Primi certificati di settore per capi squadra e capi muratori

La SSIC ha introdotto i primi certificati di settore – pratici e orientati al futuro – per rafforzare la formazione continua nel settore principale della costruzione. I primi certificati di settore saranno proposti nell’autunno 2025 per capi squadra muratori/trici e per capi muratori/trici.

 

Con i certificati di settore «Aggiornamento capo squadra muratore/trice 2030» e «Aggiornamento capo muratore/trice 2030», vengono aggiornate le competenze in materia di comunicazione, sicurezza sul lavoro e digitalizzazione. Questi certificati di settore consentono ai capi squadra muratori e alle capo squadra muratrici come pure ai capi muratori e alle capo muratrici di lunga data di rimanere sul mercato e di essere richiesti.

Questi certificati di settore si basano sulla revisione dei due profili professionali nell’ambito del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030». Con i due certificati di settore, coloro che hanno ottenuto la qualifica di capo squadra muratore/trice e di capo muratore/trice già qualche anno fa hanno la possibilità di acquisire le nuove competenze con una formazione continua breve e intensiva. In questo modo, il settore consente ai dipendenti di lunga data di continuare a formarsi secondo gli attuali e uniformi standard del settore.

I certificati di settore sono sinonimo di qualità e riconoscimento

Il settore edile è in continua evoluzione ed è necessario che la manodopera qualificata continui a formarsi. I certificati di settore premiano l’apprendimento permanente e nell’edilizia principale sono dunque sinonimo di qualità e riconoscimento. Alle aziende come pure alle collaboratrici e ai collaboratori essi garantiscono delle formazioni continue pratiche conformi agli standard stabiliti dal settore. Offrono quindi un certificato delle competenze sicuro. Il certificato di settore permette di investire in una qualifica a prova di futuro. A livello individuale, esso permette di restare richiesti in qualità di professionisti specializzati e di migliorare le prospettive sul mercato del lavoro. A livello di azienda, si approfitta di una manodopera qualificata ben formata e all’avanguardia. Ciò favorisce lo sviluppo ulteriore e la motivazione dei dipendenti e rafforza la fidelizzazione nei confronti dell’azienda.

 

Autrice: Franziska Hedinger, specialista della formazione alla SSIC

Primi corsi presso il CAMPUS SURSEE

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo