Progetto territoriale Svizzera: irrealistico e inadeguato

Il nuovo Progetto territoriale non convince: mancano soluzioni per i temi fondamentali dello sviluppo territoriale e manca il sostegno politico.  Non è chiaro quale sia la rilevanza del progetto.

Il nuovo Progetto territoriale non convince: mancano soluzioni per i temi fondamentali dello sviluppo territoriale e manca il sostegno politico.  Non è chiaro quale sia la rilevanza del progetto.

È corretto guardare allo sviluppo a lungo termine dello spazio vitale in Svizzera. In questo senso, i rappresentanti di Confederazione, Cantoni, Città e Comuni hanno aggiornato congiuntamente il Progetto territoriale Svizzera, elaborato per la prima volta nel 2012. Lo scopo dell’aggiornamento era di elaborare una linea guida territoriale per la Svizzera del 2050. Tuttavia, l’avamprogetto presentato nel dicembre 2024 tratta in modo insufficiente e spesso poco realistico i temi chiave, come la densificazione, le infrastrutture e i conflitti di utilizzazione.

Ad esempio, la densificazione è presentata come avanzata, il che è sbagliato. Lo sviluppo centripeto previsto dalla legge sulla pianificazione del territorio resta uno dei compiti più importanti e in molti luoghi è ancora irrisolto. Soprattutto nelle città non sembra funzionare. Invece di idee illusorie, ci vuole ora un piano di attuazione ben studiato, con meno regole e più certezze nella progettazione per tutti gli attori coinvolti. Le nuove costruzioni sostitutive sono importanti per creare nuovi spazi abitativi in poco tempo, senza intaccare le aree verdi. Anche in questo ambito mancano affermazioni chiare.

Mancano poi delle indicazioni previsionali nel settore delle infrastrutture. Le esigenze della popolazione e dell’economia sono in crescita e necessitiamo di vie di comunicazione ferroviarie e stradali efficienti. Le modalità di trasporto non devono essere messe in contrapposizione tra loro, come fa il Progetto territoriale.

Oltre alle lacune nei contenuti, all’avamprogetto manca anche una legittimazione politica e quindi un ampio sostegno. La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori respinge pertanto la versione attuale e ha presentato diverse proposte di modifica.

Circa l'autore

pic

Condividi questo articolo