imprenditore di calcolare gli obblighi e le spese che ne derivano, nonché la natura della remunerazione. La documentazione di gara deve contenere tutte le informazioni necessarie per l’offerta. -Insieme all’offerta, l’imprenditore deve tra l’altro consegnare i seguenti allegati: schema delle installazioni del cantiere con gli impianti previsti per il relativo smaltimento delle acque; elenco delle principali attrezzature previste, nella misura in cui esse influenzano il tipo e la quantità delle acque di scarico di cantiere; descrizione degli impianti previsti per il trattamento delle acque di scarico e del relativo smaltimento; azioni previste per lo stoccaggio e il trasbordo in sicurezza di sostanze nocive per le acque; elenco delle sostanze nocive per le acque impiegate nel cantiere; comunicazione di ulteriori superfici necessarie per le attrezzature del cantiere. OBBLIGHI DEI CONTRAENTI Committente: la protezione delle acque nei cantieri è responsabilità del committente. Ciò comprende la protezione delle acque superficiali e sotterranee, del sistema canalizzazioni e dell’IDA. Ne consegue la richiesta di un eventuale trattamento delle acque di scarico del cantiere e un monitoraggio mirato dei diversi tipi di acque di scarico. Nel contratto d’appalto questi obblighi possono essere affidati a un’impresa. Direzione dei lavori (event. con l’assistenza di un responsabile dei lavori): verifica della correttezza dei principi e delle ipotesi del piano di smaltimento delle acque, compreso il controllo della conformità con le disposizioni delle autorità. Controllo e applicazione del corretto trattamento e smaltimento delle acque di scarico. Imprenditore: attuazione delle azioni concordate per lo smaltimento delle acque del cantiere. Istruzioni operative per il personale del cantiere per lo smaltimento definito, il relativo monitoraggio, lo stoccaggio e il trasbordo in sicurezza di sostanze nocive per le acque. Individuazione dell’obbligo di notificare le azioni immediate necessarie in caso di eventi straordinari, nonché la notifica all’autorità e al committente o ai loro rappresentanti. Attuazione delle azioni di sicurezza sul lavoro e di tutela della salute. REGOLAMENTI DI INDENNIZZO Prestazioni incluse: una selezione delle prestazioni più importanti Azioni, attrezzature e prestazioni per lo stoccaggio e il trasbordo in sicurezza di sostanze nocive per le acque. Azioni relative alla sicurezza sul lavoro e alla tutela della salute per gli impianti di smaltimento delle acque. Istruzione del proprio personale. Pulizia di canalizzazioni e tubazioni contaminate, se a carico dell’imprenditore. Manutenzione necessaria di apparecchi e impianti. Monitoraggio e controllo di apparecchi, impianti e azioni definite (ad es. verifica dell’intorbidamento secondo il piano di smaltimento) durante il normale orario di lavoro. Controlli sull’efficacia, regolazione delle pompe e relativa documentazione. Prestazioni non incluse: una selezione delle prestazioni più importanti Trasporto, costruzione, mantenimento e manutenzione, messa in funzione, spostamento, smontaggio e trasporto degli impianti per il trattamento delle acque di scarico di cantiere, quali bacino di chiarificazione, neutralizzazione, precipitazione, flocculazione, vasche di contenimento ecc. Impianti di lavaggio delle ruote. Smaltimento dei fanghi provenienti da impianti di trattamento delle acque di scarico di cantiere. Apporto di acqua dolce. Azioni per la protezione delle acque (superficiali e sotterranee). Azioni specifiche per il cantiere relative alla sicurezza sul lavoro, alla protezione della salute e all’inquinamento acustico. Monitoraggio e controllo di apparecchi, impianti e azioni definite (ad es. verifica dell’intorbidamento secondo il piano di smaltimento) al di fuori del normale orario di lavoro. DIMENSIONAMENTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO Determinazioni per il dimensionamento Sotto questo titolo sono definiti il modo e le unità di misura delle prestazioni. COLLAUDO DELLO STRUTTURA E RESPONSABILITÀ PER DIFETTI Gli impianti di smaltimento delle acque dei cantieri sono temporanei durante la fase di costruzione. I collaudi da parte del committente avvengono in base al capitolato d’oneri durante la fase di costruzione e dopo lo smontaggio degli impianti. Conclusione La nuova norma introduce un nuovo concetto di valutazione dei rischi relativi alle acque e tiene conto in particolare dei processi di costruzione problematici e dei prodotti chimici utilizzati in fase di costruzione rilevanti sotto il profilo ecotossicologico. La norma contiene inoltre requisiti specifici per il monitoraggio delle acque di scarico dei cantieri. I costruttori fanno bene a conoscere il contenuto delle disposizioni e dei regolamenti che li interessano, da un lato per evitare l’inquinamento delle acque causato da comportamenti scorretti e, dall’altro, per esigere dai committenti e dai progettisti la loro parte di responsabilità. Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
lunedì, 17.2.2025 Ambiente & Sostenibilità | Gare d'appalto | Novità «La sostenibilità diventerà più importante» Nell’intervista, il giudice del Tribunale amministrativo federale Marc Steiner parla dell’attuazione del diritto in materia di aggiudicazione e dell’importanza...
giovedì, 9.1.2025 Calcolo | Novità | Tecnica & Economia aziendale Tecnica & Economia aziendale – Dati e tool disponibili nel 2025 I prodotti relativi al calcolo dei costi e alla loro fatturazione sono aggiornati. I nuovi dati sono da subito disponibili.
giovedì, 12.12.2024 Gare d'appalto | Infrastruttura | Novità | Politica & Media Le strade sono un importante e utile patrimonio nazionale Ogni anno vengono investiti 440 franchi nella costruzione stradale, soprattutto per la ristrutturazione. Questo consente di preservare un importante valore...