Prossimo traguardo del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030» secondo i piani! giovedì, 20.3.2025 | 12:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Formazione Prossimo traguardo del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030» secondo i piani! Per le imprese, i corsi di formazione e perfezionamento rappresentano un fattore chiave per acquisire e trattenere nel lungo termine professionisti qualificati, ottenendo così un vantaggio competitivo sul mercato del lavoro. Il masterplan «Formazione professionale SSIC 2030» procede secondo i piani: nell’agosto del 2025 i futuri impresari costruttori saranno esaminati per la prima volta secondo la nuova procedura La formazione e il perfezionamento sono cruciali per garantire un numero sufficiente di professionisti qualificati. La revisione dei diplomi di capo squadra muratore/trice, capo muratore/trice, conduttore/trice di lavori edili e impresario/a costruttore/trice consente alle aziende di reclutare in modo rapido e pratico talenti con i background formativi più disparati, formandoli per una carriera nel settore dell’edilizia principale.Nuovo EPS Impresario costruttore / Impresaria costruttrice: Nell’agosto del 2025 si terrà il primo esame professionale superiore di impresario costruttore / impresaria costruttrice seguendo la nuova modalità, più realistica e orientata all’azione. L’obiettivo dell’esame è quello di applicare le conoscenze apprese direttamente in situazioni del contesto professionale, promuovendo così la disponibilità di una forza lavoro competente e operativa.Mentre gli operatori della formazione e le imprese si sono già convertiti in luoghi di formazione, l’organizzazione degli esami sta preparando intensamente i propri periti d’esame e redattori per il nuovo compito con corsi di formazione e workshop mirati.Trasformare le conoscenze in abilità: La formazione è fondamentale affinché i futuri impresari costruttori e le future impresarie costruttrici possano superare l’esame ad agosto e si affermino nel loro importante ruolo nel mondo della costruzione. L’ideale sarebbe che le imprese di costruzione accompagnassero attivamente gli impresari costruttori e le impresarie costruttrici nel processo di formazione, cosicché possano iniziare ad attuare nella pratica le loro conoscenze specialistiche fornendo il loro know-how all’impresa. Con un programma didattico mirato, le imprese si assicurano nuove leve di professionisti che vantano una buona preparazione.La gestione del personale, un fattore di successo: Le imprese si convertono in un importante luogo di apprendimento per le giovani leve di quadri in formazione. Solo un’impresa con un sistema di formazione interna ben strutturato può consentire ai talenti emergenti di acquisire competenze personali, sociali, tecniche e metodologiche, permettendo loro di superare l’esame e di “prendere il volo” nella loro carriera professionale! Solo se le imprese accompagnano i loro quadri lungo il percorso, proponendo esempi di buone pratiche e offrendo loro opportunità di crescita, il settore dell’edilizia principale riuscirà ad assicurarsi un numero sufficiente di professionisti ben formati nel lungo periodo. «La pratica professionale è il fattore chiave per una forza lavoro competente e operativa.» afferma Reto Moresi, presidente della commissione d’esame.Ausili: Le imprese che desiderano dare impulso all’attività di formazione possono trarre ispirazione dalle idee e dagli spunti riportati nella guida pratica Gestione strategica del personale della SSIC – per un’attuazione di successo! Autrice: Franziska Frey, Responsabile degli Segretaria esami FPS Per saperne di più Volantini Video informativi LinkedIn Guida pratica Gestione strategica del personale Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband kommunikation@baumeister.ch Condividi questo articolo
giovedì, 17.7.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Cantieri intelligenti, responsabilità smart: perché per costruire servono da subito competenze digitali Oggi i progetti di costruzione generano sempre più dati, in tutti i cicli di vita. La digitalizzazione offre nuove opportunità ma pone anche questioni...
mercoledì, 16.7.2025 Formazione | Novità Professioni nella costruzione per un futuro sostenibile Il personale di cantiere ben formato comprende i principi della sostenibilità e dell'economia circolare.
mercoledì, 16.7.2025 Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica & Media | Sessione nazionale La revisione del CO in materia di difetti di costruzione entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 All’inizio del prossimo anno cambieranno lievemente le norme che regolano i difetti di costruzione. Le modifiche riguardano soprattutto le susseguenti...