Più peso alla sostenibilità e meno al prezzo La nuova legge sugli appalti pubblici entra in vigore nei Cantoni. mercoledì, 15.3.2023 | 06:00 Società Svizzera Impresari-Costruttori Tecnica & Economia aziendale Più peso alla sostenibilità e meno al prezzo La nuova legge sugli appalti pubblici entra in vigore nei Cantoni.Da gennaio 2021 a livello federale e attualmente in una decina di Cantoni, la nuova legge sugli appalti pubblici (LAPub) e il Concordato intercantonale sugli appalti pubblici (CIAP 2019) occupano i servizi di aggiudicazione. La Confederazione, i Cantoni e i Comuni sono dotati di una nuova legge, che ha come obiettivo che l’impiego dei fondi pubblici avvenga in modo economico e sostenibile dal profilo ecologico, sociale e dell’economia pubblica e che l’aggiudicazione vada all’offerta «più vantaggiosa» anziché a quella «più favorevole dal profilo economico».Alcuni pensano che con la nuova legge non cambierà nulla. Come molti esperti, penso che sarà il contrario. Nel settore delle costruzioni gli appalti pubblici finora interessavano solo gli specialisti del settore, l’ingegnere cantonale o il municipale responsabile delle costruzioni. Con la nuova legge, il legislativo ha preso coscienza delle possibilità date per utilizzare meglio i fondi pubblici, ad esempio applicando i principi dello sviluppo sostenibile. Gli appalti pubblici interessano dunque una cerchia più ampia. Con la nuova legge, il legislativo ha preso coscienza delle possibilità date per utilizzare meglio i fondi pubblici, ad esempio applicando i principi dello sviluppo sostenibile. Più peso alla sostenibilità, meno al prezzo. La direzione è data e ciò significa che ora dobbiamo prendere le distanze da un approccio del tipo «80% prezzo» e «20% qualità». Mi piace dire che se fossi responsabile degli appalti pubblici di un Comune, dormirei comunque sonni tranquilli con un approccio di questo tipo, perché l’aggiudicazione delle commesse è il risultato di una formula matematica. È un altro paio di maniche il dover definire i giusti criteri di qualità e poi assegnare loro un punteggio su una scala da 1 a 5.La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC sostiene lo spirito della nuova legge. Accompagna i suoi membri in questo cambiamento e si impegna con gli enti pubblici per garantire che questa legge venga utilizzata in modo realistico per le PMI. Infatti, circa il 60% dei membri SSIC ha meno di 20 dipendenti. Questo è un aspetto da tenere in considerazione nella scelta dei criteri di sostenibilità. Come può una piccola azienda mantenere una dozzina di label? Bisognerà trovare dei buoni criteri di aggiudicazione e bisognerà fare delle prove. Si commetteranno sicuramente degli errori di valutazione e si faranno degli aggiustamenti. Si prenderanno esempi da altri Cantoni e Comuni.La SSIC, insieme a costruzionesvizzera, sta monitorando gli effetti della nuova legge. Questo monitoraggio è anche la base del dialogo che la SSIC e le sue sezioni mantengono con le autorità. Tutte gli attori interessati devono essere coinvolti. Circa l'autore Laurent Widmer [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 24.3.2023 Gare d'appalto | Novità Avete domande sulla legge sugli appalti pubblici? Ecco cosa offre la SSIC La legge sugli appalti pubblici rivista e armonizzata tra Confederazione e Cantoni è una pietra miliare per il settore delle costruzioni. Tuttavia, nell’applicazione...
martedì, 21.3.2023 Gare d'appalto | Novità | SSIC Quiz sulla LAPub e al CIAP: quante ne sapete? La nuova legge sugli appalti pubblici apre opportunità a livello nazionale e cantonale. Chi sfrutta le ultime modifiche può preparare offerte migliori...
lunedì, 20.3.2023 Gare d'appalto | Novità | Politica & Media | SSIC Argomento principale del Giornale: diritto sugli appalti pubblici La legge sugli appalti pubblici rivista e armonizzata tra Confederazione e Cantoni è una pietra miliare per il settore delle costruzioni.