Personale qualificato per il futuro martedì, 1.11.2022 | 09:19 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Formazione Personale qualificato per il futuro Nell’ambito del Masterplan «Formazione professionale SSIC 2030», la SSIC ha rivisto i diplomi di formazione professionale superiore per adeguarli alle attuali esigenze del settore. In autunno verranno sottoposti all’approvazione dell’AD. Disporre di personale competente è un importante fattore di successo per l’edilizia svizzera. Gli imprenditori del settore hanno assoluto bisogno di un numero sufficiente di collaboratori adeguatamente qualificati. A tal fine, nell’ambito del Masterplan «Formazione professionale SSIC 2030» sono stati modernizzati in stretta collaborazione con il settore i regolamenti d’esame per i quadri dell’edilizia. Concretamente si tratta delle qualifiche professionali riviste di capo muratore e impresario costruttore, nonché delle nuove qualifiche professionali di capo squadra muratore e conduttore di lavori edili. Dalla pratica per la pratica Nell’ottica di un coerente orientamento alle esigenze pratiche e al mercato del lavoro, le competenze dei futuri operatori specializzati si basano sulle richieste formulate dagli imprenditori; anche i contenuti delle disposizioni d’esame sono stati elaborati insieme a un gruppo altamente motivato di rappresentanti delle imprese provenienti da tutte le regioni geografiche e linguistiche. Le disposizioni d’esame nuove e rivedute prevedono una standardizzazione delle qualifiche professionali in tutta la Svizzera e definiscono prospettive di carriera e di sviluppo per le nuove leve del settore delle costruzioni; al tempo stesso, però, offrono interessanti prospettive anche alle persone provenienti da altri percorsi professionali. Cosa dicono gli imprenditori «Per il nostro settore è decisivo che d’ora in poi tutti i diplomi per i quadri dell’edilizia saranno standardizzati e riconosciuti a livello federale in tutta la Svizzera», afferma Udo Oppliger, presidente della Commissione distrettuale III Capi muratori, membro del gruppo di progetto Capo muratore e capo squadra muratore. «I nuovi profili di qualificazione contengono le competenze necessarie e richieste dagli imprenditori,» sottolinea Christian Guinchard, presidente della Commission garante de la qualité Romandie, membro del gruppo di progetto Conduttore dei lavori e impresario costruttore. Secondo Paolo Cattoni, presidente della Commission Chefs d’équipe Romandie, membro del gruppo di progetto Capo muratore e capo squadra muratore, i nuovi esami assicurano a tutta la Svizzera il necessario personale qualificato per il futuro. Prossimi passi Alla fine dell’estate, le quattro disposizioni d’esame nuove e rivedute per i succitati diplomi di formazione professionale superiore sono state presentate alle regioni, alle sezioni e alle associazioni di categoria per la procedura di consultazione. Nella fase successiva saranno sottoposte all’approvazione dell’Assemblea dei delegati del 10 e 11 novembre 2022. Una volta ottenuto il beneplacito del settore, le disposizioni d’esame verranno presentate alla SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione) per l’approvazione formale. L’entrata in vigore delle disposizioni avverrà tra il 2024 e il 2026. Ulteriori informazioni qui. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice susanna.vanek@baumeister.ch Condividi questo articolo
giovedì, 12.6.2025 Formazione | Novità | Professioni costruzione Un nuovo look fresco e moderno per professioni-costruzione.ch Il sito professioni-costruzione.ch è stato completamente rinnovato e ha ora un design moderno con una struttura chiara. L'obiettivo è quello di mostrare...
giovedì, 22.5.2025 Formazione | Novità Lotta mirata alla carenza di personale qualificato Con il masterplan «Formazione professionale SSIC 2030», la SSIC punta su una formazione al passo coi tempi, corsi di perfezionamento migliorati e una...
venerdì, 16.5.2025 Formazione | Novità Insieme per diplomi di quadro innovativi L’attuazione dei nuovi diplomi per quadri dell’edilizia (di cantiere) nasconde sfide e opportunità che gli operatori della formazione e l’Associazione...