Proteggersi per non cadere - dal 2025 nessuno potrà fare a meno della protezione contro le cadute

La deroga che si applicava ai casseri per solette è stata abolita: dal 2025, le misure di protezione contro le cadute sono obbligatorie a partire da un’altezza di 2 metri.

Nel cantiere, là in alto dove legno, metallo e cemento si uniscono per formare solide solette, il lavoro è preciso e concepito con cura. Ma basta anche solo un attimo di disattenzione e il pericolo fa subito capolino. Le protezioni contro le cadute sono quindi indispensabili. Dal 1° gennaio 2025, in Svizzera le protezioni contro le cadute sono obbligatorie a partire da un’altezza di 2 m. La soglia di tolleranza di 3 m non è più in vigore.

Le misure di protezione collettiva hanno la priorità
Questa norma mette il focus sulle misure di protezione collettiva, che garantiscono una maggiore sicurezza in cantiere. Le protezioni laterali, le reti di sicurezza o i casseri per solette con dispositivo di sicurezza integrato sono misure che dimostrano come queste soluzioni riducano efficacemente il rischio complessivo. Il grande vantaggio è che queste misure non proteggono solo le singole persone, ma tutti coloro che si trovano nella zona di pericolo.

Come regola generale, vale che la protezione collettiva dovrebbe essere privilegiata rispetto alla protezione individuale (dispositivi di protezione individuale anticaduta, DPI anticaduta). Per quale ragione? Le misure collettive funzionano in modo sistematico e indipendentemente dal fatto che il personale utilizzi correttamente i propri dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI anticaduta).

La protezione individuale deve essere utilizzata correttamente

Laddove l’impiego di misure tecniche non è possibile, allora si possono utilizzare un’imbracatura di sicurezza o dei DPI anticaduta. In questi casi è fondamentale che l’utilizzo avvenga in conformità alle prescrizioni e ciò deve essere garantito attraverso la formazione per lavori con particolari pericoli, corsi di aggiornamento e controlli regolari. Attenzione: affinché la protezione individuale anticaduta sia efficace, l’altezza dello spazio libero di caduta deve corrispondere alle specifiche del fabbricante. In caso contrario sussiste il pericolo che una persona tocchi il suolo. È fondamentale che l’intero sistema di protezione anticaduta sia accuratamente testato e certificato per garantire la massima sicurezza.

Scheda tematica della SUVA

Per sostenere le imprese nell’attuazione di questa norma durante i lavori di casseratura di solette, la SUVA ha rivisto la scheda tematica «Casseri per solette». La scheda contiene raccomandazioni pratiche per i superiori gerarchici, i responsabili della sicurezza e i decisori e può essere consultata sul sito www.suva.ch/33033.i. La scheda tematica fornisce una panoramica dei sistemi di sicurezza adeguati, illustra i requisiti di legge e offre supporto per quanto attiene alla formazione del personale.

Maggiore sicurezza, maggiore efficienza

I vantaggi di questa norma vanno oltre la protezione delle lavoratrici e dei lavoratori. Le moderne misure di protezione aumentano l’efficienza, riducono il rischio di incidenti e prevengono i ritardi nella costruzione: un innegabile vantaggio economico.

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo